Attualità

Castellabate: ordinanza per prevenire i rischi da “processionaria del pino “

Fissate le regole per i proprietari di aree verdi e boschive del territorio comunale. Per i trasgressori multe fino a 500 euro

Antonio Pagano

30 Marzo 2025

Castellabate, Municipio

Il sindaco di Castellabate, Marco Rizzo, ha emesso un’ordinanza volta a prevenire i rischi da “processionaria del pino” (tramautocampa pityocampa) nel territorio comunale. Da diversi anni, infatti, permane la presenza costante, del parassita, seppur con intensità variabili di diffusione, condizione che annualmente può provocare, oltre a considerevoli danni al patrimonio arboreo, diversi episodi di criticità sanitaria nei confronti di persone e animali domestici.

Il provvedimento

L’Ente svolge numerose attività volte al contrasto dei focolai di processionaria presso alberature pubbliche, ma spesso tali attività sono rese vane o comunque compromesse dalla mancanza di attività di contrasto su alberature ubicate in aree contigue private; di qui la necessità di emettere un idoneo provvedimento, con validità fino al 31 dicembre 2025, a tutela della salute pubblica, sia a titolo preventivo che difensivo nei confronti dell’insetto in questione.

Tutti i proprietari o conduttori di aree verdi e boschive del territorio, dovranno  effettuare tutte le opportune verifiche ed ispezioni sugli alberi a dimora nelle loro proprietà, al fine di accertare al presenza di nidi della Processionaria del Pino Traumatocampa (Thaumetopea) pityocampa. Queste verifiche dovranno essere effettuate con maggiore attenzione sulle specie di alberi soggette all’attacco del parassita con priorità a tutte le specie di conifere, in particolare pino silvestre, pino nero, pino marittimo, pino domestico e varie specie di cedro senza escludere le altre specie di conifere potenzialmente aggredibili dall’insetto.

Nel caso si riscontrasse la presenza dei nidi di Processionaria i soggetti interessati dovranno immediatamente e obbligatoriamente intervenire con la rimozione dei nidi (taglio dei rami infestati) e la distruzione degli stessi, adottando tutte le protezioni individuali indispensabili per evitare il contatto con i peli urticanti delle larve. Dove la rimozione meccanica dei nidi non sia praticabile o efficace per motivi tecnici ed operativi documentabili, sarà possibile intervenire con il mezzo chimico, in esclusiva modalità endoterapica, mediante ditte specializzate nelle modalità previste dalla normativa di riferimento. Le spese per gli interventi sono a totale carico dei proprietari interessati; il Comune avverte inoltre che è fatto assoluto divieto di depositare e abbandonare rami con nidi di processionaria sul territorio comunale ed in particolare presso le isole ecologiche.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: avviso pubblico per aggiornare l’elenco degli avvocati di fiducia

I professionisti dovranno far pervenire la propria domanda all'Ente entro e non oltre il 29 agosto 2025

Antonio Pagano

03/08/2025

Casal Velino: arrivano abbonamenti agevolati per la sosta

L'abbonamento è riservato ai titolari di contratti di locazione registrati (CIN) e strutture ricettive regolarmente registrate.

Antonio Pagano

03/08/2025

Givova Bs Città di Agropoli: al via la fase nazionale di Beach Soccer

La compagine guidata da mister Nastari dovrà vedersela con altre due squadre: Tirrenia Lazio e Massimo Palanca

Castelnuovo Cilento: punta a fondi per riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola in via Spinarete

L'intervento sarà candidato all'avviso del Ministero dell'Istruzione e del Merito per la riqualificazione delle palestre scolastiche

Antonio Pagano

03/08/2025

Roccadaspide: il 4 agosto il compleanno dell’attore Massimo Venturiello, orgoglio cilentano

Una lunga carriera costellata di successi dopo il diploma conseguito all’Accademia d’Arte Drammatica Silvio D’Amico di Roma nel 1982

Angela Bonora

02/08/2025

Caggiano, intitolato il Salone Parrocchiale “Shalom” a Mons. Vittorio Lamattina: una serata di memoria e gratitudine

Un modo per ricordare una guida spirituale, un intellettuale, un uomo di dialogo e di profonda umanità

“Grotta Camerota”: dal Cilento al Carso, una scoperta che unisce terre e generazioni

Una nuova cavità naturale scoperta a febbraio 2025 nei pressi di Sistiana, nel Comune di Duino Aurisina (Trieste), grazie all’impegno e alla passione di Vincenzo e Francesco Orza

Guardia Costiera Palinuro: parla la Tenente di Vascello Samantha Losito

"Anche quest'anno, come di consueto, l'operazione "Mari e Laghi" sicuri ha avuto inizio lo scorso mese di Giugno ed è volta alla tutela della sicurezza dei bagnanti di tutte le attività che si svolgono nell'ambito del circondario sia a mare che lungo le coste"

Agropoli: maxi truffa ai danni di un’anziana, ingente il bottino

Un uomo, con la scusa del falso incidente, ha portato via denaro e preziosi alla vittima

Ernesto Rocco

02/08/2025

Abatemarco, buona la prima per la “Festa della melanzana”

A curare l’evento è stata l’Associazione Mamme Insieme, realtà attiva da anni nella promozione culturale e sociale del borgo

Paura lungo la costa della Masseta: bambino si ferisce ad una mano, trasportato in ospedale

In maniera accidentale il piccolo è venuto a contatto con un vetro, mentre si trovava in spiaggia

Agropoli: auto a fuoco in centro

È successo nel primo pomeriggio nella centralissima via Pisacane

Ernesto Rocco

02/08/2025

Torna alla home