Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Castanicoltura e viticoltura: campagne di qualità nel Cilento interno
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Castanicoltura e viticoltura: campagne di qualità nel Cilento interno

Stagione positiva sia sul fronte castanicolo che su quello vinicolo. Soddisfatti i produttori

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 13 Ottobre 2024
Condividi
Castagne Roccadaspide

La campagna castanicola ha ufficialmente preso il via. Le montagne di Roccadaspide, dove decine di operai sono al lavoro, si animano dei ritmi tradizionali della raccolta. Protagonista indiscusso è il Marrone IGP di Roccadaspide, un prodotto d’eccellenza che, dopo anni segnati dalla lotta contro il cinipide, sta vivendo una rinascita.

Inizio stagione tra i disagi

Eppure nei mesi scorsi le attività di raccolta rischiavano di subire un netto stop a causa del decreto della regione Campania che vietava la combustione di residui vegetali agricoli e forestali fino al 15 ottobre. Un provvedimento varato per prevenire il rischio incendi ma che di fatto aveva messo in difficoltà i castanicoltori che, non potendo pulire i terreni se non a mano o con i mezzi agricoli in grado di accedere ai castagneti senza danneggiare le piante, si sarebbero ritrovati impossibilitati a procedere alla raccolta delle castagne.

Il mese scorso è arrivata una modifica al provvedimento che ha garantito alle aziende la possibilità di avviare le fasi di raccolta che per queste aree del Cilento rappresentano un indotto economico importantissimo.

Una campagna castanicola di qualità

«Dopo dieci anni di sofferenze e incertezze siamo al cospetto di un’annata dove tutto ha giocato a favore del marrone IGP di Roccadaspide. Mi riferisco soprattutto al clima. Abbiamo avuto nelle ultime settimane una fase autunnale tipica e gradita al frutto che è la castagna. Ci accingiamo ad una campagna di qualità elevata», ha detto Mario Miano, presidente del consorzio Marone di Roccadaspide Igp.

«L’indotto economico derivante dall’agricoltura è inimmaginabile – ha proseguito – Soltanto a Roccadaspide sugli ettari di produzione IGP, per la raccolta impieghiamo migliaia di giornate lavorative». «Dobbiamo tenerci per mano, fare sinergia, valorizzando questo marchio di riconoscimento europeo», conclude Miano.

Dal suo canto l’amministrazione comunale è in campo per tutelare la castagna. Il sindaco Iuliano ha emesso un’ordinanza che limita la raccolta per strada ad un quantitativo modesto in modo da evitare speculazioni.

La campagna vitivinicola

Ma il marrone non è l’unico prodotto dell’agricoltura del Cilento interno che sta vivendo una fase positiva di rilancio. In questo 2024 fa segnalare risultati esaltanti anche il settore vitivinicolo, come conferma Giuseppina Di Stasi, presidente della Società Agricola Nuova Val Calore che gestisce la storica Cantina Sociale di Castel San Lorenzo. «È stata un’ottima stagione, confidiamo un prodotto di alta qualità», ha spiegato.

E proprio a Castel San Lorenzo è in corso il progetto Sostevin che ha portato diversi esperti a raggiungere le vigne locali. «Stiamo effettuando delle caratterizzazione dei suoli dei vigneti in cui insistono alcune varietà che noi vogliamo far emergere. Stiamo cercando di capire se le uve possano essere migliorate attraverso lo studio dei suoli che sostengono queste varietà», ha spiegato il ricercatore CREA, Pasquale Cirigliano.

Sul territorio, sempre con l’obiettivo di migliorare la produzione, è stata installata anche una stazione meteorologico.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image