Attualità

Campagna, Shoah: incontri e appuntamenti per non dimenticare

L’amministrazione comunale di Campagna in collaborazione con il Museo - Itinerario della Memoria e della Pace, Centro Studi Giovanni Palatucci, la Pro Loco Città di Campagna

Silvana Scocozza

24 Gennaio 2024

Giorno della memoria

L’amministrazione comunale di Campagna in collaborazione con il Museo – Itinerario della Memoria e della Pace, Centro Studi Giovanni Palatucci, la Pro Loco Città di Campagna, importanti enti sovracomunali, ha progettato ed organizzato una serie di importanti appuntamenti culturali per mantenere vivo il ricordo in occasione del Giorno sella Memoria. Giovedì 25 e a seguire il 26, 27, 28 gennaio Campagna, dunque, sarà centro nevralgico di studi, di incontri, di appuntamenti tra i più importanti in Provincia di Salerno.

Ecco gli appuntamenti

Giovedì 25 alle ore 16.00 presso il Museo della Memoria “Giovanni Palatucci” da visita lo scrittore Gianni Solla autore del libro “Il ladro di quaderni”. A seguire inaugurazione nuovo percorso multisensoriale: il Museo che accoglie e firma del Protocollo d’intesa con la Fondazione SINAPSI E.T.S. Venerdì 26 gennaio alle ore 9.00 presso il chiostro del Palazzo Municipale accoglienza al Prefetto di Salerno, Francesco Esposito con la partecipazione del Liceo Musicale “T. Confalonieri” di Campagna. A seguire in Aula consiliare il saluto del Sindaco e del Presidente del Consiglio Comunale e nelle sale del Museo della Memoria “Giovanni Palatucci” convengo Shoah, Memoria e Testimonianze organizzato in collaborazione con il DipSUm-Università degli Studi di Salerno e l’IIS “Teresa Confalonieri” di Campagna. Nel pomeriggio alle ore 18,00 inaugurazione della mostra: Popoli Nativi in Guerra. La Campagna d’Italia attraverso i disegni di un guerriero Pawnee (a cura di David D. D’Andrea e G. Fresolone).

Il giorno della memoria

Sabato 27 gennaio, “Giorno della Memoria” alle ore 9.30 nel chiostro del Palazzo Municipale alla presenza del Presidente della Provincia Franco Alfieri momento musicale a cura del Liceo Musicale “T. Confalonieri” di Campagna. Segue presso le Sale del Museo l’incontro con Anna Skall, figlia di Heinz Skall, ebreo internato nel Campo di Campagna. In serata performance itinerante multisensensoriale di teatro, musica e danza: Una Storia Diversa, a cura del Teatro dei Dioscuri in collaborazione con Museo, Comitato Palatucci, La Dance, A.C.A.M. e Pro Loco di Campagna. Domenica 28 gennaio alle ore 10,30 presso il Museo incontro dibattito dal titolo: Il Rotary per la pace a cura del Rotary Club Campagna Valle del Sele.

Alle 12.00 Inaugurazione della nuova Biblioteca realizzata con il contributo del Rotary International e del Rotary Club Campagna Valle del Sele. A febbraio e marzo ancora iniziative e appuntamenti per approfondire il tema della Shoah, per non dimenticare, per aiutare a ricordare, per avvicinare i giovani alla conoscenza della storia del nostro Paese.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

L’editoriale: al via l’estate, tra opportunità e sfide

L'editoriale di Domenico Cerruti, editore di InfoCilento. Tra presente e sfide future

Pontecagnano, Raduno Under 18: una giornata decisiva per i giovani golfisti campani

L'evento coinvolgerà dieci atleti selezionati tra i più promettenti del territorio

Sapri, svolta per il Punto Nascite, approvata la legge sulle zone disagiate. Gentile: “Un tassello importante”

Approvata la legge regionale con la quale i punti nascita di Sapri, Sessa Aurunca e Piedimonte Matese rientrano tra quelli presenti nelle zone disagiate

Vallo della Lucania, Premio Antonio Valiante: premiate le migliori tesi in Infermieristica

L’aula magna del nosocomio era gremita di giovani laureati, istituzioni locali e rappresentanti del mondo sanitario, pronti a celebrare il valore della formazione e della professionalità infermieristica

Chiara Esposito

09/07/2025

Rifiuti abbandonati nell’impianto SRA di Polla: il Comune ordina la rimozione al curatore fallimentare

Il Comune ha evidenziato come il curatore fallimentare, in rappresentanza della società sottoposta a procedura concorsuale, sia da ritenersi l’unico soggetto obbligato all’esecuzione dell’intervento

Atena Lucana, nuovi interventi contro l’abbandono dei rifiuti

Atena Lucana intensifica la lotta ai rifiuti abbandonati. Controlli con foto-trappole e appello ai cittadini per un territorio più pulito

Poste Italiane: riapre l’ufficio postale di Laviano secondo la tipologia “Polis”

Riapre al pubblico, secondo la tipologia “Polis”, l’ufficio postale di Laviano, in via Giuseppe Mazzini, 19. Sono terminati, infatti, i lavori di ristrutturazione della sede finalizzati ad accogliere, non appena […]

Elezioni regionali, De Luca: «Rivolgetevi a Padre Pio»

Il governatore continua a fare melina, provando a non esporsi sulla questione

Capaccio Paestum adotta bioattivatori per contrastare la proliferazione di microalghe nei corsi d’acqua

L'aspersione di questi enzimi avverrà sia lungo i fiumi che lungo il litorale marittimo

Nasce l’associazione Regionale “I Borghi più belli d’Italia”: c’è anche Castellabate

Si è costituita ufficialmente la nuova associazione campana dei “Borghi più belli d’Italia”, che riunisce i comuni campani appartenenti al rinomato circuito nazionale. I paesi firmatari I paesi firmatari sono […]

L’Asl Salerno dà il via alle agevolazioni sull’acquisto di protesi e dispositivi medici per lo svolgimento di attività sportive

Tale agevolazione è finalizzata ad estendere le abilità della persona disabile e a migliorare la sua qualità di vita

Agropoli: presentata la sala operativa di videosorveglianza al comando di Polizia Municipale

Il sistema installato comprende ben 117 telecamere, posizionate in punti strategici della città e collegate direttamente alla centrale operativa

Torna alla home