Attualità

Vallo della Lucania: appalto per miglioramento del sistema irriguo, arrivano le contestazioni dell’Anac

L'Anac contesta la mancata vigilanza sulla fideiussione e la non adeguata verifica sulla genuinità della polizza

Redazione Infocilento

27 Aprile 2024

Diga del Carmine Cannalonga

Con atto del Presidente del 10 aprile 2024, Anac è intervenuta nei confronti del consorzio di miglioramento fondiario valiese. In particolare ad essere constata è la ancata vigilanza sulla fideiussione e la non adeguata verifica sulla genuinità della polizza. Oggetto della questione l’appalto di miglioramento e adeguamento del sistema irriguo Vallo della Lucania, alimentato dalla dighe Carmine e Nocellito nel Comune di Cannalonga per un importo di 5.967.603 euro.

Le contestazioni dell’Anac

Secondo Anac, vi è stata “non adeguatezza delle misure utilizzate dalla stazione appaltante in merito alle omesse verifiche, propedeutiche all’erogazione dell’anticipazione, in ordine alla idoneità della polizza fideiussoria al fine di assicurare l’operatività della garanzia, a causa dell’inosservanza dei doveri di diligenza, prudenza, perizia che i pubblici dipendenti sono tenuti ad osservare, posti a salvaguardia dell’interesse pubblico”.

L’Autorità Anticorruzione, “nella delibera presidenziale n. 5 del 12 giugno 2023, che approvava la proposta del Rup di liquidazione dell’anticipazione, nulla viene detto in merito alle verifiche effettuate prima della proposta di pagamento dell’anticipazione sia in ordine al fatto che la garanzia fosse rilasciata da un soggetto legittimato e sia che la polizza fosse genuina. Si dà solo atto della polizza trasmessa dall’appaltatore e della fattura trasmessa il 9 giugno 2023. Non emerge dunque che la stazione appaltante, visti anche i tempi ridottissimi per la concessione dell’anticipazione abbia effettuato verifiche preliminari circa la bontà della polizza fideiussoria a garanzia dell’anticipazione in questione, mancando negligentemente di verificare l’attendibilità della documentazione prodotta dall’appaltatore”.

“Soltanto nelle controdeduzioni alla richiesta di informazioni – aggiunge l’Autorità -, la stazione appaltante afferma di aver effettuato la verifica dell’iscrizione nel registro IVASS che risultava regolare. Laddove una approfondita verifica della genuinità della polizza fosse stata effettuata, avrebbero potuto emergere elementi tali da sollevare sospetti in merito alla veridicità della polizza fideiussoria in questione.
Non è stata interpellata direttamente la compagnia di assicurazione che aveva emesso la polizza, risultata poi contraffatta, cosa che avrebbe potuto far sorgere un campanello di allarme circa la genuinità della polizza.
Pertanto, l’interpello diretto della compagnia di assicurazione che aveva emesso la polizza avrebbe consentito di rilevare la mancanza di veridicità della predetta polizza fideiussoria o quanto meno di far emergere fondati sospetti in merito alla bontà del documento, che avrebbero dovuto indurla ad attivare ogni opportuno riscontro in merito alla veridicità del documento”.

“La mancata adozione di tutte le opportune cautele nella valutazione delle polizze fideiussorie offerte a garanzia della anticipazione, attraverso il controllo preventivo, anteriore al pagamento dell’anticipazione, che la polizza fideiussoria non sia contraffatta e sia riferibile ad imprese ed intermediari regolarmente autorizzati, rientra tra i doveri di diligenza, prudenza e perizia che i pubblici dipendenti sono tenuti ad osservare, nel caso di specie rimasti inosservati. L’azione della stazione appaltante è stata dunque permeata da una mancanza di accuratezza, inducendo l’erogazione di un’ingente somma di denaro a titolo di anticipazione, in assenza delle tutele previste dalla legge”, conclude l’ANAC.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Ascea, scontro frontale a Velia: un ferito

Il sinistro ha coinvolto due veicoli: un SUV e un mezzo a tre ruote

Chiara Esposito

02/07/2025

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

“Armonie dello Spirito”: fede, arte e storie si incontrano nel Santuario di San Mauro La Bruca

L'evento si terrà il 15 luglio alle ore 18.30. Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Omignano: brucia la collina in località Coste, distrutti due ettari di macchia mediterranea

Le fiamme, alimentate dalle alte temperature e dal vento caldo, si sono propagate con rapidità. Distrutti due ettari di macchia mediterranea

Chiara Esposito

02/07/2025

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Torna alla home