Global

M5S, Ciampi: “Voto contrario alla legge consuma – suolo di De Luca”

Il consigliere regionale: “No anche al PUAD che mortifica il diritto alla spiaggia libera”

Comunicato Stampa

23 Aprile 2024

Vincenzo Ciampi

Abbiamo espresso con fermezza il nostro voto contrario al Ddl che riforma la legge sul Governo del Territorio. L’azione di contrasto al consumo di suolo, ai cambiamenti climatici e ai rischi naturali e artificiali prevista nel testo è infatti del tutto insoddisfacente. Ancora una volta, come abbiamo visto per l’inceneritore di Acerra, si scelgono strumenti inadeguati come l’ennesimo osservatorio. Le disposizioni della norma comportano considerevoli incrementi con nuove costruzioni perfino nelle zone agricole, consentendo aumenti volumetrici di “edifici non connessi alla conduzione dei fondi agricoli”. Si pensi a cosa accadrà alla fascia periurbana degli ex casali agricoli di Melito, Cardito, Casavatore, Frattamaggiore, Caivano, Casoria, dove il suolo coltivabile e permeabile è meno del 10%. Il fatto che attualmente non siano tutelati da alcun vincolo li rende facile preda degli appetiti dei costruttori. Quanto all’iter legislativo, diverse importanti associazioni culturali, mondo accademico e sindacale, portatori di interessi, cittadini, associazioni ambientaliste, tra cui Legambiente, Italia Nostra, WWF, hanno giustamente lamentato la carenza di democrazia partecipativa”. Dichiara il consigliere regionale del Movimento 5 Stelle Vincenzo Ciampi, a margine della seduta di Consiglio regionale.

Le dichiarazioni

Abbiamo votato contro anche all’adozione del Piano di utilizzazione delle aree del demanio marittimo. Il PUAD approvato garantisce infatti alle spiagge libere unicamente il 30% della costa balneabile, una percentuale minima vergognosamente insufficiente. In questo modo i beni di tutti vengono sottratti nella più larga parte alla fruizione collettiva, affinché possano essere riservati esclusivamente al godimento dei più abbienti. Se la giunta avesse voluto davvero garantire il diritto alla spiaggia libera, avrebbe obbligato i comuni ad assegnare alla libera fruizione una maggiore percentuale di costa balneabile e non solo un misero 30%. La verità – conclude Ciampi – è che la giunta non ha voluto tutelare questo diritto dei cittadini, mostrandosi più interessata a garantire ai concessionari il privilegio di occupare il restante 70% della costa”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

11/07/2025

Esodo per le vacanze, Anas: traffico da bollino rosso

Si intensifica il traffico. Tra le strade con i maggiori flussi di veicoli anche la SS18 e la A2 del Mediterraneo

Capaccio Paestum, Gaetano Paolino: “Al via la riorganizzazione della macchina comunale”

Si lavora senza sosta per dare quotidianamente risposte concrete ai cittadini

Capaccio Paestum: da Forza Italia critiche all’amministrazione. Poi il commissariamento del Partito

Forza Italia punta il dito contro l'amministrazione e arriva l’azzeramento delle cariche. De Rosa nuovo commissario cittadino

Agropoli, Roberto Mutalipassi annuncia: «sarò ricandidato»

Un annuncio che chiude una serie di interrogativi sul futuro dell'attuale primo cittadino di Agropoli sorti sulla base di una situazione politica tutt'altro che serena

Ernesto Rocco

10/07/2025

Elezioni regionali, De Luca: «Rivolgetevi a Padre Pio»

Il governatore continua a fare melina, provando a non esporsi sulla questione

Agropoli: bagarre in Consiglio Comunale, tensione tra maggioranza e opposizione

28 i punti all'ordine del giorno, su cui la discussione si è accesa ripetutamente

Ernesto Rocco

09/07/2025

Vallo della Lucania: bocciatura del rendiconto 2024, il Revisore segnala gravi irregolarità

Il rendiconto 2024 di Vallo della Lucania bocciato dal Revisore. Rilievi gravi mettono a rischio il sistema finanziario. Rischi per i consiglieri

Ernesto Rocco

09/07/2025

Vallo della Lucania, Bruno: “Convocato il consiglio comunale per il 12 luglio”

“Partecipate al Consiglio comunale del 12 luglio. Saremo lì, punto per punto, a illustrare il lavoro fatto in questi mesi", l'appello di Bruno ai cittadini

Chiara Esposito

08/07/2025

DL Infrastrutture, Pierro (Lega): in arrivo 15 mln per AV Salerno-Reggio Calabria

Si tratta di un intervento strategico di efficientamento che avrà un impatto significativo sull’interconnessione ferroviaria della Campania e di tutto il Mezzogiorno

Capaccio Paestum: Aumento TARI, l’opposizione chiede azioni immediati e concrete

Aumento TARI a Capaccio Paestum: i consiglieri Caramante e Mucciolo propongono soluzioni urgenti per alleggerire il carico sui cittadini e migliorare la gestione dei rifiuti

Ernesto Rocco

08/07/2025

Carenza di professionisti sanitari, Pellegrino (IV): “Servono più corsi e sinergia pubblico-privato”

Non possiamo più permetterci di perdere tempo: è assolutamente necessario istituire nuovi corsi di laurea per le professioni sanitarie nelle Facoltà di Medicina della Campania

Torna alla home