Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Camerota: una giornata celebrativa sui caduti partigiani
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Camerota: una giornata celebrativa sui caduti partigiani

La giornata si terrà venerdì 4 aprile a partire dalle ore 18:00

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 27 Marzo 2025
Condividi
Anpi

In occasione del ricorrente 80° anniversario della Liberazione, L’ANPI provinciale di Salerno, ha organizzato una serie di eventi a partire dal mese di gennaio 2025 che si protrarranno fino al 25 aprile.

Il commento

«Abbiamo voluto organizzare questa serie di eventi affinché in tutta la nostra provincia questa celebrazione risuoni come una grande Festa della Memoria storica di tutte e tutti i giovani che hanno partecipato al vasto Movimento della Resistenza al nazifascismo e alla Lotta di Liberazione nazionale, anche sacrificando la propria vita». Dopo gli eventi già tenutisi ad Angri nel ricordo di Renato Raiola, a Giffoni ricordando i caduti partigiani dell’alto picentino, ad Auletta ricordando la figura emblematica del territorio Diano-Tanagro di Raffaele Giallorenzo, tocca ora a Camerota.

Il programma

Alle ore 18:00 di venerdì 4 aprile, presso Palazzo Salerno, si terrà infatti un evento celebrativo/mostra sui caduti partigiani del territorio di Camerota, paese che ha avuto ben tre caduti partigiani combattenti e numerosi combattenti nelle fila della Resistenza. Per l’occasione verrà dato il via dalla mostra “I partigiani camerotani”, e verrà presentato il libro di Ubaldo Baldi “La resistenza salernitana”. Introduce la giornalista Valeria Calicchio, con interventi di don Gianni Citro e Severino Calicchio; stacchi musicali a cura di Giuseppe Galato.

Il riferimento storico

«La Costituzione del 1948 è stata il frutto di questa Lotta e deve rimanere il punto centrale della nostra resistenza civile per i diritti di democrazia, libertà, uguaglianza, solidarietà, lavoro, dignità della persona, non ultimo la pace come rifiuto della guerra come strumento di composizione bellica delle controversie tra i popoli».

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image