Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Caggiano, droghe, alcol e altre dipendenze: se ne è parlato al Centro SAI

L'educazione e la sensibilizzazione rappresentano due strumenti chiave nella lotta contro la tossicodipendenza, un fenomeno che non colpisce solo i giovani, ma anche adulti in vari contesti sociali

A cura di Federica Pistone
Pubblicato il 17 Ottobre 2024
Condividi

L’educazione e la sensibilizzazione rappresentano due strumenti chiave nella lotta contro la tossicodipendenza, un fenomeno che non colpisce solo i giovani, ma anche adulti in vari contesti sociali. In questo ambito, nasce il progetto IN-DIPENDENZA, un’iniziativa volta a sviluppare un modello di prevenzione per la tossicodipendenza, con l’intento di sostenere famiglie, insegnanti e l’intera comunità nel creare un ambiente positivo attorno ai giovani e alle strutture di accoglienza, come il centro SAI di Caggiano.

Il progetto

Questo progetto si inserisce tra le attività promosse dal Centro SAI per il benessere socio-sanitario delle persone ospitate nella struttura. Il progetto IN-DIPENDENZA si rivolge principalmente agli ospiti del centro SAI di Caggiano e agli studenti del territorio, ma ha anche un impatto indiretto su tutta la popolazione di Caggiano, comprese le scuole e le famiglie locali. La sensibilizzazione della comunità è essenziale per costruire una rete di supporto e responsabilità condivisa nei confronti dei giovani.

L’incontro

Ieri, si è svolto un corso/incontro di psicoeducazione, durante il quale gli ospiti del centro hanno partecipato attivamente ad attività di sensibilizzazione e hanno condotto test pratici sugli effetti dell’alcol, delle droghe e di altre sostanze. È stato anche un fruttuoso momento di confronto con la psicologa del centro SAI, Angelamaria Isoldi, l’assistente sociale Nicole Spolzino, la mediatrice culturale Antonella Mariana Castellucci, il maresciallo della Stazione Carabinieri di Caggiano, Marcantonio Monte, e il brigadiere Antonio Russo, insieme agli avvocati Teresa Lopardo e Michele Femminella.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.