Attualità

Botta e risposta tra l’Amm. dei Beni Demaniali di Acquavella e il Sindaco Pisapia

L’inaugurazione dell’impianto di selezione rifiuti (carta, cartone, plastica, acciaio e alluminio) avvenuta a Casal Velino, nella frazione di Vallo Scalo, lo scorso 4 gennaio, alla presenza del Governatore Vincenzo De Luca, ha suscitato alcune polemiche

Redazione Infocilento

12 Gennaio 2024

Impianto di compostaggio Vallo Scalo

L’inaugurazione dell’impianto di selezione rifiuti (carta, cartone, plastica, acciaio e alluminio) avvenuta a Casal Velino, nella frazione di Vallo Scalo, lo scorso 4 gennaio, alla presenza del Governatore Vincenzo De Luca, ha suscitato alcune polemiche tra l’Amministrazione Separata dei Beni Demaniali di Acquavella e il Comune di Casal Velino. All’indomani dell’evento, infatti, il Presidente dell’Ente Demaniale Adelmo Cammarota, esprimendo la sua soddisfazione per la riapertura dell’impianto ha manifestato la sua amarezza per “non essere stati ancora una volta tenuti nella dovuta considerazione”.

InfoCilento - Canale 79

La dichiarazione

“I documenti storici, attestano chiaramente che il terreno interessato all’impianto di smaltimento, è patrimonio immobiliare nella titolarità dei Cittadini della sola frazione Acquavella, gestiti da un Comitato di Amministrazione appositamente eletto, ai sensi della legge 278/1957; Ente Autonomo di diritto privato”, afferma il Presidente che continua- Il problema sorse al momento della realizzazione della piattaforma ecologica perchè la località scelta risultò gravata da servitù di uso civico, risolto con il mutamento di destinazione; per “mero errore” i terreni furono intestati al Comune di Casal Velino”.

L’incontro pubblico

Così con lo scopo di fare chiarezza, il Comitato di Amministrazione dell’Ente Beni Demaniali, ha organizzato un incontro pubblico domenica 14 gennaio, ad Acquavella, dove si legge: “sono stati invitati ufficialmente gli Amministratori del Comune di Casal Velino”.

La replica del Sindaco

Il Sindaco Silvia Pisapia, attraverso un manifesto pubblico, fa sapere che: “detto Impianto sorge su aree che catastalmente risultano nella titolarità del Comune – e che – per quel che riguarda l’incontro l’Amministrazione Comunale è disponibile ad effettuare, di concerto con l’Amministrazione Separata dei Beni Demaniali, i dovuti approfondimenti nelle sedi competenti”. Inoltre, ringraziando per l’invito fa sapere che non parteciperà al pubblico incontro e con un secondo manifesto, in virtù “delle funzioni di vigilanza e sorveglianza” spettanti al Consiglio Comunale e al Sindaco stesso, chiede documentazione contabile dell’Ente Demaniale di Acquavella.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Porto di Agropoli, tentato furto di barche: ladri in fuga grazie alla Guardia Costiera

I soggetti, vedendosi accerchiati, hanno abbandonato l'imbarcazione su cui si trovavano, risultata successivamente anch'essa rubata

Padula, Battistero di San Giovanni in Fonte: al via il percorso per la tutela del monumento e della risorsa idrica

Il tavolo è stato indetto per affrontare il delicato tema della carenza idrica che interessa il Battistero Paleocristiano di San Giovanni in Fonte, uno dei simboli identitari e culturali del Vallo di Diano

Comunità Bussento-Lambro-Mingardo: i Boschi Ottengono la Prima Certificazione PEFC del Sud Italia

Uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la gestione responsabile delle risorse forestali

Eredita: commosso addio a Cosimo Palmigiano. Comunità unita nel suo ricordo

Centinaia di persone hanno voluto porgere un ultimo saluto all’operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

28/08/2025

Incendio a Battipaglia, Cammarano: “Servono controlli serrati”. L’intervista

Secondo il consigliere regionale e presidente della Commissione Aree Interne, Cammarano, è fondamentale avviare controlli capillari

Roccadaspide: inaugurata la nuova sede Coldiretti

Ieri il taglio del nastro durante la cerimonia inaugurale della sede dotata di tutti i comfort e pronta ad accogliere gli agricoltori

WhatsApp 2025: L’evoluzione da messaggistica a ecosistema completo

L'evoluzione di WhatsApp nel 2025: da app di messaggistica a ecosistema completo con IA, chiamate avanzate, foto animate e nuove strategie di monetizzazione

Carlo Adinolfi

28/08/2025

Allarme a Eboli: colonia felina aggredita da cani, Legambiente chiede l’Intervento del Comune

A Eboli, una colonia felina è sotto attacco da cani randagi nel centro storico. Legambiente Silaris chiede al Comune un intervento urgente per tutelare animali e cittadini.

Castellabate: revocato il sequestro dello specchio acqueo antistante l’approdo “Le Gatte”

La zona interessata si trova nell’Area Marina Protetta “Santa Maria di Castellabate” e la sua corretta gestione è fondamentale per la tutela della biodiversità e del patrimonio naturale

Nuovo incendio sulla Costa della Masseta: in fumo oltre 5 ettari di macchia mediterranea

Il rogo è divampato in località Forleto nei pressi del Vallone del Marcellino

Rivoluzione della sosta a Eboli: il nuovo piano urbano “tra innovazione e servizi per i cittadini”

Più videosorveglianza, tariffe inalterate e occupazione in aumento. L'annuncio dell'amministrazione comunale

Torna alla home