• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Bond e titoli di Stato: tutto quello che c’è da sapere

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 18 Giugno 2025
Condividi

Se state pensando di investire in bond e in titoli di Stato questo è l’articolo giusto per voi. Si tratta di opzioni molto apprezzate dagli investitori, soprattutto perché sono considerati strumenti a basso rischio (anche se affronteremo meglio questo argomento nei prossimi paragrafi). A ciò si aggiunge la possibilità di avere dei profitti periodici, attraverso gli interessi noti anche come “cedole”. Potrebbe esservi utile uno strumento cbonds.it, piattaforma che consente di analizzare le prestazioni dei bond nel corso del tempo.

Continuate a leggere per scoprire tutto quello che c’è da sapere sui bond e sui titoli di Stato.

Quali caratteristiche hanno

I bond sono delle obbligazioni emesse da parte di un’azienda, di un governo o anche da una banca. Chi li acquista è come se prestasse il proprio denaro all’emittente, che si impegna, alla scadenza del bond, a restituire quella stessa somma di denaro. Nel frattempo, nella maggior parte dei casi, di ha diritto a degli interessi che vengono versati periodicamente.

I titoli di Stato sono a tutti gli effetti dei bond, che hanno come caratteristica principale quella di essere emessi da degli Stati sovrani, come ad esempio la Repubblica Italiana. Si tratta di un aspetto da non sottovalutare, soprattutto quando si riflette sui potenziali rischi di queste obbligazioni.

Quali rischi ci sono

I bond sono generalmente considerati degli strumenti finanziari a basso rischio. Bisogna comunque fare attenzione, perché la loro stabilità dipende essenzialmente dalla possibilità, da parte dell’emittente, di restituirli. Un bond emesso da un’azienda poco solida, ad esempio, potrebbe rappresentare un rischio da non sottovalutare.

Per questo molti di coloro che investono in bond finiscono per scegliere i titoli di Stato. Queste obbligazioni, emesse da parte di uno Stato sovrano, possono rivelarsi molto stabili, soprattutto se si sceglie un Paese che non rischia il default finanziario.

Un esempio è l’Italia, che nonostante un alto debito pubblico presenta un’economia tra le più importanti al mondo. Anche altri Paesi europei offrono buone opportunità con i loro titoli di Stato. Potreste consultare degli esperti per capire quali sono i reali rischi dei titoli di Stato dei vari Paesi che hanno catturato il vostro interesse con i loro titoli.

Quali titoli di Stato emette l’Italia

L’Italia emette diversi titoli di Stato, che utilizza per ottenere del denaro da poter poi usare nella spesa pubblica. Ad oggi tra i principali titoli di Stato emessi dal nostro Paese troviamo:

  • I BOT, i Buoni Ordinari del Tesoro, che rappresentano dei perfetti investimenti sul breve periodo. Queste obbligazioni hanno una durata massima di 12 mesi, e non prevedono cedole intermedie. Alla scadenza dei BOT si riceve indietro la somma investita, con una differenza aggiuntiva che rappresenta il guadagno degli investitori;
  • I BTP, i Buoni del Tesoro Poliennali, ideali per chi desidera un investimento sia di medio che di lungo periodo. Come suggerisce il nome hanno una durata di diversi anni. Addirittura oggi sono disponibili particolari BTP con durata di 50 anni, una forma di investimento che potrebbe rivelarsi addirittura intergenerazionale. I BTP garantiscono delle cedole periodiche per gli investitori rappresentano un flusso in entrata regolare.
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

POTREBBERO INTERESSARTI

Municipio Eboli

Eboli, salta il consiglio comunale sul bilancio: “Il sindaco non ha più la maggioranza, la città resta ferma”

L’opposizione accusa: “Il sindaco non ha più la maggioranza, la città è…

Marco Rizzo

Castellabate, disagi legati al servizio idrico: il sindaco Rizzo scrive a Consac

Una nota ufficiale a firma del Sindaco di Castellabate, Marco Rizzo, è…

Salerno celebra i suoi nonni: la festa al Centro Sociale

L’iniziativa rientra tra le tante attività promosse da Salerno Solidale, che da…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image