Approfondimenti

Bond e titoli di Stato: tutto quello che c’è da sapere

Redazione Infocilento

18 Giugno 2025

Se state pensando di investire in bond e in titoli di Stato questo è l’articolo giusto per voi. Si tratta di opzioni molto apprezzate dagli investitori, soprattutto perché sono considerati strumenti a basso rischio (anche se affronteremo meglio questo argomento nei prossimi paragrafi). A ciò si aggiunge la possibilità di avere dei profitti periodici, attraverso gli interessi noti anche come “cedole”. Potrebbe esservi utile uno strumento cbonds.it, piattaforma che consente di analizzare le prestazioni dei bond nel corso del tempo.

Continuate a leggere per scoprire tutto quello che c’è da sapere sui bond e sui titoli di Stato.

Quali caratteristiche hanno

I bond sono delle obbligazioni emesse da parte di un’azienda, di un governo o anche da una banca. Chi li acquista è come se prestasse il proprio denaro all’emittente, che si impegna, alla scadenza del bond, a restituire quella stessa somma di denaro. Nel frattempo, nella maggior parte dei casi, di ha diritto a degli interessi che vengono versati periodicamente.

I titoli di Stato sono a tutti gli effetti dei bond, che hanno come caratteristica principale quella di essere emessi da degli Stati sovrani, come ad esempio la Repubblica Italiana. Si tratta di un aspetto da non sottovalutare, soprattutto quando si riflette sui potenziali rischi di queste obbligazioni.

Quali rischi ci sono

I bond sono generalmente considerati degli strumenti finanziari a basso rischio. Bisogna comunque fare attenzione, perché la loro stabilità dipende essenzialmente dalla possibilità, da parte dell’emittente, di restituirli. Un bond emesso da un’azienda poco solida, ad esempio, potrebbe rappresentare un rischio da non sottovalutare.

Per questo molti di coloro che investono in bond finiscono per scegliere i titoli di Stato. Queste obbligazioni, emesse da parte di uno Stato sovrano, possono rivelarsi molto stabili, soprattutto se si sceglie un Paese che non rischia il default finanziario.

Un esempio è l’Italia, che nonostante un alto debito pubblico presenta un’economia tra le più importanti al mondo. Anche altri Paesi europei offrono buone opportunità con i loro titoli di Stato. Potreste consultare degli esperti per capire quali sono i reali rischi dei titoli di Stato dei vari Paesi che hanno catturato il vostro interesse con i loro titoli.

Quali titoli di Stato emette l’Italia

L’Italia emette diversi titoli di Stato, che utilizza per ottenere del denaro da poter poi usare nella spesa pubblica. Ad oggi tra i principali titoli di Stato emessi dal nostro Paese troviamo:

  • I BOT, i Buoni Ordinari del Tesoro, che rappresentano dei perfetti investimenti sul breve periodo. Queste obbligazioni hanno una durata massima di 12 mesi, e non prevedono cedole intermedie. Alla scadenza dei BOT si riceve indietro la somma investita, con una differenza aggiuntiva che rappresenta il guadagno degli investitori;
  • I BTP, i Buoni del Tesoro Poliennali, ideali per chi desidera un investimento sia di medio che di lungo periodo. Come suggerisce il nome hanno una durata di diversi anni. Addirittura oggi sono disponibili particolari BTP con durata di 50 anni, una forma di investimento che potrebbe rivelarsi addirittura intergenerazionale. I BTP garantiscono delle cedole periodiche per gli investitori rappresentano un flusso in entrata regolare.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Assistenza sanitaria avanzata: le 5 realtà italiane più innovative nel comfort e nella sicurezza dei degenti

L'eccellenza in ambito sanitario non si misura più soltanto dall'efficacia della terapia o dalla perizia dell'atto chirurgico.

Ernesto Rocco

14/08/2025

“La transizione cieca di Bruxelles: il Cavaliere De Rosa e l’Europa che accelera verso il baratro industriale mentre il Green Deal è ormai solo pericoloso un manifesto politico”

Per il Cavaliere De Rosa, ciò che sta accadendo a Bruxelles somiglia sempre più a un esercizio di distanza dalla realtà. La decisione di confermare il blocco della vendita di […]

Creazione del brand: questi i 5 professionisti più autorevoli in Italia

Nell'attuale arena digitale, satura di stimoli e messaggi, la creazione di un brand forte non è semplicemente un'attività di marketing, ma l'atto fondativo di ogni impresa di successo

Strutture in legno: resistenza, durabilità e normative

Ridare vita agli spazi esterni significa molto più che semplicemente arredarli; significa creare un rifugio di serenità e benessere a pochi passi da casa.

Il cavaliere Domenico De Rosa: “Il Ponte che non c’è ci costa più di quello da costruire: il prezzo salato dell’immobilismo”

Il cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo SMET e imprenditore nel settore della logistica, è un fermo sostenitore della costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina. In un’intervista, il […]

Controllo ginecologico: un appuntamento essenziale per la salute femminile

Prendersi cura di sé significa anche dedicarsi alla prevenzione. Ogni donna, a prescindere dall’età o dall’eventuale presenza di disturbi, dovrebbe sottoporsi a una visita ginecologica di controllo almeno una volta […]

Ristrutturare il giardino: tutto quello che devi sapere

Hai un giardino e vuoi trasformarlo in un piccolo angolo di paradiso? Ristrutturarlo può davvero migliorare la qualità del tuo tempo libero, aiutarti a ridurre lo stress e persino aumentare […]

PNRR: fondi finalmente sbloccati, ma il Sud resta in corsa contro il tempo

I soldi ci sono. Questa volta, davvero. Dopo mesi di attese, annunci e intoppi burocratici, i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza — meglio conosciuto come PNRR — […]

Il Cavaliere Domenico De Rosa critica la Proposta della Commissione Europea: “Una Transizione Ecologica Forzata e Ideologica”

Il Cavaliere Domenico De Rosa, CEO del gruppo SMET e leader nell’intermodalità europea, è intervenuto su ACIRadio, ospite del Direttore Pierluigi Bonora, per discutere un tema cruciale e sempre più […]

La fragilità dell’anziano: riconoscerla e gestirla nella pratica clinica

L’invecchiamento della popolazione pone ai servizi sanitari e assistenziali sfide complesse, legate non solo alla gestione delle malattie croniche, ma anche alla tutela della qualità della vita nelle situazioni di […]

Il valore del dono: viaggio nel mondo delle ONLUS italiane

Per comprendere a fondo la trama complessa delle nostre comunità, diventa fondamentale riflettere su quale sia l’impulso generatore che muove la solidarietà organizzata e sostiene l’assistenza verso le fasce più deboli della […]

“L’industria italiana soffoca sotto i vincoli UE, non per colpa dei dazi”: Il Cavaliere De Rosa incalza Confindustria

Il Presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, ha recentemente sollevato preoccupazioni sui possibili dazi americani al 30%, evidenziando come queste barriere commerciali possano avere un impatto devastante sull’industria manifatturiera italiana, il nostro secondo […]

Torna alla home