Attualità

Bomba di acqua e grandine: il Comune di Caggiano chiede stato di calamità naturale

La procedura per il riconoscimento dello stato di calamità rappresenta un passaggio essenziale per attivare gli strumenti di sostegno economico, i risarcimenti e gli interventi urgenti di messa in sicurezza

Federica Pistone

18 Giugno 2025

Dopo la bomba di acqua e grandine abbattutasi sul Vallo di Diano ma anche sul territorio del Tanagro, il Consiglio Comunale di Caggiano, ha approvato all’unanimità la delibera per la richiesta ufficiale di stato di calamità naturale.

Il Comune

Il Comune sta già raccogliendo segnalazioni documentate da parte di cittadini, imprenditori e aziende agricole per trasmettere un quadro dettagliato alla Protezione Civile e alla Regione Campania.

“Non possiamo lasciare sole le nostre comunità – si legge nella nota del Comune – di fronte a eventi atmosferici di questa portata, servono risposte rapide e concrete.”

Lo stato di calamità

La procedura per il riconoscimento dello stato di calamità rappresenta un passaggio essenziale per attivare gli strumenti di sostegno economico, i risarcimenti e gli interventi urgenti di messa in sicurezza.

In attesa delle verifiche e dei sopralluoghi tecnici, l’intero Vallo di Diano attende ora un segnale forte da parte delle istituzioni regionali e nazionali, affinché si agisca tempestivamente per tutelare un territorio già segnato dalla fragilità idrogeologica e ora messo a dura prova da una nuova, violenta emergenza climatica.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Bussentina, identificato il corpo ritrovato lungo la statale 517: si tratta di Sabato Rodio. Questa mattina l’autopsia

Pare che, secondo gli elementi rinvenuti dagli investigatori, si sia trattato di un suicidio

Tg InfoCilento 18 agosto 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Manuel Chiariello

Castellabate, l’appello degli amici di Stefano per l’ultimo saluto: “Portate qualcosa di granata”

La Salernitana era il grande amore del 39enne, così come la sua passione per il mondo della musica con la sua console da dj che ha fatto ballare e divertire per anni

Estate di fuoco nel salernitano: oltre 1500 incendi. Nel Cilento ettari di vegetazione andati in fumo

Dal Masso della Signora al Monte Stella, fino alle aree del Cilento come Palinuro, Laurito, Vibonati e Ascea, il fuoco ha cancellato ettari di vegetazione, mettendo in ginocchio un territorio che vive di turismo

Piaggine, incidente stradale nella notte. Due giovani coinvolti. Necessario l’intervento dell’elisoccorso

Per uno dei feriti si è reso necessario al trasferimento in ospedale a Napoli

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Castellabate piange Stefano Federico: “Lascia un vuoto incolmabile”

Tantissimi i messaggi social arrivati da familiari, amici e dalle molteplici persone che lo conoscevano

Torna alla home