• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Bloccati i finanziamenti per l’impianto di Biometano di Auletta: la decisione del gestore dei servizi energetici

Il Comitato Auletta Casa Mia celebra una piccola ma significativa vittoria contro le irregolarità

A cura di Federica Pistone
Pubblicato il 14 Maggio 2024
Condividi

Dopo più di 9 mesi di approfonditi studi delle documentazioni, mobilitazioni e segnalazioni da parte del Comitato Auletta Casa Mia sulle irregolarità presenti alle autorità competenti (Procura europea, Direzione Distrettuale Antimafia, TAR, GSE e Comune di Auletta), il progetto del mega impianto a biometano ad Auletta non è stato incluso nel terzo bando. A comunicare questa notizia è il Comitato “Auletta Casa Mia”.

I fondi PNRR

Al momento, il GSE ha escluso la società Neoagronergie dall’ottenimento dei fondi PNRR. Il Comitato sottolinea che si tratta di una piccola ma significativa vittoria per l’intera comunità di Auletta, che si è unita in una mobilitazione civica. Tuttavia, si precisa che la situazione potrebbe cambiare in seguito alla decisione del TAR, dato che entrambe le parti hanno presentato ricorso.

Il comitato

Il Comitato ribadisce che tutto questo è stato possibile grazie all’operato volontario del Comitato stesso. Senza il costante impegno nello studio e nel monitoraggio, l’impianto sarebbe ancora in corsa per ottenere i finanziamenti del PNRR. Il Comitato esprime gratitudine agli amministratori e ai soggetti politici che hanno facilitato l’accesso alle informazioni, e ringrazia i cittadini e le cittadine per le donazioni che hanno permesso di coprire le spese legali. Si assicura inoltre che continuerà a vigilare sull’operato di tutte le parti coinvolte e a porre domande in merito alle opere pubbliche, ai finanziamenti e alla gestione dei fondi.

“Questa è una lunga strada, ma è importante mettere al centro l’interesse collettivo prima di quello individuale.“

L’inchiesta giornalistica pubblicata su @Irpimedia e la segnalazione alla Procura Europea hanno portato alla convocazione di Sara Manisera da parte della Direzione Distrettuale Antimafia in qualità di persona informata sui fatti.

TAG:aulettafinanziamentivallo di diano
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Ghetto di Roma

Almanacco del 16 Ottobre: il giorno del rastrellamento di Roma. Scopri fatti, curiosità e programmi tv sul Canale 79

Il 16 ottobre segna eventi storici come il rastrellamento del ghetto di…

oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 16 ottobre: Gemelli, sul piano professionale potresti avere delle proposte. Bilancia, desiderio di armonia nei rapporti

Vediamo cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Vino

“Una finestra sul mondo”, dalla terra al calice: la storia dei vigneti di Ciro Bello a Matinella

Tra le colline del Cilento, per scoprire una realtà che racconta la…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.