Attualità

Battipaglia- XXII Giornata di Dialogo Cristiano-Islamico

La giornata è proseguita con un momento di convivialità presso la Casa Comunale di battipaglia in presenza di mons Bellandi

Silvana Scocozza

27 Ottobre 2023

Una giornata all’insegna del dialogo, dell’ascolto, della responsabilità condivisa quella vissuta in occasione della XXII Giornata di Dialogo Cristiano-Islamico, promosso con grande dedizione dalla Moschea di Battipaglia.

InfoCilento - Canale 79

In questa giornata dall’alto valore simbolico, la Città ha accolto il Presidente dell’Unione delle Comunità Islamiche Italiane dott. Yassine Lafram e l’Arcivescovo di Salerno SE Mons Bellandi. “La presenza di figure così autorevoli nel mondo religioso sottolinea l’importanza del dialogo interreligioso e della comprensione reciproca in un momento in cui la coesione sociale e la pace sono più preziose che mai”, fanno sapere dallo staff della Sindaca.

“La XXII Giornata di Dialogo Cristiano-Islamico ha offerto un’opportunità unica per le comunità religiose di Battipaglia di condividere le loro prospettive e costruire ponti di comprensione. Le comunità religiose di Battipaglia hanno unito le loro mani in segno di fratellanza e hanno donato un ulivo alla città come simbolo di pace e unità tra i popoli”.

Incontro, Dialogo, Partecipazione

La giornata è proseguita con un momento di convivialità presso la Casa Comunale, che ha aperto le sue porte per accogliere associazioni, gruppi religiosi e movimenti che da anni si impegnano in un percorso di testimonianza e fratellanza. Battipaglia è stata il luogo scelto per celebrare questo sodalizio, dimostrando il ruolo di questa comunità nell’incoraggiare l’unità e il rispetto tra tutte le persone, indipendentemente dalla loro fede.

“La città plurale non è un obiettivo morale – ha dichiarato la sindaca Francese– ma una condizione antropologica e sociale ormai visibile. L’incremento del pluralismo e delle differenze, se adeguatamente governato, genera ricchezza culturale ed economica, rafforza le identità e le capacità di relazione sociale e rende più sane le persone e più solide le comunità umane.”

Purtroppo trovarsi insieme nello stesso posto e nello stesso momento non basta. Occorre sostenere un percorso di avvicinamento, di conoscenza reciproca, di scambio libero e consapevole tra le persone e tra le rispettive tradizioni culturali e religiose. Ringrazio il direttivo della Moschea di Battipaglia per aver guidato questa iniziativa e per il ruolo fondamentale che svolge nel promuovere il dialogo interreligioso nella nostra città. È attraverso sforzi come questi che possiamo costruire una comunità più unita e inclusiva.
L’augurio è che giornate come queste possano ispirare tutti noi a lavorare insieme per un futuro in cui la diversità sia celebrata e la comprensione reciproca sia la chiave per un mondo migliore”.

Un faro di convivenza pacifica

“Battipaglia rimarrà un faro di convivenza pacifica e rispetto per tutte le fedi. Battipaglia rimane e vuole rimanere un FARO di convivenza pacifica e rispetto per tutte le fedi soprattutto in una fase storica nella quale la diversità religiosa torna ad essere, come tante volte lo è stato nella storia, elemento divisivo o addirittura di conflitto fra i popoli”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Agropoli: Asl, Regione, Comune, sindacati e cittadini a confronto. Lo speciale di InfoCilento

Le immagini e le interviste a margine del consiglio comunale di lunedì 26 agosto: al centro il futuro dell'ospedal di Agropoli

Padula, i ragazzi del progetto SAI abbelliscono la scuola con l’arte: il grazie della sindaca Cimino

L’iniziativa arriva proprio in vista della riapertura della scuola e si inserisce in un percorso più ampio di inclusione sociale e partecipazione attiva al territorio

Serre, frana improvvisa: rinviato il concerto di Prezioso. L’annuncio dall’Ente

"Abbiamo tentato l’impossibile per permettere lo svolgimento dell’evento, ma una frana causata da un’infiltrazione da rete fognaria ha impedito lo svolgimento"

Incendio in un caseificio a Battipaglia: ecco i dati Arpac

Dai dati rilevati dalle stazioni fisse di monitoraggio della qualità dell’aria più vicine all’area interessata dall’incendio non emergono superamenti dei limiti di legge

Presenza di scoiattoli variabili a Futani, il Sindaco Trivelli scrive al Parco

Chiesti interventi finalizzati a contenere e ad arginare la diffusione del roditore.

Antonio Pagano

27/08/2025

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 32 alberi: Europa Verde al fianco del Comitato cittadino

"Si tratta di un feroce attacco al patrimonio arboreo, un patrimonio che non appartiene a una singola amministrazione ma all’intera comunità"

Pisciotta onora la memoria di un giovane ingegnere

Un commosso tributo a Nello Fariello, il giovane ingegnere di Pisciotta scomparso in un tragico incidente. La sua città gli dedica un luogo in suo onore

Ernesto Rocco

27/08/2025

Aree marine protette: Campi boe a Ogliastro Marina per tutelare la Posidonia

Completata a Ogliastro Marina l’installazione di nuovi campi boe per tutelare la Posidonia oceanica. Un progetto del Parco del Cilento per la sostenibilità

Ernesto Rocco

27/08/2025

Sapri: Maurizio De Giovanni protagonista della serata rotariana

Un appuntamento che ha chiamato a raccolta il pubblico delle grandi occasioni incantato dalle parole dello scrittore che, tra i diversi spunti lanciati, non ha perso occasioni di rimarcare la bellezza e il fascino del Cilento

Ospedale di Agropoli, tra impegni delle istituzioni e mobilitazione dei cittadini

Il direttore generale dell'Asl Salerno rassicura: PSAUT punto di partenza per un futuro diverso

Salerno, dopo 8 mesi di lavori riapre la Metropolitana Leggera: verso il collegamento diretto con l’Aeroporto

I lavori, avviati il 1° febbraio 2025, hanno riguardato il prolungamento del sottopasso pedonale fino al binario 8, ora destinato all’uso commerciale

Torna alla home