Con un investimento di 1 milione di euro finanziato attraverso i fondi del PNRR, il Comune di Battipaglia avvia un progetto innovativo per la gestione dei rifiuti: l’installazione delle prime isole ecologiche intelligenti presso gli istituti scolastici cittadini.
Installazione nelle scuole: cinque plessi coinvolti
Le nuove strutture saranno posizionate in cinque plessi scolastici:
- I.C. Fiorentino, via De Gasperi
- I.C. Salvemini, via Ravenna
- I.C. Gatto, via Capone
- I.C. Marconi, via Ionio
- I.C. Penna, via Archimede
L’obiettivo è quello di incrementare i livelli di raccolta differenziata, coinvolgendo direttamente studenti e famiglie in un processo virtuoso di gestione dei rifiuti.
Tecnologia al servizio dell’ambiente
Le isole ecologiche sono dotate di cassonetti digitali con funzionalità avanzate:
- Cassetti volumetrici: permettono di misurare i rifiuti conferiti, introducendo una tariffazione puntuale. “Chi differenzia correttamente e produce meno rifiuti sarà premiato”, si legge nella nota tecnica del progetto.
- Sensori intelligenti: monitorano in tempo reale il livello di riempimento, garantendo un servizio di raccolta sempre ottimizzato.
Accesso personalizzato e conferimento continuo
Ogni cittadino potrà accedere ai cassonetti tramite tessera elettronica personalizzata o app su smartphone. Il codice univoco della tessera consente di identificare l’utenza e registrare digitalmente ogni conferimento.
I contenitori, suddivisi per carta, multimateriale, indifferenziato, organico e vetro, saranno disponibili 24 ore su 24, 7 giorni su 7, eliminando la necessità di rispettare un calendario fisso per la raccolta.
Semplicità d’uso e inclusività
L’interazione con i cassonetti è intuitiva: basta avvicinare la card o lo smartphone, attendere il riconoscimento sul display, aprire manualmente lo sportello e conferire il rifiuto.
Questa soluzione rappresenta un servizio flessibile e pratico, pensato per rispondere alle esigenze di tutti i cittadini, favorendo una maggiore partecipazione e consapevolezza ambientale.