Eventi

Battipaglia 2023 School Workshop on Climate Change: una due giorni su economia circolare ed energia rinnovabile

Scopri le attività del programma "School Workshop on Climate Change #Battipaglia2023" e le importanti partecipazioni alla sua seconda edizione

Silvana Scocozza

14 Maggio 2023

Studenti

Gli Assessorati all’Ambiente e all’Istruzione del Comune di Battipaglia dopo il successo dell’edizione 2022 ripropongono i Workshop finali della seconda edizione del programma “School Workshop on Climate Change #Battipaglia2023” arricchita da nuove ed importanti partecipazioni.

InfoCilento - Canale 79

L’iniziativa

Tale programma nasce con lo scopo di accompagnare gli studenti dei nove istituti di Battipaglia fino al primo importante obiettivo temporale fissato dall’ONU con l’Agenda 2030.

Le attività del programma vengono espletate nel corso dell’intero anno scolastico attraverso attività di educazione ambientale e formazione indirizzata agli studenti di almeno due classi per istituto.

Il tema dell’edizione 2023

Quest’anno il tema proposto è stato quello dell’economia circolare, e della raccolta differenziata dei rifiuti alla luce del nuovo piano di raccolta avviato dal Comune di Battipaglia.

Sono stati realizzati 12 incontri nel corso dell’anno scolastico e vista la partecipazione di circa 2000 studenti.

L’incontro finale, sul tema dell’economia circolare tenuto a fine marzo al Teatro Giuffrè, dal titolo “Spazza Tour” ha favorito l’incontro degli del Politecnico di Milano, in visita agli Impianti della regione Campania e di Battipaglia, con circa 450 studenti battipagliesi.

Il programma 2022/23 ha visto il coinvolgimento attivo dei Consiglieri Comunali, di Legambiente e del Forum dei Giovani di Battipaglia.

Il programma delle giornate conclusive

Nelle due giornate conclusive di “School Workshop on Climate Change #battipaglia2023” del 19 e 20 maggio sono previsti le seguenti attività:
il 19 maggio a partire dalle ore 9:30, dopo i saluti istituzionali della Sindaca Cecilia Francese, dell’Assessore all’Istruzione Silvana Rocco e dell’Assessore all’Ambiente Vincenzo Chiera, sarà ospite il fotografo paesaggista Fabiano Ventura con: SULLE TRACCE DEI GHIACCIAI – Alla ricerca del passato per un futuro sostenibile.

Dopo aver realizzato otto spedizioni in 13 anni nell’ambito del progetto fotografico scientifico “Sulle tracce dei ghiacciai”, Fabiano Ventura, proietterà fotografie e video per raccontare gli effetti dei cambiamenti climatici sui ghiacciai montani più grandi della Terra.

Seguirà dibattito con gli studenti e la partecipazione di altri importanti protagonisti dei temi ambientali con la conduzione del Prof. Giovanni De Feo di UNISA e la partecipazione di Legambiente con Mario Bove e dei ragazzi del Forum dei Giovani di Battipaglia.

A Fabiano Ventura, per il suo impegno nel documentare le conseguenze dei cambiamenti climatici in atto, sarà assegnato anche il premio “Noi siamo natura- Battipaglia 2023”, premio, che nella precedente edizione, era stato assegnato a Simone Cristicchi, per il suo impegno ambientale con il brano “lo chiederemo agli alberi”.

Nel pomeriggio, per il secondo anno consecutivo, alcuni componenti della Commissione VIA/VAS del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Ambientale, si collegheranno da Battipaglia per la Plenaria nazionale.

Il 20 maggio è previsto il secondo Workshop dal titolo: “Energie rinnovabili e sostenibili per il futuro che vogliamo”. L’impegno dei governi locali e nazionali e dei singoli cittadini per garantire un modello energetico sostenibile dal punto di vista ambientale limitando le diseguaglianze economiche e sociali.
Con l’importante partecipazione di: Massimiliano Atelli – Presidente Commissione VIA/VAS e Commissione PNRR-PNIAC del MASE; Mario Grosso, Lombardi Lorenzo, Monica Pasca Giorgio Galotti e Vincenzo Chiera della Commissione VIA/VAS del MASE e di Michele Buonomo di Legambiente. A seguire, gli studenti di Battipaglia saranno protagonisti con il concorso: «Uno SPOT per la raccolta differenziata dei rifiuti a Battipaglia».

Saranno proiettati e commentati gli spot realizzati dagli studenti dei diversi istituti con la conduzione del Prof. Giovanni De Feo di Unisa e la partecipazione di Fabio Costarella e Maria Concetta Dragonetto del Conai, Giacinta Liguori di Comieco, Carlo Di Domenico di My Sir e i ragazzi del Forum dei Giovani.

L’edizione School Workshop On Climate Change #Battipaglia 2023, ha visto la collaborazione di importanti partner aderenti al Conai, come Cial e Comieco e di JcoPlastic, storica azienda battipagliese che quest’anno festeggia i 60 anni di attività.

Fondamentale è stata la collaborazione dei dirigenti scolastici, dei docenti e degli studenti degli Istituti Scolastici coinvolti: il Liceo Scientifico, Linguistico, Classico “E.Medi”; l’Istituto d’Istruzione Superiore “E.Ferrari”; Istituto d’Istruzione Superiore “Besta Gloriosi”; l’Istituto Professionale per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale; l’I.C. “Fiorentino”; l’I.C. A. Gatto; l’ I.C. “Salvemini”; l’I.C. “G.Marconi” e l’I.C. “S.Penna”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Torna CilentoXtreme: sport estremi e natura nel cuore del Cilento

Il festival degli sport estremi è in programma fino al 28 settembre

Eboli, dimissioni della Garante per le persone con disabilità: l’opposizione attacca e chiede chiarezza

Carmen Carnevale lascia l’incarico di Garante per le persone con disabilità. I consiglieri Rosamilia e Norma esprimono solidarietà e criticano l’amministrazione per l’assenza di coinvolgimento e trasparenza

Successo per Movieboli Film Festival: tre serate di cinema e comunità

Un appuntamento che ha saputo unire professionalità e passione, arricchendo ulteriormente l’esperienza degli spettatori presenti.

Eboli, atti vandalici al PalaSele: il Comune corre ai ripari con un piano di sicurezza per gli impianti sportivi

Al silenzio assordante dell’amministrazione comunale, che ha scelto di non commentare l’accaduto in alcun modo, fa seguito l’affidamento della sicurezza e sorveglianza degli impianti sportivi

Revoca concessione per allevamento di tonni a Battipaglia, esulta Greenpeace

Dopo la pubblicazione del rapporto “Caccia all’oro rosso” di Greenpeace sugli impianti di ingrasso del tonno rosso in Italia, l’amministrazione comunale di Battipaglia ha avviato una procedura di annullamento della […]

Un’esperienza tra musica e natura: “Week End al Parco” nel Cilento

Un ricco programma di appuntamenti che si apre il 27 agosto per chiudersi a settembre. Tra i protagonisti Morgan e Giovanni Allevi

Ernesto Rocco

26/08/2025

Eboli, si dimette la Garante per i diritti delle persone con disabilità: Carmen Carnevale lascia l’incarico dopo poco più di un anno

“Motivi personali”, sarebbe questa la versione ufficiale delle dimissioni e del fine rapporto professionale con l’amministrazione comunale ebolitana

Trattore contro le sbarre del passaggio a livello: paura ad Eboli

È successo nel pomeriggio di ieri, per fortuna non si sono registrati feriti

San Bartolomeo Apostolo: patrono venerato e figura centrale della comunità di Pellare

“Di gioia esulta o Pellare Bartolomeo si lodi In cielo e in terra odi E ne ripeti il suon. Eccoti ai piè gran santo I figli benché rei Padre se tu non sei Chi ci difenderà?”

Concepita Sica

25/08/2025

Villammare Festival Film&Friends: arriva l’attore Giovanni Esposito con il film “Nero”

L'appuntamento è per il 26 agosto. Presente alla proiezione, anche l'attrice Susy del Giudice

Torna alla home