Attualità

Ascea, misure straordinarie per la quiete pubblica: polizia locale in servizio notturno

L’obiettivo è di contrastare episodi di schiamazzi, danneggiamenti e disturbo del riposo delle persone, registrati soprattutto negli ultimi giorni

Chiara Esposito

12 Agosto 2025

Ascea Municipio

L’Amministrazione comunale di Ascea ha approvato un progetto straordinario che prevede il servizio notturno della Polizia Locale, con l’obiettivo di contrastare episodi di schiamazzi, danneggiamenti e disturbo del riposo delle persone, registrati soprattutto negli ultimi giorni. Gli interventi si concentreranno nei luoghi maggiormente interessati dal fenomeno, in gran parte attribuito a minori, anche di età inferiore ai quattordici anni.

Il sindaco Sansone

Il sindaco Stefano Sansone ha precisato che, qualora un minore venga sorpreso a commettere un reato di disturbo della quiete pubblica, potrà essere identificato dai pubblici ufficiali. In tal caso, i genitori saranno immediatamente contattati e si procederà al controllo del Codice Identificativo Nazionale (CIN) e della regolarità dell’affitto, oltre a verifiche tramite il Sistema d’Indagine (SDI) delle forze dell’ordine. I minori responsabili di condotte antigiuridiche saranno segnalati ai servizi sociali.

Per i ragazzi di età pari o superiore ai quattordici anni, l’Amministrazione proporrà inoltre al Questore l’applicazione del DASPO urbano, previsto dall’art. 8 del d.lgs. n. 123/2023 in materia di sicurezza urbana e prevenzione della violenza giovanile.

Per i gestori di attività commerciali

Il primo cittadino ha anche richiamato l’attenzione dei gestori di attività commerciali aperte in orario notturno. In caso di disturbo causato dai clienti e tollerato dai gestori, senza le opportune azioni di vigilanza, potranno essere applicate sanzioni a carico dell’attività, fino alla possibile chiusura anticipata degli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande – anche automatici – ai sensi dell’art. 50-bis del Testo unico degli enti locali, per motivi urgenti di sicurezza urbana.

Dal Comune precisano che tale misura verrà adottata senza indugio qualora si registri un aggravamento della situazione attuale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Pietro al Tanagro, Pet therapy e anziani: successo per il progetto con l’educatore cinofilo Flavio Langone

Il percorso ha visto protagonista un simpatico barboncino, insieme ad un bellissimo gatto rosso che ha saputo creare un ponte motivazionale tra gli ospiti e il mondo esterno

Tumori, Pellegrino (IV): la Campania verso la prima legge italiana sulla riabilitazione oncologica, ecco la proposta

La riabilitazione oncologica è un investimento in salute, autonomia e dignità per i pazienti, ma anche in sostenibilità per il sistema sanitario

Capaccio in festa per la Madonna del Granato: navetta gratuita per il Santuario

Prevista o l'attivazione di navette per il 15 agosto, data del pellegrinaggio al Santuario della Madonna del Granato

Ferito in un incidente all’Università: Carmine Fiorillo torna a casa

Il giovane torna a casa sua, ad Eboli, dopo mesi di ricovero in ospedale

Il grande ritorno: L’Arco naturale di Palinuro riapre dopo 10 anni

Dopo dieci anni di chiusura, l'Arco naturale di Palinuro, gioiello della costiera cilentana, torna a essere accessibile al pubblico. Scopri tutti i dettagli

Pellare celebra il vino e la bellezza con “Autoctono”: il 15 agosto lo svelamento della Fontana di Bacco di Emanuele Stifano

La scultura rappresenta Bacco e racchiude una simbologia che parte dalle radici del luogo con la figura di Bacco/Dioniso

Perito: prosegue con successo la 44esima edizione della “Festa nel Bosco”

Il borgo storico, immerso nel verde dell’entroterra campano, ha accolto migliaia di visitatori per otto giorni di celebrazione dedicati alla cultura gastronomica locale

A Laurito la presentazione del libro di Anna Valiante “Ero fuori di me”

L’evento si è svolto in un clima di forte partecipazione emotiva, offrendo al pubblico un’occasione di riflessione collettiva sui temi della salute mentale, della vulnerabilità e del coraggio di ricominciare

Agropoli, nasce il comitato pro ospedale

“Per avere voce in capitolo e farci sentire dalle istituzioni”

Aquara: circa 200 atleti al “Trofeo – Città dei vigneti”, ecco i premiati

La gara podistica, diventata un appuntamento fisso dell’estate aquarese, rappresenta un importante momento di sport e condivisione

Roccadaspide: si chiude con successo l’edizione 2025 del Festival dell’Aspide

La tematica di quest'anno, "parole", ha offerto notevoli spunti di riflessione, riscontrando grande apprezzamento da parte del pubblico

Luca Barbarossa ad Agropoli con “Racconti sonori”

Ultimi biglietti disponibili per assistere allo show dell'arista romano

Torna alla home