Alburni

Anche Serre ricorda le vittime dei bombardamenti del 1943 e l’Operazione Avalanche

Il Comune di Serre anche quest'anno ricorderà le vittime dei bombardamenti del 17 settembre 1943: furono ben 96

Alessandra Pazzanese

15 Settembre 2023

Bombardamenti del 1943

Il 17 settembre 1943 anche Serre pagó un prezzo molto alto, in termini di vite umane, le conseguenze tragiche dei fatti della II Guerra Mondiale che portarono ai bombardamenti di tante città del salernitano.

Il ricordo

Quest’anno, in occasione dell’80° anniversario dell’Operazione Avalanche, il Comune, guidato dal sindaco, Antonio Opramolla, ha voluto celebrare questa data storica così importante attraverso degli eventi utili a tenere viva la Memoria e a non dimenticare le vittime di quei mesi difficili.

Solo le vittime inermi dell’incursione aerea del 17 settembre 1943 furono ben 96, una vera e propria carneficina che gettò nello sconforto e nella disperazione la popolazione.

Le parole del sindaco

Ricordare significa fare in modo che gli errori del passato non si ripetano mai più e pertanto invitiamo tutti a partecipare agli eventi organizzati a Serre dal 15 al 18 settembre 2023. Le iniziative sono state fortemente volute e promosse dall’amministrazione comunale in collaborazione con le Parrocchie San Martino Vescovo e Madonna delle Grazie” hanno fatto sapere dall’ente comunicando il calendario delle celebrazioni.

Il programma

Ecco il programma completo:

Dal 15 al 18 settembre alle ore 15:00 le campane del Santuario suoneranno dei rintocchi in memoria delle vittime e per invitare tutti alla riflessione e alla preghiera.

Il 18 settembre alle ore 18:45 presso la lapide dedicata ai caduti, installata nel cimitero comunale di Serre, si terrà la cerimonia di deposizione della corona seguita dalla cerimonia di benedizione.

Ancora il 18 settembre, alle ore 19:00, presso il Santuario Maria SS dell’Olivo si terrà la Celebrazione Eucaristica a suffragio di tutti i caduti a cui seguirà la fiaccolata commemorativa che dal Santuario raggiungerà l’edicola della Madonnina all’incrocio tra via Italia, via Roma e via XX Settembre dove verranno ricordate, leggendone i nomi, le vittime e per ognuna di loro sarà deposta una rosa.

Durante la serata, a partire dalle ore 20:30 sarà proiettato, presso l’Auditorium Marco Simoncelli, il film/cortometraggio “Operazione Avalanche – Mamma Lucia” con la regia di Rocco Galluzzi e prodotto da Giuseppe Esposito, appassionato di storia e di cinema.

“Sono segni semplici, ma tangibili che il nostro Comune, consapevole della partecipazione di tutti, vuole dare per ribadire la ferma e piena condanna di ogni forma di violenza e di attacco indiscriminato contro l’umanità.
Solo la Pace potrà salvarci per restituire speranza all’umana società e per dimostrare la giusta riconoscenza ai nostri concittadini e a tutte le vittime della guerra”
queste le parole giunte dalla casa comunale per invitare tutti a partecipare.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, programma eventi Ass. Vivi San Marco: Fred De Palma in concerto

“Un’estate da extasi” è il motto che caratterizzerà gli eventi dell’Associazione

Castellabate: al via la terza edizione di Cilento Piano Fest, successo per la prima tappa. Le interviste

Il Santuario di Santa Maria a Mare nella frazione Santa Maria del Comune di Castellabate ha fatto da cornice al primo dei quattro appuntamenti in programma fino al 4 maggio

“Bimbimbici” a Palinuro: una pedalata ecologica per grandi e piccini, ecco come partecipare

L'appuntamento è per domenica 18 maggio, ecco le info utili per partecipare

Ascea: tutto pronto per la presentazione del video “Terre Viaggianti Cilento, le vie dell’olio elisir di lunga vita”

L'appuntamento è per domani, sabato 3 maggio. Un viaggio alla scoperta dei luoghi della dieta mediterranea

“Specchi d’Acqua”: un’azione collettiva nel paesaggio di Atena Lucana, ecco come partecipare

Una passeggiata esplorativa alla scoperta del paesaggio di Atena Lucana attraverso l'acqua come pozzi e corsi d'acqua

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Torna alla home