Attualità

Alta Velocità nel Cilento: una vicenda complessa, il Tar di Roma si pronuncerà a fine anno

Alta Velocità nel Cilento: una vicenda complessa, il Tar di Roma si pronuncerà a fine anno

Silvana Romano

10 Luglio 2023

Il Tar di Roma rinvia la sua pronuncia sul tema dell’Alta Velocità nel Cilento, dopo la sua esclusione dal progetto finanziato con i fondi del Pnrr e sul quale continua a scendere una pioggia di critiche. Una vicenda complessa, quella che decide il destino di decine di comuni, in gran parte coesi, assieme ad associazioni nate per l’occasione nel contrasto delle decisioni progettuali, che merita approfondimenti, ulteriori discussioni, prima di una sentenza definitiva meramente amministrativa.

InfoCilento - Canale 79

E’ questo il senso della pronuncia del Tribunale Amministrativo di Roma. Un rinvio al 23 dicembre, dilata i tempi per ulteriori confronti e concede altri mesi per cercare soluzioni che siano anche di merito.

La vicenda

Il nuovo progetto dell’Alta Velocità, approvato e già a gara, finanziato con parte dei fondi del PNRR, è una spina nel fianco per moltissimi comuni del sud della provincia di Salerno. Decine quelli ricorrenti, nei mesi scorsi, innanzi al Tar di Roma. Una richiesta chiara: l’annullamento del decreto dei Ministeri della Transizione Ecologica e della Cultura, favorevole al nuovo tracciato previsto da RFI. Un percorso di quasi 60 Km in più rispetto a quello attuale e per il quale la spesa prevista è di 30 miliardi di euro, non interamente coperta dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Pessimi gli impatti ambientali: il nuovo tracciato attraverserebbe aree fortemente esposte a criticità idro-geologiche e sismiche, senza considerare lo sfondamento di montagne, per realizzare gallerie, tutte ricadenti in zone Parco e di riserva naturalistica.

Zone costiere addio

Contrari alle disposizioni progettuali molti comuni costieri, come Casal Velino, Ascea, San Giovanni a Piro e Vibonati, solo per citarne alcuni: la delocalizzazione della nuova tratta Alta Velocità, che doppierebbe “la Tirrenica”, a rischio di depotenziamento, distruggerebbe il turismo. Sulla vicenda, si sono espresse in modo aspro anche alcune associazioni nate per contrastare l’idea progettuale, mentre alcuni sindaci hanno favorito momenti di confronto con la cittadinanza. Il primo cittadino di Castelnuovo Cilento, Eros Lamaida, ricorrente innanzi al Tar di Roma, a commento della decisione del Tribunale, rinnova l’impegno per quella che è una battaglia di “progresso e civiltà”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Camerota, un’estate “da record” per la sanità locale. Comune esalta il lavoro della Guardia Medica

Oltre 2600 interventi, ridotti gli accessi agli ospedali di Vallo della Lucania e Sapri

Ernesto Rocco

03/09/2025

Eboli acquisisce beni confiscati alla criminalità organizzata per rilancio sociale e istituzionale

Il Comune di Eboli manifesta interesse per l'acquisizione di terreni e fabbricati confiscati, puntando a un futuro di legalità e sviluppo territoriale

Casal Velino: arriva La NIÑA Verità in concerto

Tutto pronto per l’evento: appuntamento il 5 settembre

San Giovanni a Piro: il “Sorriso” che unisce solidarietà e speranza per i bambini oncoematologici

Un sodalizio tra l'Associazione "Sorriso Monica Magliano" e la "Vacanza del Sorriso" per sostenere le famiglie con bambini affetti da patologie oncoematologiche

Serena Vitolo

02/09/2025

Fondi per l’Università: la Campania è quarta in Italia, e l’Università di Salerno ottiene il 2,74% in più

Buone notizie dal Governo, aumentano gli investimenti per Università e ricerca. L'Ateneo di Salerno è il secondo per risorse in Campania

“Istituire una seconda Asl in provincia di Salerno per garantire più servizi”: parla il consigliere regionale, Michele Cammarano

L'idea è quella di garantire servizi sanitari più vicini ai cittadini del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

Dramma a Lentiscosa: mangia una mozzarella e muore soffocata

L'incidente si è verificato mentre la donna stava consumando il pasto nella sua abitazione. Inutili i soccorsi dei sanitari

Ernesto Rocco

02/09/2025

Agropoli: “Bravo è Bello” apre la 18esima edizione del Settembre Culturale, premiati 50 studenti

Durante la serata sono stati premiati 50 studenti delle scuole del territorio

Sapri, chiuso Punto Nascite, il responsabile di reparto Torsiello: “Tutto ciò è molto triste”

"È triste pensare che non si può più partorire a Sapri", queste le prime dichiarazioni del responsabile del reparto di Ostetricia e Ginecologia, Bruno Tierno

Emergenza cinghiali, Coldiretti: “Necessarie leggi e azioni concrete contro i danni agli agricoltori”

"Basta proclami, solo attraverso un approccio unitario e efficace sarà possibile risolvere il problema e garantire la sicurezza e la tranquillità della popolazione. È tempo di agire concretamente e non solo di parlare"

Elezioni regionali: prime candidature. Tanti cilentani in corsa

Fermento ad Agropoli, vicesindaco e consigliere di minoranza nella stessa coalizione. A Capaccio scende in campo Quaglia

Ernesto Rocco

02/09/2025

Tg InfoCilento 2 settembre 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Raffaella Giaccio

Torna alla home