Attualità

Alta velocità e sicurezza stradale: Comune punta ad installare autovelox

Comune in campo per garantire più sicurezza sulle strade limitando la velocità. Si punta ad installare degli autovelox

Filippo Di Pasquale

18 Aprile 2023

Autovelox

Il Comune di Buonabitacolo in campo per garantire più sicurezza sulle strade ed in particolare per limitare l’alta velocità, spesso causa di incidenti.

L’amministrazione comunale, retta dal sindaco Giancarlo Guercio, ha deciso così di «dotarsi di tutti quegli strumenti necessari per consentire un traffico veicolare il più ordinato possibile, ma soprattutto una maggiore sicurezza lungo alcuni tratti stradali sovente teatro di gravi incidenti stradali».

Autovelox a Buonabitacolo: le motivazioni

«Una efficace gestione dei problemi del traffico, richiede l’utilizzo di moderne tecnologie elettroniche», aggiungono ancora da palazzo di città. L’obiettivo, quindi, è quello di sanzionare i contravventori provando in questo modo ad indurli al rispetto dei limiti di velocità stabiliti sul territorio comunale. Ciò attraverso autovelox in grado di rivelare la velocità sia in stazionamento che in movimento. Saranno interessate ditte specializzate che possano non solo fornire le apparecchiature elettroniche necessarie, ma anche i servizi ad esse connesse.

Velocità causa di incidenti

Stando ai dati di ISTAT ed ACI in Italia le principali cause d incidenti sono legate a distrazione del conducente, mancato rispetto della segnaletica stradale (semaforo, stop e dare precedenza) e appunto velocità elevata.

Buonabitacolo non sarebbe l’unico comune a scegliere di utilizzare autovelox per provare a reprimere il fenomeno dell’alta velocità

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sicignano: locali comunali destinati ad attività socio – sanitarie

I locali sono ubicati nella struttura di proprietà comunale (ex scuola elementare) sita in via Nazionale, località Scorzo

Antonio Pagano

11/05/2025

Polla: punta alla valorizzazione del Museo Civico “Insteia Polla”

L'obiettivo dell'amministrazione è candidare a bando regionale il Museo allestito nella Ex Chiesa di Santa Maria La Scala

Antonio Pagano

11/05/2025

“Sport e Periferie 2025”: Agropoli candida l’impianto sportivo “R. Guariglia”

Ente partecipa all’Avviso pubblico “Sport e Periferie 2025” indetto dal Dipartimento per lo Sport. Ecco gli interventi in programma

Antonio Pagano

11/05/2025

Omignano: Comune acquisirà beni confiscati alla criminalità organizzata

L'Ente si impegna a destinare i beni eventualmente acquisiti a scopi sociali, educativi, associativi o istituzionali

Antonio Pagano

11/05/2025

Torchiara a caccia di fondi per la biblioteca comunale

Il progetto che l'Ente vuole candidare a finanziamento prevede l'acquisto di scaffalature e di computer da destinare alle postazioni di lettura

Antonio Pagano

11/05/2025

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Eboli, gli studenti dell’I.C. Matteo Ripa ad Atene e Valencia per l’Erasmus di gruppo

I progetti Erasmus all’I.C. Matteo Ripa si confermano una risorsa fondamentale per costruire una scuola moderna, europea, capace di formare cittadini attivi e responsabili

Trentinara, accuse al sindaco per lo stop alla Festa del Pane. Carione risponde

“La comunità di Trentinara sa bene come sono andate le cose e sa che la decisione di rinunciare alla festa mi è costata molta sofferenza”

Salerno: al Tempio di Pomona una mostra su San Francesco d’Assisi

Il 30 maggio apre i battenti la mostra che sarà visitabile fino al prossimo 22 giugno ad ingresso gratuito

Sapri, chiusura punto nascita: proseguono le iniziative di protesta

Una nuova assemblea si terrà lunedì 12 maggio alle ore 18:00 nell'aula consiliare del comune di Sapri

Castellabate: raccolti 22mila euro per la ricerca contro il cancro

Grande successo per la due giorni de “Il filo della solidarietà”

Polla: torna a splendere il Polittico del Pietrafesa, restituita la tela restaurata

Le tele, oggi tornate visibili al pubblico, testimoniano non solo la perizia tecnica e cromatica del pittore lucano, ma anche la ricchezza culturale di una comunità che seppe coniugare arte, fede e identità locale

Torna alla home