Eventi

Al via l’VIII stagione teatrale del “De Filippo” di Agropoli, ecco gli spettacoli in programma | VIDEO

Stamattina è stata presentata la nuova stagione teatrale al cineteatro De Filippo, 8 spettacoli in abbonamento e 3 fuori abbonamento

Serena Vitolo

18 Agosto 2023

Con la presentazione del calendario degli spettacoli della nuova stagione teatrale il Foyer del Cineteatro Eduardo De Filippo si riempie nuovamente di appassionati ed amanti del teatro. Un incontro che conferma l’alto gradimento del pubblico verso un’arte “antica” che riesce, tuttavia, a generare reali motivi di incontro umano e sociale.

InfoCilento - Canale 79

Andare a teatro: un prezioso motivo di condivisione sociale

Proprio questo valore viene più volte sottolineato dal Direttore artistico Iorio nonché dal Presidente della Provincia di Salerno, l’avv. Franco Alfieri, che invita la cittadinanza a fare un’analisi obiettiva del contesto in cui si vive e a non sottolinearne solo le defaiance amministrative bensì il valore aggiunto offerto da occasioni di incontro simili. Alfieri ricorda gli anni in cui ci si prodigò come amministratori della città di Agropoli per dar vita ad un’opera nuova che avrebbe fatto da contenitore ideale di cultura per la crescita della città. Il primo cittadino Roberto Mutalipassi saluta il pubblico rafforzando l’idea di dover mantenere vivo e vitale il Cineteatro De Filippo 365 giorni all’anno, sfruttando ogni occasione utile di elevazione sociale e culturale.

Pierluigi Iorio, una conferma pubblicamente riconosciuta

A fare gli onori di casa il Direttore artistico Pierluigi Iorio che saluta i presenti con il consueto entusiasmo nella presentazione del calendario dell’VIII stagione, realizzato grazie all’impegno e la professionalità riconosciutigli dagli amministratori comunali. Il calendario contiene in sé un percorso lungo di ricerca di un insieme variegato di performance indirizzato a tipologie diverse di spettatori e che si sviluppa su un carnet di nomi di attori e personaggi dello spettacolo in tour in tutta Italia : “Spero nella partecipazione sempre crescente del pubblico, animato da piacevolezza e senso civico. Dobbiamo alimentare il teatro per alimentarci a nostra volta; frequentarlo per godere dei pensieri e della poesia degli autori e ammirare le interpretazioni dei grandi attori che calcano il nostro palcoscenico. Tutto ciò fa bene al cuore e all’anima” queste le parole del direttore Iorio.

Il calendario degli spettacoli

La stagione 2023 2024 si compone di 8 spettacoli in abbonamento e 3 spettacoli fuori abbonamento e si apre con:

Mercoledì 15 novembre 2023, GIUSEPPE ZENO ed EURIDICE AXEN in “Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto“, di Lina Wertmuller, con la regia di Marcello Cotugno;

Mercoledì 29 novembre 2023, GEPPY GLEIJESES e LORENZO GLEIJESES, con ERNESTO MAHIEUX in “Uomo e galantuomo”, di Eduardo De Filippo, regia di Armando Pugliese;

Mercoledì 20 dicembre 2023 PEPPE BARRA in “La cantata dei pastori”, di Peppe Barra e Lamberto Lambertini, con la regia di Lamberto Lambertini;

Sabato 13 gennaio 2024 FRANCESCO PANNOFINO in “Mine vaganti”, scritto e diretto da Ferzan Ozpetek;

Mercoledì 24 gennaio 2024, MASSIMO MASIELLO in “Palcoscenico” – concerto. Scritto e diretto da Gianni Conte;

Mercoledì 21 febbraio 2024, MASSIMILIANO GALLO con FABRIZIA SACCHI in “Amanti”. Scritto e diretto da Ivan Cotroneo;

Mercoledì 6 marzo 2024, GIULIANA DE SIO e ALESSANDRO HABER in “La signora del martedì”, di Massimo Carlotto, con la regia di Pierpaolo Sepe;

Mercoledì 10 aprile 2024, VANESSA INCONTRADA e GABRIELE PIGNOTTA in “Scusa, sono in riunione…Ti posso richiamare?”. Scritto e diretto da Gabriele Pignotta.

Ci sono inoltre, gli spettacoli fuori abbonamento:

Domenica 14 gennaio 2024 FRANCESCO PANNOFINO in “Mine vaganti” (ore 18.00) scritto e diretto da Ferzan Ozpetek;

Mercoledì 6 dicembre 2023, CARLO BUCCIROSSO in “Il vedovo allegro”. Scritto e diretto da Carlo Buccirosso;

Giovedì 21 marzo 2024, PEPPE IODICE in “So Peppe, sempre di più!” di Peppe Iodice, scritto con Francesco Burzo e Marco Critelli. Regia di Francesco Mastrandrea.

Per informazioni rivolgersi al botteghino del Cineteatro Eduardo De Filippo o telefonare al numero: 3247879696.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: arriva La NIÑA Verità in concerto

Tutto pronto per l’evento: appuntamento il 5 settembre

Il Vespa Club Caggiano accende i motori: vespisti da tutta Italia in arrivo nel Vallo di Diano

Due grandi eventi nazionali all’insegna della Vespa e del mototurismo animeranno il Vallo di Diano e il Cilento nelle prossime settimane

Fondi per l’Università: la Campania è quarta in Italia, e l’Università di Salerno ottiene il 2,74% in più

Buone notizie dal Governo, aumentano gli investimenti per Università e ricerca. L'Ateneo di Salerno è il secondo per risorse in Campania

“Istituire una seconda Asl in provincia di Salerno per garantire più servizi”: parla il consigliere regionale, Michele Cammarano

L'idea è quella di garantire servizi sanitari più vicini ai cittadini del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

Agropoli: “Bravo è Bello” apre la 18esima edizione del Settembre Culturale, premiati 50 studenti

Durante la serata sono stati premiati 50 studenti delle scuole del territorio

Sapri, chiuso Punto Nascite, il responsabile di reparto Torsiello: “Tutto ciò è molto triste”

"È triste pensare che non si può più partorire a Sapri", queste le prime dichiarazioni del responsabile del reparto di Ostetricia e Ginecologia, Bruno Tierno

Elezioni regionali: prime candidature. Tanti cilentani in corsa

Fermento ad Agropoli, vicesindaco e consigliere di minoranza nella stessa coalizione. A Capaccio scende in campo Quaglia

Ernesto Rocco

02/09/2025

Tg InfoCilento 2 settembre 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Raffaella Giaccio

Eboli, “Operazione Avalanche”: al via le celebrazioni dell’82esimo anniversario dello sbarco alleato

Le celebrazioni si articoleranno in tre giorni: 7,8 e 9 settembre presso il MOA

Verde a Salerno: piano alberature al via, ma arriva la sfiducia all’assessore Natella. Interviene il Codacons

Il Codacons annuncia di voler approfondire le responsabilità dell’accaduto e, se necessario, di intraprendere azioni legali a tutela dei cittadini salernitani

Paura a Polla, bimba cade dal lungofiume Tanagro: fratture agli arti

La piccola sarebbe sfuggita per un attimo al controllo dei genitori, riuscendo a passare sotto la ringhiera di protezione e precipitando lungo la sponda del fiume

Torna alla home