Un segnale forte e chiaro per le nuove generazioni: la prevenzione e l’educazione stradale sono una priorità. Il progetto “La giusta strada”, promosso dalla Provincia di Salerno e finanziato dall’Unione Province d’Italia, fa tappa ad Agropoli.
L’appuntamento di Agropoli
Martedì 23 settembre, le attività del progetto prenderanno il via presso il Liceo Scientifico “Alfonso Gatto”, coinvolgendo gli studenti in un percorso di formazione e consapevolezza sui pericoli della strada. L’iniziativa, ripartita ufficialmente il 17 settembre dopo la prima fase dello scorso marzo, mira a parlare ai giovani con un linguaggio diretto per costruire insieme a loro una solida cultura della responsabilità.
Non si tratta solo di lezioni teoriche, ma di un approccio integrato che unisce informazione e azione. Gli studenti del Liceo Gatto avranno l’opportunità di confrontarsi con esperti, professionisti della salute e operatori della prevenzione. Il primo appuntamento vedrà la partecipazione di Antonio Francese, psicologo esperto che guiderà una riflessione sui comportamenti a rischio, fornendo spunti pratici per affrontare in modo consapevole le scelte quotidiane, specialmente quelle legate alla guida.
La mission dell’iniziativa
L’obiettivo è duplice: da un lato, sensibilizzare sui rischi legati all’abuso di alcol e sostanze stupefacenti; dall’altro, promuovere un senso di rispetto delle regole e di attenzione verso gli altri. I dati ISTAT sull’incidentalità stradale, che mostrano cifre allarmanti tra i giovani, hanno spinto la Provincia a intervenire in sinergia con le scuole e i comandi di polizia locale.
“La giusta strada” coinvolge, oltre al Liceo Gatto, altri importanti istituti salernitani e i comandi di Polizia Locale di Pagani e Castel San Giorgio, a testimonianza di un impegno comune che va oltre i confini del singolo comune. L’impegno non si ferma alle aule: il progetto prevede anche campagne di sensibilizzazione e controlli mirati, a dimostrazione che la prevenzione deve diventare parte della vita di tutti i giorni.
Educare alla sicurezza significa investire sul futuro dei nostri ragazzi. L’avvio di questo progetto ad Agropoli è un passo importante per garantire che le strade siano non solo luoghi di mobilità, ma anche di responsabilità e rispetto.