Eventi

“Agrifood Future”: l’evento sul futuro dell’agroalimentare in scena a Salerno | VIDEO

L'evento sul futuro dell'agroalimentare in scena a Salerno, dal 16 al 20 settembre. Ecco i dettagli

Francesca Scola

7 Settembre 2023

Sarà un’occasione per ragionare sulla sostenibilità del turismo enogastronomico. Un punto di partenza essenziale per la cinque giorni che si terrà a Salerno dal 16 al 20 settembre, con ospiti provenienti da molteplici settori. L’evento darà la possibilità a istituzioni, imprese ed enti di ricerca di riflettere su svariati temi come: qualità del motore di sviluppo, innovazione e tecnologia nel settore dell’agrifood, sinergie tra letteratura, cinema e comparto alimentare. Inoltre, gli ospiti avranno la possibilità di confrontarsi tra loro su quello che sarà il futuro dell’agroalimentare e sui passi necessari per raggiungere una gestione sostenibile del settore.

InfoCilento - Canale 79

Gli ospiti

La presentazione dell’evento è avvenuta nella giornata di mercoledì 6 settembre alla presenza del Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, del sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, del Presidente di Unioncamere e della Camera di Commercio di Salerno, Andrea Prete e di Alex Giordano, Docente di Trasformazione Digitale e direttore scientifico di Agrifood Future. Nel corso dei cinque giorni saranno numerosi gli incontri tra gli esperti e questo garantirà un’ampia diversità dell’offerta e degli argomenti su cui riflettere. Numerosi anche gli ospiti: dal Presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, alla Presidente dell’Associazione Italiana Turismo Enogastronomico e vicepresidente dell’Ocse comitato turismo, Roberta Garibaldi.

Gli obiettivi

Un’occasione molto importante per la provincia di Salerno che «è, con 2,3 miliardi di euro, tra le prime province del centro sud per valore dell’export agroalimentare». Un dato importante che indica l’alta incidenza dell’agroalimentare nell’economia della provincia. Infatti, «il settore genera oltre il 10% del fatturato provinciale, dato tre volte superiore a quello nazionale. Per tale motivo si è pensato a proporre la città di Salerno come vetrina per l’eccellenza alimentare e agricola». Questo è quanto ha affermato Andrea Prete durante la presentazione dell’evento. Un cammino, quello in cui è inserita la provincia campana, che mira a consolidare la «tradizione salutistica della Scuola Medica Salernitana e della Dieta Mediterranea» ha detto il sindaco Vincenzo Napoli.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: tutto pronto per Miss Cilento, Vallo di Diano e Alburni

La kermesse si terrà sabato 6 settembre in Piazza Vittorio Emanuele II

Casal Velino: arriva La NIÑA Verità in concerto

Tutto pronto per l’evento: appuntamento il 5 settembre

Il Vespa Club Caggiano accende i motori: vespisti da tutta Italia in arrivo nel Vallo di Diano

Due grandi eventi nazionali all’insegna della Vespa e del mototurismo animeranno il Vallo di Diano e il Cilento nelle prossime settimane

Fondi per l’Università: la Campania è quarta in Italia, e l’Università di Salerno ottiene il 2,74% in più

Buone notizie dal Governo, aumentano gli investimenti per Università e ricerca. L'Ateneo di Salerno è il secondo per risorse in Campania

“Istituire una seconda Asl in provincia di Salerno per garantire più servizi”: parla il consigliere regionale, Michele Cammarano

L'idea è quella di garantire servizi sanitari più vicini ai cittadini del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

Agropoli: “Bravo è Bello” apre la 18esima edizione del Settembre Culturale, premiati 50 studenti

Durante la serata sono stati premiati 50 studenti delle scuole del territorio

Sapri, chiuso Punto Nascite, il responsabile di reparto Torsiello: “Tutto ciò è molto triste”

"È triste pensare che non si può più partorire a Sapri", queste le prime dichiarazioni del responsabile del reparto di Ostetricia e Ginecologia, Bruno Tierno

Emergenza cinghiali, Coldiretti: “Necessarie leggi e azioni concrete contro i danni agli agricoltori”

"Basta proclami, solo attraverso un approccio unitario e efficace sarà possibile risolvere il problema e garantire la sicurezza e la tranquillità della popolazione. È tempo di agire concretamente e non solo di parlare"

Movida sicura a Salerno: controlli a tappeto della Polizia di Stato, scattano 4 denunce

Controllati 35 veicoli e denunciati 4 soggetti per i quali è stata accertatala positività a cannabinoidi, oppiacei e cocaina

Elezioni regionali: prime candidature. Tanti cilentani in corsa

Fermento ad Agropoli, vicesindaco e consigliere di minoranza nella stessa coalizione. A Capaccio scende in campo Quaglia

Ernesto Rocco

02/09/2025

Torna alla home