Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Account verificati a pagamento per Facebook ed Instagram: ecco cosa cambia
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Account verificati a pagamento per Facebook ed Instagram: ecco cosa cambia

Dopo Twitter cambiano anche i social di Meta: per la spunta blu su Facebook e Twitter occorrerà pagare. Ecco cosa cambia

A cura di Francesca Scola
Pubblicato il 22 Febbraio 2023
Condividi
Telefono cellulare

L’idea di Elon Musk sembra essere accattivante anche per Marc Zuckerberg che intende imporre un pagamento per gli account verificati, al fine di tutelare i singoli utenti dal furto d’identità. Nonostante le premesse di gratuità di questi due social, tra i più utilizzati in tutto il mondo, l’idea di impostare un’opzione di pagamento per gli account che possiederanno la famosa “spunta blu” mira a proteggere i propri utenti da qualsiasi violazione possa avvenire negli account personali.

I dettagli

L’amministratore di Meta ha annunciato che attraverso il rilascio di un documento e il pagamento di una tariffa di 11,99 dollari al mese (14,99 se si è in possesso di un account iOS), si potrà ottenere la spunta blu che sarà corredata da una protezione contro i furti d’identità e da un’assistenza celere, fornendo questa possibilità soltanto a chi ha un’età maggiore ai 18 anni.

Non cambierà nulla, invece per coloro che sono già in possesso di un account verificato. Il banco di prova delle nuove norme del verificato saranno l’Australia e la Nuova Zelanda.

Dopo le critiche mosse contro il CEO di Twitter da parte degli utenti “verificati” del social, ci si aspettano delle reazioni simili, dato anche il prezzo maggiore da pagare per i social di Meta.

Tuttavia, in un momento in cui la Silicon Valley riscontra numerosi problemi di carattere economico, la decisone di Zuckerberg sembra essere ormai quella. Tra la fine di febbraio e l’inizio di marzo si avranno, quindi, le prime reazioni degli abitanti del continente oceanico.

Non si può prevedere, tuttavia, dati gli eventi da poco verificatisi, che le reazioni delle principali figure istituzionali o artistiche, delle celebrities e dei grandi nomi dell’Europa e dell’America sia positiva.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image