Almanacco

Accadde oggi, notizie, curiosità, avvenimenti storici e Santi del 6 febbraio. Ecco l’Almanacco

Almanacco del 6 febbraio 2024, ecco i Santi, gli avvenimenti storici, le curiosità

Fiorenza Di Palma

6 Febbraio 2024

Il 6 febbraio, giornata che può sembrare comune a prima vista, è in realtà una data ricca di eventi storici, curiosità affascinanti, e una serie di celebrazioni che meritano di essere esplorate. In questo articolo, ci immergeremo nel fascino del 6 febbraio, scoprendo i suoi santi, gli avvenimenti storici più significativi, e dando uno sguardo alle personalità nate in questo giorno.

InfoCilento - Canale 79

I Santi del 6 Febbraio

Paolo Miki è il primo martire giapponese, o meglio il primo giapponese caduto martire per la propria fede cristiana. Va chiarito infatti che non si tratta di un missionario caduto in Giappone, ma di un cristiano del Giappone, esemplare nella vita ed esemplare soprattutto nella morte. La sua vita del resto fu molto semplice, lineare. Egli appartenne allo stuolo, veramente imponente, dei primi convertiti giapponesi dopo il più antico tentativo di evangelizzazione di quel lontanissimo paese, legato, come si sa, alla storia e alla gloria del grande San Francesco Saverio.

Francesco Saverio era stato in Giappone verso il 1550, e vi aveva gettato i primi fertili semi dell’apostolato cristiano. Dopo di lui, l’opera venne proseguita dai suoi confratelli della Compagnia di Gesù, con successo davvero sorprendente, se si pensa alle difficoltà di quell’ambiente e di quella mentalità così diversa dall’occidentale, e anche alla complicatissima lingua giapponese.

Curiosità del 6 Febbraio

Il 6 febbraio è una giornata che ha visto avvenimenti curiosi e affascinanti. Ad esempio, nel 1959, un gruppo di giovani musicisti britannici fece il loro debutto negli Stati Uniti il 6 febbraio: i Beatles. Questo evento segnò l’inizio di una rivoluzione musicale che avrebbe cambiato il panorama musicale mondiale.

Inoltre, nel 1911, il re Giorgio V annunciò che la capitale dell’Impero Britannico sarebbe stata trasferita da Londra a Delhi, simboleggiando un importante cambio di potere e influenza a livello globale.

Accadimenti Storici del 6 Febbraio

Il 6 febbraio è stato testimone di eventi che hanno plasmato la storia del mondo. Nel 1952, il re Giorgio VI del Regno Unito morì, portando al trono la regina Elisabetta II, la più longeva monarca britannica ancora in carica.

Inoltre, il 6 febbraio 1840, la Nuova Zelanda fu dichiarata colonia britannica, segnando un momento cruciale nella storia di questa nazione dell’emisfero sud.

Celebrità Nate il 6 Febbraio

Il 6 febbraio ha dato i natali a numerose personalità che hanno lasciato un’impronta significativa nel loro campo. Il grande attore americano Ronald Reagan, diventato successivamente il 40º presidente degli Stati Uniti, è nato in questo giorno nel 1911. Anche il regista francese François Truffaut, noto per i suoi contributi al movimento della Nouvelle Vague, è venuto al mondo il 6 febbraio 1932.

In ambito sportivo, il talentuoso giocatore di calcio neerlandese Patrick Kluivert ha festeggiato il suo compleanno il 6 febbraio, dando un contributo notevole al mondo dello sport.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

9 settembre 1943: lo sbarco che diede il via alla liberazione dell’Italia

Il 9 settembre segna lo sbarco degli Alleati in Italia nel 1943, evento cruciale della Seconda guerra mondiale. Scopri tutti i fatti storici di questa data

Almanacco dell’8 Settembre: oggi si celebra la natività della Vergine Maria

L’8 settembre segna l’armistizio italiano del 1943, la nascita di Ariosto e la morte di Elisabetta II. Scopri eventi, curiosità e la Giornata dell’Alfabetizzazione.

Almanacco del 7 settembre: Garibaldi e i Mille entrano a Napoli

Il 7 settembre segna l’indipendenza del Brasile, l’ingresso di Garibaldi a Napoli e la nascita di Elisabetta I. Scopri eventi, curiosità e celebrazioni di oggi.

Almanacco del 6 settembre: il giorno in cui Gandhi cambiò il mondo

Il 6 settembre segna la nascita del Satyagraha di Gandhi, la morte di Pavarotti e la prima circumnavigazione del globo. Scopri eventi, curiosità e celebrazioni.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Almanacco del 5 Settembre: si celebra oggi Santa Teresa di Calcutta

Il 5 settembre segna eventi storici, nascite illustri e la Giornata della Carità. Scopri cosa è accaduto in questa data, tra tragedie e grandi personalità.

Almanacco del 4 Settembre: oggi si venera Santa Rosalia

Il 4 settembre segna la fine dell’Impero romano d’Occidente, la nascita di Los Angeles e la Giornata mondiale del benessere sessuale. Scopri eventi e curiosità

Almanacco del 3 Settembre: moriva oggi il generale dalla Chiesa

Il 3 settembre segna l’armistizio italiano del 1943, la fondazione di San Marino e la morte di Carlo Alberto Dalla Chiesa. Scopri eventi, curiosità e personaggi

Ernesto Rocco

03/09/2025

Almanacco del 2 settembre. 1945: Il giorno in cui il mondo cambiò rotta

Il 2 settembre segna la fine della Seconda guerra mondiale, la nascita di Verga e Keanu Reeves, e l’eccidio di Buggerru. Scopri tutti i fatti storici.

Ernesto Rocco

02/09/2025

Almanacco del primo settembre. Anno 1939: il giorno in cui il mondo cambiò per sempre

Il 1 settembre segna l’inizio della Seconda guerra mondiale, la nascita di Gassman e Zendaya, e la scoperta del Titanic. Scopri eventi, santi e curiosità di oggi.

Almanacco del 31 Agosto: Lady D, l’ultima notte a Parigi: il mondo piange una principessa

Il 31 agosto segna la morte di Lady Diana, la nascita di Maria Montessori e l’indipendenza della Malaysia. Scopri eventi, santi e curiosità di questa data.

Almanacco del 30 Agosto: Mary Shelley “concepì” Frankenstein

Il 30 agosto è una data che ha visto nascere menti brillanti, assistere a eventi storici significativi e commemorare figure che hanno lasciato un segno indelebile. Tra scoperte scientifiche, rivoluzioni […]

Ernesto Rocco

30/08/2025

Almanacco del 29 Agosto: si celebra il Martirio di San Giovanni Battista

Il 29 agosto tra musica, scienza e storia: da Michael Jackson a Faraday, passando per la fine dell’URSS e il martirio di San Giovanni Battista.

Torna alla home