Sicignano degli Alburni si prepara a celebrare la figura del poeta, scrittore e politico, Rocco Scotellaro, in occasione del centenario della sua nascita. Scotellaro sarร ricordato martedรฌ, 1 agosto, presso piazza Umberto I, a partire dalle ore 21:00 attraverso un musical.
Il recital di musica e poesia organizzato per la serata sarร preceduto dagli interventi del sindaco, Giacomo Orco; dellโassessore alla Cultura, Elisabetta Cristiano e della docente Francesca Troisi dellโUniversitร di Nantes.
Il programma
La voce narrante della serata sarร di Alfonso Amato ed Elena Laurino, i canti saranno a cura dellโartista Veronica Pironti con lโaccompagnamento musicale di Andrea Stravino.
Per lโoccasione sarร presentata anche una mostra fotografica e documentaria, curata da Renato De Filitto e denominata โIo sono uno dellโaltroโ e visibile presso la biblioteca comunale dallโ1 al 6 agosto.
Chi era Rocco Scotellaro
Rocco Scotellaro, noto per essere stato il cosiddetto โpoeta degli ultimiโ, frequentรฒ come alunno il convento di Sicignano degli Alburni, ed รจ stato uno scrittore e politico che ha indagato le condizioni di povertร del Sud, portando lโattenzione su una situazione drammatica.
Fin da ragazzo Scotellaro dimostrรฒ un attaccamento alla sua terra, Tricarico un paesino della Basilicata, e una vicinanza concreta verso i suoi compaesani, in gran parte analfabeti o semianalfabeti, per i quali leggeva e scriveva lettere da inviare ai figli e parenti emigrati allโestero. โIo sono uno degli altriโ amava ripetere.
Scotellaro fu tra quei narratori e intellettuali che denunciando le condizioni di vita delle classi subalterne riuscรฌ a portarne i problemi alla ribalta nazionale.
Scotellaro fu anche eletto sindaco di Tricarico e, nelle vesti di primo cittadino, continuรฒ a lottare per difendere gli ultimi.
Morรฌ a soli trentโanni stroncato da un infarto.