• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

A Sessa Cilento nasce ‘A Putea. Ok ad un progetto di rigenerazione urbana

L'Ente punta alla creazione di un incubatore di comunità: ecco il progetto finanziato per 1,6 milioni di euro

A cura di Antonio Pagano
Pubblicato il 14 Maggio 2023
Condividi
Municipio Sessa Cilento

Il Comune di Sessa Cilento, retto dal sindaco Gerardo Botti, ha partecipato all’avviso pubblico del Ministero della Cultura per la presentazione di proposte di intervento per la rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi, da finanziare nell’ambito del Pnrr.

Il progetto di Sessa Cilento

Sessa risulta fra gli assegnatari del finanziamento per l’importo di euro 1.600.000,00; nell’ambito del progetto finanziato è prevista la creazione di un incubatore di comunità, dotato di un laboratorio con cucina e di un open space denominato ‘A Putea – Incubatore di Comunità. Un Hub per l’erogazione di corsi di formazione professionale e il supporto all’avvio di attività di micro-imprenditorialità sul territorio volti a ripristinare gli antichi mestieri e le tradizioni in chiave innovativa e sostenibile. L’importo complessivo dell’intervento ammonta a 308 mila euro.

Fondi Pnrr per progetti di rigenerazione urbana

La linea di intervento B dell’avviso ministeriale, è finalizzata alla realizzazione di Progetti locali di rigenerazione culturale e sociale di almeno 229 borghi storici, in coerenza con il target previsto dalla scheda relativa all’investimento 2.1 del PNRR-M1C3-Cultura.

Le risorse disponibili per la Linea di azione B sono complessivamente pari a 580 milioni di euro, di cui 380 milioni di euro per i Progetti locali di rigenerazione culturale e sociale presentati dai Comuni e 200 milioni di euro quale regime d’aiuto, attivato attraverso una procedura centralizzata di responsabilità del Ministero della cultura, a favore delle micro, piccole e medie imprese, profit e non profit, localizzate o che intendono insediarsi nei borghi che saranno selezionati.

In particolare l’Ente ha aderito all’Avviso pubblico per progetti di rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici pnrr – investimento 2.1 attrattività dei borghi linea B per la realizzazione di progetti locali per la rigenerazione culturale e sociale da parte del ministero della cultura nell’ambito degli investimenti del piano nazionale di ripresa e resilienza.

s
TAG:Cilentopnrrrigenerazione urbanasessa cilento
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Theodore Roosevelt

Almanacco del 27 Ottobre. Scopri fatti, curiosità e programmi tv sul Canale 79

Il 27 Ottobre segna la morte di Enrico Mattei, la nascita di…

Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 27 ottobre: Vergine, in amore arrivano le risposte che aspettavate. Cancro, in amore non trascurate i dettagli

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Salernitana-Casertana, Liguori e Golemic regalano derby e testa della classifica

I granata si aggiudicano il derby: finisce 2 a 1

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.