• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

3 giorni di incontri dedicati al turismo sostenibile per lo sviluppo della provincia di Salerno

Dal 10 al 12 maggio si terrà il Salone Genovese della Camera di Commercio di Salerno, dove la Federazione Nazionale autonoma Imprenditori e Liberi Professionisti (FENAILP) Turismo organizzerà una tre giorni di incontri dedicati al turismo sostenibile nella provincia di Salerno.

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 5 Maggio 2023
Condividi
Palinuro

Dal 10 al 12 maggio si terrà il Salone Genovese della Camera di Commercio di Salerno, dove la Federazione Nazionale autonoma Imprenditori e Liberi Professionisti (FENAILP) Turismo organizzerà una tre giorni di incontri dedicati al turismo sostenibile nella provincia di Salerno.

Il turismo rappresenta un importante contributo al PIL, infatti nel 2019 le attività turistiche in Italia hanno pesato il 10,6% del PIL, mentre nel 2020 solo il 6,1% a causa della pandemia che ha provocato una perdita di oltre 20 miliardi di euro sul mercato estero. Tuttavia, già ora il comparto turistico occupa quasi 2,9 milioni di persone, quindi merita attenzione.

Il programma

Durante l’evento, politici, studiosi e imprenditori del settore turistico saranno chiamati a definire le strategie per uno sviluppo armonico e sostenibile del turismo nella provincia di Salerno. Ci si chiederà quanto peserebbe il turismo adottando un piano strategico per l’intero territorio provinciale, e quali strumenti e leve strategiche sono necessari per realizzare uno sviluppo armonico e sostenibile.

La FENAILP organizzerà questa iniziativa articolata in undici tematiche, che si concluderà con una sessione scientifica finale sulle politiche attive per il Turismo secondo Fenailp. Si inizia il 10 maggio alle ore 10:00, con i saluti del Presidente Nazionale della FENAILP, Sabato Pecoraro, del Presidente Nazionale FENAILP Turismo, Marco Sansiviero, del Consigliere Provinciale con delega al Turismo, Pasquale Sorrentino e dell’Assessore al Turismo del Comune di Salerno, Alessandro Ferrara.

Il primo appuntamento

Il primo argomento in programma sarà il turismo sportivo, ovvero il turismo motivato dalle discipline sportive, a cui parteciperanno Paola Berardino, Delegata Provinciale CONI Salerno, Luigi Sirica, Presidente del Comitato Provinciale FCI (Federazione Ciclistica Italiana) e autorevoli rappresentanti della U.S. Salernitana 1919.

Durante l’evento, gli ospiti e i relatori potranno sperimentare l’esperienza immersiva in ambiente simulato, il Metaverso, un universo virtuale interattivo in cui gli utenti potranno interagire tra loro.

Altri temi in programma sono il turismo lento e i suoi benefici per le comunità locali, il cineturismo, la funzione degli organismi turistici intermedi, lo sviluppo del prodotto turistico locale, la transizione ecologica, l’accessibilità e l’intermodalità nelle destinazioni, l’agricoltura per il turismo sostenibile, e la tutela e fruizione del patrimonio culturale.

Le finalità

L’obiettivo dell’evento è capire, scegliere, agire ed intervenire per dare al turismo un assetto innovativo e proattivo di risultati concreti, per sviluppare una politica del turismo sana, armonica e sostenibile nella provincia di Salerno.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:Salerno
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Casa di Comunità Pollica

Pollica, si pongono le basi per il nuovo Ospedale di Comunità: al via i lavori

Si tratta di un progetto di fondamentale utilità per il potenziamento del…

Ospedale Ruggi

“Miracolo” al Ruggi di Salerno: un uomo torna a camminare dopo la rimozione di un rarissimo tumore midollare

All’Ospedale Ruggi di Salerno un complesso intervento neurochirurgico restituisce la mobilità a…

Pasquale Di Luccio

Capaccio Paestum, morto in un incidente con il trattore: “Quattro decessi in pochi mesi, serve la revisione obbligatoria”

Pasquale Di Luccio morto dopo cinque mesi di agonia a causa del…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.