Audio

21 giugno: inizia una nuova estate!

Il 21 giugno segna l'inizio della stagione estiva e del desiderio di svago dal breve weekend alla classica villeggiatura italiana

Serena Vitolo

20 Giugno 2023

Stella marina

Solstizio d’estate: questa definizione, anche un po’ difficile da pronunciare, deriverà certamente dalla nostra lingua madre latina ma oggi l’aria è particolarmente frizzante e l’orizzonte dell’italiano medio decide di lasciar dietro di sé il passato e le origini per proiettarsi alla vacanza e ai primi weekend di relax.

InfoCilento - Canale 79

Eh si, il 21 giugno segna l’inizio di nuove possibilità, rinvigorisce coloro che si apprestano a prenotare la propria vacanza, è l’ultimissima chiamata per il cambio stagione, nonchè per la possibile perdita di qualche chilo di troppo accingendosi a mostrarsi liberi e disinvolti sotto l’ombrellone.

‘Vacanza’ ed altri validi motivi

Piuttosto è il termine ‘vacanza’ che, a farci caso, racchiude il vero senso di uno stato d’essere stimolante che non dovrebbe, anche nell’odierno, svuotarsi del suo originale significato.

Infatti vacanza deriva dall’aggettivo latino ‘vacuo’ per indicare il vuoto, ossia la sospensione di un’attività, di lavoro o di studio, spesso in corrispondenza di particolari ricorrenze o festività.

C’è, oltre a ciò, un riferimento storico che affranca il valore del concetto di vacanza: la Belle Époque, un blasonato periodo storico di stampo francese dei primi del novecento. Fra gli attributi che rendono leggendariamente ‘bella’, nelle nostalgiche rievocazioni postume, la Belle Époque, ha un peso non indifferente il diritto e la pratica, mai prima così diffusi, della villeggiatura: al mare, in montagna, in campagna, nelle stazioni termali. La Belle Époque è anche l’epoca di una prima democratizzazione della vacanza: non più appannaggio esclusivo delle classi aristocratiche e della ricca borghesia.

La stagione estiva nell’immaginario collettivo italiano

Bando, tuttavia, ai riferimenti storico-etimologici, possiamo rievocare il 21 giugno, solstizio d’estate o inizio ‘stagione’ come dir si voglia, con le parole schiette e nostalgiche di Salvatore Battista che della vacanza dice:

La vacanza durava talmente tanto che avevi la nostalgia di tornare a scuola e di rivedere gli amici del tuo quartiere, ed al ritorno non ricordavi quasi più dove abitavi…. Si mandavano le cartoline che arrivavano ad ottobre ma era un modo per augurare “Buone vacanze da…” ad amici e parenti.
Malgrado i 90 giorni ed oltre di ferie, l’Italia era la terza potenza mondiale, le persone erano piene di valori e il mare era pulito.
Si era felici, si giocava tutti insieme, eravamo tutti uguali e dove mangiavano in quattro mangiavano anche in cinque, sei o più.
Nessuno aveva da studiare per l’estate e l’unico problema di noi ragazzi era non bucare il pallone, non rompere la bicicletta e le ginocchia giocando a pallone altrimenti quando rientravi a casa ti prendevi pure il resto.
Il tempo era bello fino al 15 di Agosto, il 16 arrivava il primo temporale e la sera ci voleva il maglioncino perchè era più fresco.
Intanto arrivava settembre, tornava la normalità.
Si ritornava a scuola, la vita riprendeva, l’Italia cresceva e il primo tema a scuola era sempre.
“Parla delle tue vacanze”. Oggi è tutto cambiato, diverso. La vacanza dura talmente poco che quando torni non sai manco se sei partito o te lo sei sognato.
E se non vai ai Caraibi a Sharm o ad Ibiza sei uno stronzo. O magari hai tante cose da fare che forse è meglio se non parti proprio, ti stressi di meno.
Una risposta certa è che allora eravamo tutti più semplici, meno viziati e tutti molto più felici, noi ragazzi e pure gli adulti. La società era migliore, esisteva l’amore, la famiglia, il rispetto e la solidarietà. Fortunati noi che abbiamo vissuto così.
La vita era quella vera insomma
“.

Qualche dato

Il Solstizio d’estate cade il 21 giugno 2023 alle ore 16:58 ora italiana, ma la data non è sempre la stessa. L’evento determina il passaggio astronomico dalla primavera alla stagione estiva e combacia con il giorno più lungo dell’anno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Punti nascita e Piano di rientro: Sapri al centro dello scontro politico tra Regione e Governo

La chiusura dei punti nascita di Sapri, Sessa Aurunca e Piedimonte Matese continua a rappresentare una ferita aperta per la sanità campana e per i territori coinvolti. Il provvedimento, adottato […]

Un evento ad Agropoli per la Palestina

Un evento informativo sul lungomare San Marco di Agropoli sensibilizzerà sulla questione palestinese. Verranno illustrate campagne di boicottaggio, disinvestimento e sanzioni

Vallo della Lucania: al via le iscrizioni ai servizi di mensa e trasporto scolastico

Per il servizio di trasporto scolastico le domande devono pervenire entro e non oltre il 7 settembre. Ecco le info utili

Antonio Pagano

30/08/2025

Agropoli: «Voglio dirti grazie». Tanta partecipazione al concorso internazionale

Si è svolta con grande partecipazione la cerimonia di premiazione del concorso internazionale “Voglio dirti grazie”, ideato da Luisa Cantalupo

Stio celebra San Pasquale Baylón: patrono del Regno delle Due Sicilie e co-patrono di Napoli

San Pasquale è il patrono della comunità cilentana che lo celebra a maggio e l'ultima domenica di Agosto

Concepita Sica

29/08/2025

Agropoli: L’Arte che Abita il Tempo, Omaggio al Centenario di Andrea Guida

Il centenario della nascita di Andrea Guida è celebrato a La Fornace di Agropoli con una mostra antologica, dal 31 agosto al 15 settembre 2025.

Pollica, il 5 settembre nel ricordo di Angelo Vassallo

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, l’Amministrazione Comunale ha organizzato una giornata interamente dedicata alla figura del primo cittadino ucciso brutalmente nel 2010

Morigerati: il piano di zona inaugura il gruppo appartamenti “La nuova Primavera”

Un gruppo di appartamenti che nasce all'interno di un ex edificio scolastico, messo a disposizione dal Comune di Morigerati, e che in tal modo riprende vita diventando una residenza per anziani

Agropoli, un bilancio sull’estate 2025: la parola a cittadini e turisti

Le interviste hanno rivelato un quadro in gran parte positivo, con un'accoglienza calorosa e una soddisfazione generale per le bellezze naturali e i servizi offerti

Angela Bonora

29/08/2025

A Cicerale la prima tappa di FestAmbiente Alto Cilento 2025

L’appuntamento è stato promosso dal Circolo Legambiente “Ancel Keys” Torchiara – Alto Cilento con il sostegno delle amministrazioni comunali e della BCC Magna Graecia e con il patrocinio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Chiara Esposito

29/08/2025

Ospedale di Agropoli: ecco la proposta del sindaco Roberto Mutalipassi

L’idea mira a integrare l’offerta sanitaria disponibile, ridurre i tempi di attesa e garantire una copertura più efficace per l’intera area territoriale

Torna alla home