• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

21 giugno: inizia una nuova estate!

Il 21 giugno segna l'inizio della stagione estiva e del desiderio di svago dal breve weekend alla classica villeggiatura italiana

A cura di Serena Vitolo
Pubblicato il 20 Giugno 2023
Condividi

Solstizio d’estate: questa definizione, anche un po’ difficile da pronunciare, deriverà certamente dalla nostra lingua madre latina ma oggi l’aria è particolarmente frizzante e l’orizzonte dell’italiano medio decide di lasciar dietro di sé il passato e le origini per proiettarsi alla vacanza e ai primi weekend di relax.

Eh si, il 21 giugno segna l’inizio di nuove possibilità, rinvigorisce coloro che si apprestano a prenotare la propria vacanza, è l’ultimissima chiamata per il cambio stagione, nonchè per la possibile perdita di qualche chilo di troppo accingendosi a mostrarsi liberi e disinvolti sotto l’ombrellone.

‘Vacanza’ ed altri validi motivi

Piuttosto è il termine ‘vacanza’ che, a farci caso, racchiude il vero senso di uno stato d’essere stimolante che non dovrebbe, anche nell’odierno, svuotarsi del suo originale significato.

Infatti vacanza deriva dall’aggettivo latino ‘vacuo’ per indicare il vuoto, ossia la sospensione di un’attività, di lavoro o di studio, spesso in corrispondenza di particolari ricorrenze o festività.

C’è, oltre a ciò, un riferimento storico che affranca il valore del concetto di vacanza: la Belle Époque, un blasonato periodo storico di stampo francese dei primi del novecento. Fra gli attributi che rendono leggendariamente ‘bella’, nelle nostalgiche rievocazioni postume, la Belle Époque, ha un peso non indifferente il diritto e la pratica, mai prima così diffusi, della villeggiatura: al mare, in montagna, in campagna, nelle stazioni termali. La Belle Époque è anche l’epoca di una prima democratizzazione della vacanza: non più appannaggio esclusivo delle classi aristocratiche e della ricca borghesia.

La stagione estiva nell’immaginario collettivo italiano

Bando, tuttavia, ai riferimenti storico-etimologici, possiamo rievocare il 21 giugno, solstizio d’estate o inizio ‘stagione’ come dir si voglia, con le parole schiette e nostalgiche di Salvatore Battista che della vacanza dice:

“La vacanza durava talmente tanto che avevi la nostalgia di tornare a scuola e di rivedere gli amici del tuo quartiere, ed al ritorno non ricordavi quasi più dove abitavi…. Si mandavano le cartoline che arrivavano ad ottobre ma era un modo per augurare “Buone vacanze da…” ad amici e parenti.
Malgrado i 90 giorni ed oltre di ferie, l’Italia era la terza potenza mondiale, le persone erano piene di valori e il mare era pulito.
Si era felici, si giocava tutti insieme, eravamo tutti uguali e dove mangiavano in quattro mangiavano anche in cinque, sei o più.
Nessuno aveva da studiare per l’estate e l’unico problema di noi ragazzi era non bucare il pallone, non rompere la bicicletta e le ginocchia giocando a pallone altrimenti quando rientravi a casa ti prendevi pure il resto.
Il tempo era bello fino al 15 di Agosto, il 16 arrivava il primo temporale e la sera ci voleva il maglioncino perchè era più fresco.
Intanto arrivava settembre, tornava la normalità.
Si ritornava a scuola, la vita riprendeva, l’Italia cresceva e il primo tema a scuola era sempre.
“Parla delle tue vacanze”. Oggi è tutto cambiato, diverso. La vacanza dura talmente poco che quando torni non sai manco se sei partito o te lo sei sognato.
E se non vai ai Caraibi a Sharm o ad Ibiza sei uno stronzo. O magari hai tante cose da fare che forse è meglio se non parti proprio, ti stressi di meno.
Una risposta certa è che allora eravamo tutti più semplici, meno viziati e tutti molto più felici, noi ragazzi e pure gli adulti. La società era migliore, esisteva l’amore, la famiglia, il rispetto e la solidarietà. Fortunati noi che abbiamo vissuto così.
La vita era quella vera insomma
“.

Qualche dato

Il Solstizio d’estate cade il 21 giugno 2023 alle ore 16:58 ora italiana, ma la data non è sempre la stessa. L’evento determina il passaggio astronomico dalla primavera alla stagione estiva e combacia con il giorno più lungo dell’anno.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:Estate 2023solstizio d'estatevacanza
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Eboli, doppia rissa in pieno centro: notte di caos in viale Amendola

Due episodi di violenza a distanza di poche ore davanti ai bar…

Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 3 novembre: amici del Leone, giornata brillante, hai fascino da vendere. Luna favorevole per i Pesci

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Prima categoria, quinta giornata: il punto sul girone H

Seconda vittoria di fila per l'Akropolis che batte 3 a 1 il…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.