Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Rimini, la Provincia di Salerno al TTG: positivi i dati sul turismo

La Campania continua a brillare sulla scena turistica nazionale e internazionale. Secondo l'ultimo studio di Enit, presentato al TTG di Rimini, la regione ha registrato un incremento significativo del numero di arrivi turistici nel 2023

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 12 Ottobre 2024
Condividi

La Campania continua a brillare sulla scena turistica nazionale e internazionale. Secondo l’ultimo studio di Enit, presentato al Ttg di Rimini, la regione ha registrato un incremento significativo del numero di arrivi turistici nel 2023. E Salerno non fa eccezione.

Un anno record per il turismo in Campania

I dati presentati dallo studio evidenziano un aumento del 12,8% degli arrivi turistici nelle strutture ricettive italiane rispetto al 2022, con la Campania che si conferma una delle mete più ambite. In particolare, la provincia di Salerno si è posizionata al secondo posto in regione, dopo Napoli, per numero di turisti e spesa turistica.

Cosa attrae i turisti a Salerno?

Le motivazioni che spingono i viaggiatori a scegliere Salerno sono molteplici. Innanzitutto, il mare e le spiagge, con le loro acque cristalline e i paesaggi mozzafiato, rappresentano un’attrazione irresistibile. Ma non solo: anche le città d’arte, come Salerno e Paestum, e le esperienze enogastronomiche, con i prodotti tipici locali e la rinomata cucina mediterranea, contribuiscono a rendere il territorio salernitano una destinazione unica.

I mercati esteri

La Germania si conferma il primo mercato di provenienza per i turisti stranieri che scelgono la Campania, seguita da Stati Uniti, Francia, Regno Unito, Svizzera e Paesi Bassi.

Le sfide per il futuro

Nonostante i risultati positivi, ci sono ancora delle sfide da affrontare. In particolare, il Cilento, una delle zone più suggestive della provincia, sembra aver registrato un leggero rallentamento negli ultimi anni. È necessario investire in infrastrutture, valorizzare il territorio e promuovere nuove forme di turismo sostenibile per rilanciare questa area e sfruttarne appieno le potenzialità.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.