• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Abusi nel comune di Pollica: Parco dispone l’abbattimento

Arriva l'ordinanza di abbattimento e ripristino dei luoghi entro 90 giorni

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 18 Marzo 2024
Condividi
Carabinieri nastro

Opere abusive nel comune di Pollica, andranno abbattute. È quanto disposto con ordinanza del direttore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Romano Gregorio e del responsabile del controllo abusivismo Angelo Ruocco.

Una vicenda iniziata due anni fa

Le contestazioni risalgono ormai a due anni fa, allorquando tramite il comune di Pollica l’Ente acquisì l’istanza di accertamento di conformità urbanistica e di compatibilità paesaggistica relativa alla sanatoria di abusi edilizi realizzati a Pollica su terreni concessi in comodato.

Nello specifico era stata realizzata una tettoria in lamiera di circa 237 mq poggiante su tre strutture portati in ferro e legno e due baracche metalliche delle dimensioni di circa 24 metri quadrati. Infine era presenta in zona una pavimentazione in calcestruzzo per circa 300 metri quadrati.

Il provvedimento del Parco

Prima il Parco e poi il Comune hanno rigettato l’istanza presentata dai responsabili dell’abuso. Pertanto è arrivato l’ordine di demolizione e ripristino dei luoghi entro 90 giorni dalla notifica del provvedimento.

«L’accertamento dell’inottemperanza alla presente ordinanza – precisano dall’Ente – costituisce titolo per l’acquisizione gratuita al patrimonio dell’Ente delle opere abusive, della relativa area di sedime e dell’ulteriore necessaria, secondo le vigenti prescrizioni urbanistiche, alla realizzazione di opere analoghe a quelle abusive, nel rispetto del limite massimo di 10 volte la superficie interessata dagli abusi».

s
TAG:Cilentopollica
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Fondovalle Calore: nuovo stop. Annullato appalto per il secondo stralcio

Non c'è pace per la Fondovalle Calore: il Consiglio di Stato ha…

“Costruire futuro nel Cilento”: Fratoianni all’incontro di Avs a Vallo della Lucania

Un momento di confronto partecipato e aperto alla cittadinanza, per discutere delle…

Carabinieri

Ogliastro Cilento: atti persecutori nei confronti della ex, scatta divieto di dimora

L’uomo non accettava la fine della relazione ed era arrivato ad importunare…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.