Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

A Vallo della Lucania un convegno sull’autonomia differenziata

Appuntamento il 7 ottobre presso l'aula consiliare Nicola Rinaldi per parlare di autonomia differenziata e servizi locali

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 26 Settembre 2023
Condividi
Palazzo della Cultura

Un convegno sull’autonomia differenziata e i servizi pubblici. L’iniziativa è stata promossa dall’associazione Codici e avrà luogo il prossimo 7 ottobre a Vallo della Lucania. Una appuntamento che servirà a trattare un tema di grande attualità e oggetto di dibattito.

“Il Consiglio dei Ministri su proposta del ministro per gli affari regionali e le autonomie Roberto Calderoli ha approvato il 2 febbraio 2023 il disegno di legge sull’autonomia differenziata nelle regioni a statuto ordinario, in base a cui le regioni possono chiedere allo Stato competenza esclusiva su 23 materie di politiche pubbliche. Insieme alle competenze le regioni possono anche trattenere il gettito fiscale, che non sarebbe più distribuito su base nazionale a seconda delle necessità collettive. Ciò avrà inevitabili ripercussioni sui servizi pubblici, in quanto nelle regioni con maggior gettito fiscale si avranno maggiori risorse disponibili, al contrario di quanto avverrà nelle regioni con minor gettito fiscale”. Così il segretario provinciale di Codici Massimo Carleo.

Autonomia differenziata: il convegno

Il 7 ottobre 2023 alle ore 16.30 a Vallo della Lucania nell’aula consiliare prof. Nicola Rinaldi per parlare del tema sono stati coinvolti rappresentanti delle istituzioni locali e nazionali, giuristi ed esponenti della società civile con differenti sensibilità e ideologie.

L’associazione Codici ha chiesto di intervenire ai parlamentari Franco Mari, Attilio Pierro, Francesco Castiello e Antonio Iannone; ai sindaci Antonio Sansone, Elena Anna Gerardo e Pietro D’Angiolillo; a rappresentanti della società civile e giuristi Franco Maldonato (avvocato), Iolanda Molinaro (vice dirigente IIS E. Cenni e avvocato), Costabile Spinelli (coordinatore politico territoriale), Biagio Tomasco (segretario Nursind-sanità pubblica), Renato Briganti (professore di diritto pubblico università Federico II). L’incontro sarà moderato dal segretario regionale di Codici Campania Giuseppe Ambrosio (avvocato e giornalista).

La mission di Codici

“Codici vuole discutere e approfondire gli effetti dell’autonomia differenziata sui servizi pubblici delle regioni con minor gettito fiscale, per capire in che misura si possono adottare correttivi al disegno di legge al fine di tutelare la giustizia sociale e la coesione nazionale. Attraverso un dibattito informato e costruttivo si possano individuare le giuste proposte, per salvaguardare i livelli attuali dei servizi pubblici nel Mezzogiorno, anche difendendo l’attuale modalità di ripartizione delle risorse nazionali fra le regioni”. Questo il commento che arriva dall’associazione.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.