Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Scuola, ecco perché la nuova Legge di Bilancio mette a rischio tanti istituti nel Cilento

Il futuro di tante scuole dei piccoli comuni a rischio a causa delle previsioni della nuova Legge di Bilancio

A cura di Manuel Chiariello
Pubblicato il 16 Gennaio 2023
Condividi
Aula

Con la nuova Legge di Bilancio 2023 le scuole sono pronte a subire, l’ennesimo, duro colpo. Infatti, il Piano Dimensionamento Scolastico promosso dal Governo Meloni, prevede che la cifra di studenti da assegnare a ciascun istituto debba passare dagli attuali 600, ad un tetto di 900 alunni. A farne le spese i tanti plessi scolastici situati nelle zone meno popolate, tra cui alcune aree interne del Cilento, che sono a rischio di perdere la loro autonomia, a favore di nuovi accorpamenti. 

Scuola: cosa prevede la manovra

L’obiettivo della manovra legata all’istruzione, è quello di riorganizzare l’intero sistema scolastico che sta vivendo un periodo poco florido, visto la costante diminuizione delle iscrizioni e del conseguente numero di alunni per classe. La soluzione individuata sarebbe quella di accorpare più istituti, anche distanti km tra loro, e gestirli sotto l’amministrazione dello stesso Dirigente Scolastico. Si stima, che ci sarà una diminuzione dei plessi scolastici pari all’8,4% entro il 2031/32, con l’inevitabile perdita di tanti posti di lavoro. 

La situazione nel Cilento

Questa manvora interessa da molto vicino anche il Cilento, dove la situazione già non è delle migliori e che vede altri numerosi tagli all’orizzonte. Basti pensare che, in questo momento, il calo demografico sta aggravando le condizioni della maggior parte degli Istituti presenti sul territorio, quasi tutti gestiti da presidi in reggenza. L’accorpamento delle scuole, quindi, indurrà alla presenza di plessi in sovrannumero e ad una folta chiusura di tante realtà autonome presente nei piccoli comuni. 

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.