Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

«Cche ssì Ciliento Mia»: anche Roscigno tra i partner del progetto, ecco di cosa si tratta

Il Comune di Roscigno sarà partner della proposta progettuale Che ssì Cilento Mia, ecco di cosa si tratta e gli obiettivi

A cura di Luisa Monaco
Pubblicato il 15 Gennaio 2023
Condividi
Roscigno Vecchia

Il comune di Roscigno sarà partner della proposta progettuale Cche ssì Ciliento Mia, elaborata dalla Cooperativa Sociale Il Sentiero.

Le finalità del progetto

L’obiettivo è quello di rilanciare il territorio nello specifico attraverso il recupero e la valorizzazione dei terreni incolti o abbandonati, ma anche quelli non adeguatamente utilizzati. Gli stessi verranno utilizzati per dare vita a produzioni agricole sostenibili dal punto di vista sociale, economico e ambientale.

Sarà così possibile creare prodotti di qualità, rivitalizzare le tradizioni legate ad agricoltura e all’allevamento e al contempo promuovere percorsi di inclusione sociale e lavorativa per le persone in difficoltà.

Cooperativa Sociale il Sentiero: il concept

Il presupposto per avviare il progetto è il bando della Fondazione con il Sud “Terre Colte 2022” riservato agli enti del terzo settore con l’obiettivo proprio di recuperare le terre incolte e dare vita a produzioni agricole che possano rappresentare anche motivo di inclusione.

La coop sociale Il Sentiero ha deciso di partecipare in partenariato con il comune di Roscigno che aderirà mettendo a disposizione immobili e terreni incolti da recuperare dove saranno impiantate culture autoctone. In particolare si lavorerà per la produzione dell’asparago selvatico e delle olive.

Non solo: sarà avviato anche un laboratorio artigianale per la lavorazione e produzione di prodotti sottolio. Ciò avverrà nell’immobile denominato Casa Martino che verrà dato in concessione per 10 anni.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.