• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Furto di pannelli fotovoltaici, prosegue l’indagine della Procura di Vallo della Lucania

Pannelli fotovoltaici rubati, proseguono le indagini della Procura della Repubblica di Vallo della Lucania

A cura di Maria Emilia Cobucci
Pubblicato il 11 Gennaio 2023
Condividi
Carabinieri

Il deposito dei ladri era a Campolongo, sulla strada provinciale 175, in un casolare sul quale sono in corso supplementi di indagine. Trovati pannelli fotovoltaici rubati probabilmente da una banda specializzata proprio in questo genere di furti e operante tra Cilento, Piana del Sele e Picentini.

Furto pannelli fotovoltaici: le indagini

L’indagine della Procura vallese, diretta dal procuratore Antonio Ricci, e dei carabinieri della compagnia di Vallo della Lucania, guidata dal tenente colonnello Sante Picchi, ha portato alla perquisizione degli immobili riconducibili a nove indagati, tra cittadini italiani e stranieri, coinvolti, a vario titolo, nel redditizio traffico illecito di pannelli che sfruttano l’energia solare.

I carabinieri sono stati nei giorni scorsi a Eboli, Battipaglia e San Cipriano Picentino per eseguire il decreto di perquisizioni disposto dal gip del Tribunale cilentano. Le perquisizioni hanno consentito di recuperare ben 307 pannelli di provenienza furtiva.

I sequestri

La merce è stata sequestrata e affidata in custodia giudiziaria, in attesa di risalire ai proprietari dei pezzi recuperati tramite la matricola che è impressa su ogni pannello. Attraverso la sequenza di numeri i carabinieri contano di risalire al produttore e quindi al venditore. Infine al proprietario.

Non è detto, infatti, che i pannelli rubati siano quelli spariti nel Cilento e dal quale furto sono scattate le indagini della locale Procura. Gli inquirenti cilentani sono partiti da un’attività investigativa sui furti avvenuti negli ultimi mesi ai danni di imprese edili e agricole. Gli indagati, infatti, sono sospettati anche dei furti di attrezzature per la cantieristica edile e per i lavori in agricoltura.

Quello dei pannelli fotovoltaici ha un mercato della ricettazione molto redditizio perché è internazionale. E molti dei pezzi rubati, come dimostrano le inchieste passate, finisco all’estero, segnatamente nel continente africano dove pare sia meno stringenti le regole per installare un impianto di energia alternativa.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:Cilentoebolivallo della lucania
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

“City Live”, parola ai cittadini: intervista al sindaco di Roscigno, Pino Palmieri

Cinque momenti importanti durante i quali i sindaci risponderanno a diverse domande…

“Maestri del Fare”, storie di persone, comunità e di associazioni: settima puntata

Ospiti della nuova puntata di "Maestri del fare", Vincenza De Donato

Angela Merkel in Cilento: un tour tra storia e sapori locali

Visita a sorpresa dell’ex cancelliera tedesca. Tappa al Parco di Paestum, poi…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.