Attualità

Imposta di soggiorno ad Agropoli: ecco cosa prevede il nuovo regolamento contestato dagli operatori turistici

Ecco il nuovo regolamento dell'imposta di soggiorno approvato dall'amministrazione comunale di Agropoli e in vigore dall'1 gennaio

Ernesto Rocco

2 Gennaio 2023

Imposta di soggiorno

È stato pubblicato il nuovo regolamento per l’imposta di soggiorno ad Agropoli. Se da palazzo di città le nuove regole erano state annunciate in pompa magna, sottolineando la totale condivisione con gli operatori turistici, questi ultimi hanno invece segnalato non poche criticità.

Il nuovo regolamento per l’imposta di soggiorno

Il nuovo regolamento è entrato in vigore con il nuovo anno, quindi dalla giornata di ieri. Il gettito dell’imposta di soggiorno sarà utilizzato per marketing turistico e territoriale, investimenti sulla mobilità urbana, realizzazione di iniziative e manifestazioni turistiche e culturali iniziative e manifestazioni fieristiche nei termine di fiere e workshop, sviluppo di punti di accoglienza e informazione per i turisti, cofinanziamento di interventi promozionali da realizzarsi in collaborazione con altri enti, progetti di formazione, acquisto di hardware, software, risorse umane, prestazioni di servizio, decoro urbano.

Chi deve pagarla

L’imposta di soggiorno è dovuta da chi alloggia in alberghi, residenze turistico – alberghiere, campeggi, villaggi turistici, case per ferie, ostelli, affittacamere, case e appartamenti per vacanze, appartamenti immobiliati per uso turistico, attività saltuarie di alloggio e prima colazione (bed & breakfast), agriturismi, strutture di turismo rurale, negli istituti religiosi, nonché gli immobili destinati alla locazione breve.

Si pagherà fino ad un massimo di 20 pernottamenti (10 a tariffa intera e gli altri al 50%). Ulteriore modifica rispetto al passato è che l’imposta di soggiorno ad Agropoli è valida tutto l’anno.

Le tariffe

Le tariffe per i pernottamenti, aumentate rispetto al passato, sono così suddivise:

a) Strutture alberghiere

  • Euro 1.50 al giorno per persona negli alberghi a 1 stella e a 2 stelle;
  • Euro 2.00 al giorno per persona negli alberghi a 3 stelle;
  • Euro 2.50 al giorno per persona negli alberghi a 4 stelle e a 5 stelle;
  • Euro 3.00 al giorno per persona negli alberghi a 5 stelle lusso;

b) Strutture extralberghiere

  • Euro 1.50 al giorno per persona per esercizi di affittacamere e B&B;
  • Euro 1.50 al giorno per persona nelle case e appartamenti vacanze;
  • Euro 1.50 al giorno per persona nelle case per ferie;
  • Euro 1.50 al giorno per persona negli ostelli per la gioventù;
  • Euro 1.50 al giorno per persona per attività ricettive in residenze rurali (country
  • house);
  • Euro 1.00 al giorno per persona nei rifugi di montagna;
  • Euro 1.00 al giorno per persona case religiose di ospitalità;

c) Strutture turistico-ricettive all’aria aperta

  • Euro 1.00 al giorno per persona nei campeggi per la sosta in piazzole e per il
  • soggiorno di turisti provvisti, di norma, di unità abitative quali tende ed altri
  • mezzi autonomi di pernottamento ( roulottes, maxi caravan e case mobili);
  • Euro 1.50 al giorno per persona nei villaggi limitatamente al soggiorno in unità
  • abitative ( bungalow o equivalente);

d) Imposta di soggiorno per locazioni brevi

  • Euro 1.50 al giorno per persona nel caso delle cosiddette locazioni brevi e per i casi diversi da quelli di cui ai punti precedenti

Le esenzioni

Sono esenti dal pagamento dell’imposta di soggiorno:

  • i residenti nel Comune di Agropoli;
  • i minori fino al compimento del 14° anno di età e gli anziani oltre il compimento del
    70° anno di età;
  • il “portatore di handicap in situazione di gravità”, di cui all’articolo 3, comma 3
    della legge 104/1992 e relativo accompagnatore, il tutto debitamente documentato;
  • Portatori di handicap non autosufficienti, con idonea certificazione;
  • i malati, che debbono effettuare visite mediche, cure o terapie in day hospital presso strutture sanitarie, nonché coloro che assistono degenti ricoverati presso strutture sanitarie, in ragione di un accompagnatore per paziente. Nel caso di malati minori di diciotto anni sono esenti entrambi i genitori.
  • i soggetti che alloggiano in strutture ricettive a seguito di provvedimenti adottati da autorità pubbliche, per fronteggiare situazioni di carattere sociale nonché di emergenza conseguenti ad eventi calamitosi o di natura straordinaria o per finalità di soccorso umanitario;
  • i volontari che prestano servizio in occasione di calamità;
  • gli autisti di pullman e gli accompagnatori turistici che prestano attività di assistenza a gruppi organizzati dalle agenzie di viaggi e turismo. L’esenzione si applica per ogni autista di pullman e per un accompagnatore turistico ogni 25 partecipanti;
  • il personale appartenente alla polizia di Stato e alle altre forze armate;
  • i soggetti ospitati dal Comune di Agropoli in strutture ricettive per ragioni di lavoro e/o ufficio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Un nuovo incendio devasta il Cilento: a fuoco monte Penniniello

Un vasto incendio sta devastando l'area di San Giovanni a Piro, colpendo il monte Penniniello. Oltre 10 ettari di macchia mediterranea sono già andati in fumo

Incidente a Capaccio Paestum: un uomo soccorso dall’eliambulanza

È successo questo pomeriggio, scontrarsi uno scooter ed un trattore

Ernesto Rocco

22/08/2025

Agropoli: scontro in via Pio X, un uomo in ospedale

È successo questo pomeriggio nei pressi dell’ospedale civile di Agropoli

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, piano straordinario di sicurezza notturna: controlli e risultati positivi

Le attività di pattugliamento hanno prodotto risultati ritenuti soddisfacenti dall’amministrazione, contribuendo a ridurre gli episodi di schiamazzi notturni e a rafforzare la sicurezza tra residenti e turisti

Chiara Esposito

22/08/2025

Sapri apre le celebrazioni per Pisacane il 22 agosto, data della sua nascita

Tante le iniziative in programma a partire da questa sera

Allerta meteo gialla in Campania: le previsioni

Allerta meteo gialla in Campania per il 23 agosto a causa di temporali e piogge improvvise. La Protezione Civile raccomanda la massima attenzione

Ernesto Rocco

22/08/2025

Sequestri e multe ad Ascea e Acciaroli: L’operazione “Mari e laghi sicuri” contro l’abusivismo

Le autorità intensificano i controlli sul litorale e in mare. Sequestri per occupazione abusiva di demanio e multe per navigazione illecita

Fiume Sele: sindaco di Capaccio Paestum sollecita interventi di messa in sicurezza

Appello agli enti preposti in vista dell’inizio della stagione delle piogge

Casal Velino, 50enne precipita dal balcone: trasferito d’urgenza in eliambulanza a Salerno

Immediati i soccorsi per il malcapitato. Vista la gravità delle condizioni necessario l’intervento di un elicottero

Chiara Esposito

22/08/2025

Una guida per riscoprire il fascino dei borghi del Cilento interno

La Campania turistica supera i 24 milioni di presenze nel 2024. Le aree interne, dal Cilento agli Alburni, emergono come mete di un nuovo turismo esperienziale e sostenibile

Ernesto Rocco

22/08/2025

Prosegue il rinnovo della flotta Regionale, sessantuno nuovi treni consegnati nel 2025

Il Gruppo FS Italiane accelera il rinnovo della flotta Regionale con 61 nuovi treni nel 2025. Scopri gli investimenti, gli obiettivi futuri e i benefici per i passeggeri

Luisa Monaco

22/08/2025

Il Cilento e gli Alburni si animano per un weekend di eventi: sagre, musica e rievocazioni storiche

Appuntamenti dal 22 al 24 agosto 2025, numerose località della provincia di Salerno ospiteranno festival e manifestazioni pensati per valorizzare il territorio e offrire momenti di svago e cultura a residenti e turisti

Angela Bonora

22/08/2025

Torna alla home