• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Comune in campo per la salvaguardia degli allevamenti tradizionali ed autoctoni del territorio

Comune in campo per la salvaguardia degli allevamenti tradizionali ed autoctoni del territorio, ecco l'iniziativa di Cuccaro Vetere

A cura di Fiorenza Di Palma
Pubblicato il 31 Dicembre 2022
Condividi
Allevamenti

L’amministrazione comunale di Cuccaro Vetere, guidata dal sindaco Aldo Luongo, ha scelto di sostenere gli allevatori locali garantendo loro l’utilizzo di un edificio di proprietà comunale come stalla.

Tradizioni cilentane: un’iniziativa per la salvaguardia degli allevamenti

Una iniziativa che rientra nell’ambito delle politiche finalizzate a mantenere vive le tradizioni, favorire le produzioni di eccellenza, salvaguardare la biodiversità e trasferire tutto ciò alle future generazioni.

Se in passato allevatori e agricoltori hanno saputo adattare tecniche di coltivazione e allevamento ottenendo prodotti di eccellenza, ancora però poco valorizzati, oggi molte tradizioni sono venute meno e si è avviato un progressivo spopolamento delle zone rurali interne, evidenziano da palazzo di città.

Ecco le finalità del progetto messo in campo dal Comune di Cuccaro Vetere

L’Ente vuole quindi avviare delle politiche di rilancio dell’agricoltura e dell’allevamento, quello caprino in particolare. In questo ambito il Cilento può fregiarsi di essere patria del tipo genetico autoctono antico caprino “cilentana fulva, cilentana nera e cilentana grigia”, le cui origini risalgono a meticciamenti tra popolazioni locali e, rispettivamente, la Derivata di Siria, la Garganica e la Maltese.

La Cilentana, grazie alla sua capacità al costruttivismo e alla sua frugalità, si armonizza in modo eccellente con il bio-territorio di allevamento. Il suo allevamento rappresenta infatti un ottimo sistema per utilizzare in modo ecosostenibile le risorse di questo bio-territorio, soprattutto le aree più impervie e a rischio di abbandono.

Di qui, per perseguire l’obiettivo di favorire l’insediamento di greggi caprini l’Ente a messo a disposizione oltre ai terreni concessi in fida pascolo anche un manufatto da destinare a ricovero temporaneo e stalla mediante un avviso pubblico. Il bene sarà concesso per tre anni, rinnovabili, a titolo gratuito.

Un modo per favorire gli allevatori presenti sul territorio comunale o dei centri limitrofi, favorire questa attività e incentivare produzioni di eccellenza in grado di essere uno strumento pure per la promozione del territorio.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:Cilentocuccaro vetere
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Ambulanza

Castelnuovo Cilento, malore mentre raccoglie le olive: muore 76enne

È successo questo pomeriggio. La vittima aveva 76 anni. Inutili i tentativi…

Serre celebra il 4 novembre, accolte le spoglie di due soldati rimpatriati dopo 83 anni

È una storia di lacrime, un storia che risale ad ottantatré anni…

Raffaele Pesce

Agropoli, immigrati a Moio. Pesce: preoccupazioni fondate ma nessun allarmismo

L'accusa del consigliere comunale: Comune assente al primo sopralluogo della commissione prefettizia

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.