Cilento

Incetta di premi per un olio del Cilento

Da Licusati, nel Cilento con il suo olio EVO si aggiudica il premio Slow Food Grande Olio Slow e la medaglia d’oro al concorso internazionale Olivonomy Paris Awards

Comunicato Stampa

17 Luglio 2022

Pane e olio

Est: è questo il nome dato all’olio EVO della Tenuta SantiQuarata che sta facendo incetta di premi, grazie alla caparbietà della giovanissima Alessia Avallone, prorietaria della tenuta.

La storia della Tenuta SantiQuaranta e dell’olio extravergine Est comincia nel 2016, con l’acquisto di un terreno con circa 500 piante di ulivo, di diverse cultivar (frantoio, leccino e coratina).

«Insieme alla mia famiglia abbiamo “ripreso” questo terreno, riformato l’allevamento delle piante a vasopoliconica e, finalmente, nel 2020, abbiamo avuto la prima produzione importante di olio, che abbiamo deciso di imbottigliare ed etichettare per affacciarci sul mondo del mercato, devo dire con un grande successo».

La tenuta produce due oli: il classico monocultivar pisciottano della tradizione del basso Cilento, il Mater, e il già citato Est, blend di coratina, leccino e frantoioche si sta facendo prepotentemente notare nel mondo degli addetti al settore.

«Visti i numerosi apprezzamenti ricevuti, quest’anno abbiamo deciso di partecipare a due concorsi, Slow Food Italia, che ci ha conferito il premio di Grande Olio Slow, un riconoscimento assegnato all’olio eccellente, capace di emozionare in relazione a cultivar autoctone e territorio di appartenenza ed ottenuto con pratiche agronomiche sostenibili, e ad un altro concorso internazionale, l’Olivonomy Paris Awards, che ci ha premiato con la medaglia d’oro. Per noi aver raggiunto questi risultati è molto importante giacché ci ha dimostrato che i sacrifici e l’impegno profuso puntando esclusivamente alla qualità ripagano sempre spronandoci nel contempo a fare sempre meglio».

Il periodo di raccolta e molitura dell’Est è molto precoce: parte da fine settembre a metà ottobre, con un grado di invaiatura che và dal 30 al 40%, il che conferisce a questo olio un sapore fruttato di oliva verde di media intensità, con note di erba e fogliainsieme. Al gusto si presenta con note dolci di mandorla verde per evolvere, poi, in amaro con note amaricanti di cardo, cicoria e piccante di pepe e peperoncino insieme, complesso e persistente.

«Quest’anno otterremo anche la certificazione DOP Cilento e l’anno prossimo la certificazione del biologico. Il nostro prossimo obiettivo è quello di realizzare un laboratorio di imbottigliamento e prodotti bio come olive denocciolate, in salamoia ecc.».

LA TENUTA

Tenuta SantiQuaranta è una piccola azienda agricola a conduzione familiare situata a Licusati, frazione di Camerota, nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, in provincia di Salerno.

«Storicamente produttrice di olio, la mia famiglia si è tramandata la passione per la terra e i prodotti genuini a partire da mia nonna, instancabile lavoratrice, che raccoglieva a mano con grandi sacrifici le olive cadute a terra ai miei genitori che raccoglievano le olive sulle reti per produrre l’olio vergine cilentano, molto apprezzato dai turisti. Fino ad arrivare a me che, nel 2016, a soli 24 anni, ho deciso di coniugare la buona pratica agricola, il legame con il territorio e la tradizionale culturale che mi è stata tramandata dalla mia famiglia, unendola alle moderne conoscenze con l’obiettivo di ottenere un prodotto che risultasse buono al gusto ma che fosse, soprattutto, sano e genuino».

Storia, culture e tradizioni si intrecciano, sul territorio, con rimandi tanto alla Magna Grecia quanto all’importante presenza dei monaci basiliani.

«Accanto al terreno della nostra tenuta sono presenti i resti di una piccola cappella eretta dai monaci basiliani, il cui perimetro viene rappresentato nel nostro logo. Il nome del nostro olio, Est, è proprio ispirato proprio da questa cappella, visto che l’abside è rivolto ad est, dove sorge il sole e, in secondo luogo, “Est” sta ad indicare “colui che è”, quindi in questo caso l’olio per eccellenza, l’extravergine».

GLI OLI DELLA TENUTA SANTIQUARANTA

EST

Olio extravergine di oliva Italiano dal sapore fruttato di oliva verde di media intensità, con note di erba e foglia insieme.

Al gusto si presenta con note dolci di mandorla verde per evolvere poi in amaro con note amaricanti di cardo, cicoria e piccante di pepe e peperoncino insieme, complesso e persistente.

Vincitore del premio Grande Olio Slow che viene riconosciuto all’olio “eccellente, capace di emozionare in relazione a cultivar autoctone e territorio di appartenenza, ottenuto con pratiche agronomiche sostenibili”.

Inserito nella Guida agli Extravergini 2022 Slowfood.

Medaglia d’oro all’Olivonomy Paris Awards.

Classificazione
Olio Extravergine di Oliva

Varietà di Olive
Coratina, Leccino e Frantoio

Periodo raccolta e molitura
da fine settembre a inizio ottobre

Grado di maturazione
30 – 40%

Da raccolta a molitura
12 ore 24 ore

Metodo di estrazione
a freddo

Colore
verde con riflessi gialli

Formato
250 ml e 500 ml

__________________

MATER

Olio extravergine di oliva Italiano varietà pisciottana, con un fruttato di olive poco verdi, al naso risulta essere fresco e delicato con profumo di foglia.

Al palato prevalentemente dolce, con una leggera sensazione di amaro e piccante.

Ottimo per insaporire carni bianche, pesce e insalate.

Classificazione
Olio Extravergine di Oliva

Varietà di olive
Pisciottana

Periodo raccolta e molitura
da fine ottobre a fine novembre

Grado di maturazione
40-60%

Da raccolta a molitura
12 ore 24 ore

Metodo di estrazione
a freddo

Colore
giallo con riflessi verdi

Formato
250 e 500 ml

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Capaccio Paestum, Gaetano Paolino: “Al via la riorganizzazione della macchina comunale”

Si lavora senza sosta per dare quotidianamente risposte concrete ai cittadini

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Capaccio Paestum: da Forza Italia critiche all’amministrazione. Poi il commissariamento del Partito

Forza Italia punta il dito contro l'amministrazione e arriva l’azzeramento delle cariche. De Rosa nuovo commissario cittadino

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Castellabate: l’attore Marco Rossetti si presenta, tra tv e musica

Rossetti è rimasto incantato da Castellabate e ha assicurato: "Tornerò, ha preso un pezzo del mio cuore"

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Morte di Lorenzo Pio Coronato, nuova udienza: la difesa invoca concorso di colpa e responsabilità medica

Nuova udienza ieri, mercoledì 9 luglio, presso il Tribunale di Lagonegro in merito al processo per la morte di Lorenzo Pio Coronato, il 18enne d’Ispani deceduto nell’agosto del 2022 a […]

Roccadaspide: auto a fuoco in località Doglie, paura per il giovane conducente

Paura nella frazione Doglie di Roccadaspide verso le 13:30 di oggi quando un’automobile ha preso improvvisamente fuoco. L’incendio Origine dell’incendio, con ogni probabilità, un problema imprevisto al motore dell’auto. Il […]

Torna alla home