Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Manca personale, biblioteche in crisi. Castiello: a Vallo problema risolto grazie a reddito di cittadinanza

A Vallo della Lucania all'assenza di personale per la biblioteca si è fatto fronte con i percettori del reddito di cittadinanza

A cura di Costabile Pio Russomando
Pubblicato il 21 Dicembre 2022
Condividi
Biblioteca Vallo della Lucania

Sempre meno persone si dedicano alla lettura. Nel 2019 il 35% degli italiani nel corso dell’anno non aveva letto un libro né frequentato un museo, un teatro o un concerto. Una situazione aggravatasi con il lockdown. Nonostante i lunghi periodi di costrizione in casa, la percentuale dei non lettori è passata dal 35 al 40%. Ciò ha fatto si che l’Italia si collocasse ben al di sotto della media europea.

Lettori in calo: la disamina del senatore Castiello

Sul caso è intervenuto il senatore cilentano Francesco Castiello secondo cui «La ragione di questo avvilente divario deve essere individuata nella micragnosa spesa pubblica per la cultura che in Italia è stata sempre tra le più basse in Europa con una spesa del 2,8 x 1000 del PIL contro una media europea del 4,8 % con la conseguenza che biblioteche, teatri e cinema continuano a chiudere i battenti».

Non solo. Da tenere in considerazione c’è anche il diavario tra Nord e Sud. «A livello territoriale si è in presenza di biasimevoli discriminazioni. Nelle regioni del Nord la quota di partecipazione culturale è di 18 punti percentuali più alta rispetto alle regioni del Mezzogiorno ed è di 14 punti più alta nelle aree metropolitane rispetto ai piccoli comuni, che o non hanno una biblioteca civica o, se ce l’hanno, non riescono a tenerla aperta per carenza di personale», osserva Castiello.

L’esempio di Vallo della Lucania

Quindi il parlamentare cilentano fa l’esempio di quanto accade a Vallo della Lucania. La locale biblioteca civica conta 3 mila volumi ed è in forte crescita, con l’obiettivo di superare nei prossimi mesi i 5 mila volumi.

Alle carenze che si registrano in altre parti d’Italia, in particolare relativamente al personale «si è fatto fronte con l’utilizzo dei percettori del reddito di cittadinanza, dando attuazione alla legge istitutiva che prevede che, in attesa dell’inserimento nel circuito occupazionale, essi prestino la loro attività nei servizi locali», precisa il parlamentare. «Il loro impiego nel servizio delle biblioteche comunali consente di raggiungere l’ulteriore obiettivo della loro formazione come archivisti e bibliotecari, utile per facilitarne la definitiva collocazione lavorativa», conclude il senatore Castiello, evidenziando l’utilità di una misura che invece il nuovo governo vorrebbe eliminare.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.