Attualità

Caro energia, comune del Cilento lancia appello al governo:

Misure per famiglie e imprese. Comune cilentano aderisce all'appello rivolto al governo per garantire misure contro il caro energia

Antonio Pagano

21 Novembre 2022

Cuccaro Vetere

Per far fronte al caro energia e all’aumento dei costi di luce e gas per famiglie, imprese, enti locali, il Comune di Cuccaro Vetere, guidato dal sindaco Aldo Luongo, ha deciso di rivolgersi al governo per fare richiesta di misure nazionali ed europee per il contenimento appunto del caro energia.

InfoCilento - Canale 79

Una iniziativa promossa dal Consiglio Direttivo nazionale dei Borghi più belli d’Italia, a cui diversi centri stanno aderendo.

Misure dovute all’aumento delle bollette: ecco di che si tratta

Nel corso del 2022 le bollette di energia elettrica e gas hanno subito un aumento gravoso a causa della maggiore richiesta di energia dovuto all’incremento della produzione industriale, nonché dovuto al conflitto in Ucraina.

Per i prossimi mesi è previsto, inoltre, un aumento di 40 miliardi che avrà una ricaduta economica di circa 1300 euro in più a famiglia.

Le proposte per contrastare il caro energia

Il Comune, anche sulla base delle proposte delle regioni italiane, richiede al Governo, ai Parlamentari misure importanti. Tra queste una forte sburocratizzazione per gli interventi di installazione di impianti di produzione elettrica e termica alimentati da fonti rinnovabile.

Per affrontare il caro energia si chiede anche di individuare misure di supporto alle famiglie e ai singoli cittadini, con “bonus energia”, in base alle fasce ISEE (almeno fino a 30mila euro). Un modo per limitare il costo dell’energia termica ed elettrica, concertando le iniziative con i gestori dei servizi e le multiutilities, individuando anche soglie di sconto e di non pagamento dell’energia.

Ritenuta necessaria pure una campagna nazionale per evidenziare l’importanza delle installazioni di pannelli solari fotovoltaici sui tetti. Ciò in particolare delle abitazioni unifamiliari e bifamiliari, tipologia prevalente nei piccoli Comuni e nei territori montani. Si punta, inoltre, a far concludere gli iter normativi ai ministeri competenti relativi alle “comunità energetiche”, in attuazione della Direttiva europea Red II, volta a stimolare l’autoproduzione di energia per imprese industriali, agricole e comunità. 

Le “comunità energetiche” sono importante strumento per la transizione ecologica, ed è necessario allargarne la portata potenziale anche per l’utilizzo dei 2,2 miliardi di fondi previsti dal PNRR per finanziare le comunità energetiche nei piccoli Comuni.

Il caro energia non è l’unico problema. E infatti si chiedono interventi anche per l’aumento dei costi finali di pellet e legna da ardere, tradizionale combustibile utilizzato nelle valli alpine e appenniniche italiane.

Aiuti per le imprese

Misure contro il caro energia vengono proposte anche per le imprese: si richiede infatti di potenziare la misura del credito di imposta in merito alla spesa sostenuta dalle imprese per l’acquisto della componente energetica (elettrica, gas, carburante).

Potenziare, poi, la misura del micro credito liquidità: destinato solo a micro imprese, al fine di incrementare la liquidità delle imprese.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Un weekend di eventi tra tradizione e musica nel Cilento

Il Cilento si prepara a vivere un fine settimana intenso, dal 5 al 7 settembre, con una ricca programmazione di eventi che spaziano dalla musica alla gastronomia

Angela Bonora

05/09/2025

Roccadaspide, l’11 settembre l’inaugurazione del nuovo edificio scolastico di località Doglie

Il vecchio edificio è stato abbattuto per realizzarne uno ex novo grazie ad un investimento di 2,2 milioni di euro

Casal Velino, nuovi tentativi di furto: residenti in allarme

Ladri ancora in azione. Colpi nella notte in località Acquavella

Chiara Esposito

05/09/2025

Continua l’esodo sulle strade. Anas: attesi quasi 13 milioni di spostamenti

La A2 del Mediterraneo e la SS18 si confermano tra le strade più trafficate

Angela Bonora

05/09/2025

Settembre di disagi sulla tratta Napoli–Sapri–Paola: scattano le modifiche al traffico ferroviario

Previsto un trasporto alternativo attraverso un servizio di autobus alternativi che consentiranno i collegamenti con le stazioni interessate

Eboli, albo d’oro 2025: consegna degli attestati alle eccellenze della Giacinto Romano

Nella stessa occasione, inoltre, sono stati consegnati anche gli attestati Cambridge

Capaccio Paestum, il caso dell’antenna 5G arriva in Parlamento

Interrogazione del deputato Dem Arturo Scotto per chiedere interventi e una nuova disciplina sui processi autorizzativi

Chiusura punto nascita Sapri: oltre il danno anche la beffa per i lavoratori

La CISL FP SALERNO esprime il proprio forte disappunto riguardo alla gestione del personale operante in Ostetricia da parte del Capo Dipartimento Salute della Donna e Bambino

Capaccio Paestum, ancora furti in spiaggia: rubata borsa a dei turisti

L’estate è oramai agli sgoccioli eppure non si placa l’ondata di furti che ha colpito il litorale capaccese

Il Sindaco di Roscigno: “Inopportuna la minaccia dell’Ente Idrico Campano, la trasparenza deve valere per tutti”

Il sindaco di Roscigno, Pino Palmieri, ha espresso forte preoccupazione in merito alla recente nota pervenuta dall’Ente Idrico Campano

Costiera Amalfitana e Cilento sotto la lente: controlli sulle locazioni turistiche, scattano le sanzioni

Controlli della Guardia di Finanza nelle località costiere, accertate 34 violazioni. Scoperti anche lavoratori in nero

Ernesto Rocco

05/09/2025

Collegamenti marittimi nel salernitano: Alicost prolunga i servizi per isole e coste

Prolungati collegamenti marittimi Alicost per Capri, Ischia e Procida. Fino al 21 settembre, il "Metro del Mare"

Ernesto Rocco

05/09/2025

Torna alla home