Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Allarme furti nel Vallo di Diano: la sindaca di Monte San Giacomo scrive al Prefetto

La sindaca di Monte San Giacomo, Angel D'Alto, scrive al Prefetto per l'allarme furti e rapine nel Vallo di Diano. Ecco le sue parole

A cura di Federica Pistone
Pubblicato il 18 Novembre 2022
Condividi
Angela D'Alto sindaca Monte San Giacomo

L’allarme furti e rapine cresce nel Vallo di Diano. Sono diversi gli episodi registrati in numerosi comuni del comprensorio con i malviventi che agiscono anche in pieno giorno o in alcuni casi con persone presenti nelle abitazioni.

È quanto accaduto nei giorni scorsi a Monte San Giacomo dove i ladri, sicuramente più di uno, hanno scardinato una cassaforte in una casa mentre al piano di sotto vi era la proprietaria dell’abitazione. La sindaca di Monte San Giacomo, Angela D’Alto ha inviato nelle scorse ore un documento al Prefetto di Salerno, Francesco Russo, nel quale espone tutta la sua preoccupazione in merito a quanto sta avvenendo nel Vallo di Diano.

Il commento della sindaca di Monte San Giacomo, Angela D’Alto

«I numerosi episodi di furti e rapine che hanno colpito, recentemente, le comunità del Vallo di Diano, scrive Angela D’Alto, hanno generato un clima di tensione e paura in un territorio, come il nostro, che presenta caratteristiche ben diverse dalle più complesse realtà metropolitane.

Il venir meno, inoltre , di presidi di giustizia quali tribunale e carcere, l’assenza di un commissariato di Polizia e l’insufficiente presenza di forze dell’ordine, stanno contribuendo a rendere i nostri Comuni facile bersaglio di delinquenti senza scrupoli.

Mai come in questo periodo, aggiunge la D’Alto, è palpabile tra i cittadini un comprensibile senso di insicurezza e di frustrazione, che non può e non deve lasciarci indifferenti. Dove lo Stato è assente, la criminalità trova terreno fertile per sostituirsi ed esso.

D’altro canto, la tutela dell’incolumità personale e la salvaguardia della proprietà privata dei cittadini sono responsabilità delle istituzioni, ma se queste sono giudicate insufficienti si mette automaticamente in moto un meccanismo che spinge i cittadini a cercare di garantirsi la propria sicurezza da soli. Tutto ciò va contrastato con ogni mezzo nelle nostre possibilità, sottolinea ancora la prima cittadina.

Oltre alle soluzioni di medio termine, occorre agire subito. È per questo che Le chiedo di convocare quanto prima un tavolo istituzionale, per concorrere tutti insieme ad arginare questo fenomeno e a restituire alle nostre comunità la serenità di cui hanno diritto».

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.