• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Plastica ingiallita? 4 metodi infallibili per sbiancarla

Quante volte ti è capitato di vedere della plastica ingiallita col tempo? Ecco come ridare vita ai tuoi oggetti

A cura di Gennaro Maiorano
Pubblicato il 15 Novembre 2022
Condividi
Plastica ingiallita

La plastica bianca diventa gialla nel tempo. Lo avrai notato spesso su utensili di casa, giocattoli, mobili o accessori vari. Ma perché troviamo la plastica ingiallita dopo alcuni anni? Tutta colpa di una reazione chimica che si verifica quando viene esposta a luce, oli ed altre sostanze. Non ti preoccupare perché puoi facilmente sbiancarla.

Come sbiancare la plastica ingiallita

Esistono un paio di modi per eliminare questo scolorimento dalla plastica ingiallita. Alcuni sono semplici altri un po’ più complessi. Te li elenchiamo di seguito in modo che tu possa trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze.

La scelta dipenderà anche dall’oggetto di plastica ingiallito che desideri sbiancare. Alcuni metodi sono più pratici per prodotti più grandi, mentre altri sono ideali per pezzi più piccoli.

1. Metodo candeggina

Avrai bisogno:

  • Candeggina
  • Acqua
  • Secchio o ciotola capiente
  • Guanti
  • Tovaglioli di carta
  • Un flacone spray

Passaggi per sbiancare la plastica:

Riempi un secchio o una ciotola capiente con una parte di candeggina e una parte di acqua. Riempilo abbastanza in modo che copra i pezzi ingialliti quando saranno sommersi. Oppure, se l’oggetto non può essere immerso, creane solo una piccola quantità.

In quest’ultimo caso indossa i guanti, quindi immergi i tovaglioli di carta con la soluzione di candeggina e copri la plastica ingiallita con i tovaglioli di carta bagnati. Premi con forza i tovaglioli di carta contro la superficie della plastica e lasciali lì fino a quando la plastica non si sarà sbiancata. Inumidire nuovamente i tovaglioli o gli asciugamani di carta con la soluzione di candeggina secondo necessità per mantenerli umidi.

Se gli oggetti possono essere immersi, invece, mettili nel secchio o nella ciotola.
Lascia che gli oggetti si impregnino fino a quando non tornano al colore bianco originale.
Quando hanno raggiunto il livello di bianco desiderato, rimuoverli dalla soluzione e risciacquare con acqua pulita.
Lavare con un detergente delicato e lasciare asciugare completamente i pezzi all’aria.

2. Metodo della levigatura

Avrai bisogno:

  • Carta vetrata superfine
  • Acqua
  • Tessuto morbido

Passaggi per sbiancare la plastica:

Per questo metodo, l’obiettivo è levigare leggermente lo strato superiore della plastica che è ingiallito per rivelare un nuovo strato bianco.

Inizia pulendo completamente il pezzo di plastica. Strofinare la carta vetrata superfine sulla superficie per rimuovere le parti ingiallite. Al termine, pulire con un panno umido per rimuovere la polvere.

3. Metodo della cometa

Avrai bisogno:

  • Detergente
  • Acqua
  • Secchio o ciotola capiente
  • Detersivo per piatti
  • Spugna abrasiva

Passaggi per sbiancare la plastica:

Inizia inumidendo i pezzi di plastica ingiallita. Metti un po’ di detergente sulla spugna abrasiva e inizia a strofinare.
Questo procedimento richiede un sacco di olio di gomito e tempo, ma eliminerà il giallo con un po’ di sfregamento.

Quando il giallo viene rimosso, lavare il pezzo in acqua e detersivo per piatti. Risciacquare completamente con acqua pulita e lasciare asciugare.

4. Metodo del perossido

Avrai bisogno:

  • Perossido di idrogeno (il normale tipo al 3%)
  • Booster bucato ossigenato
  • Sole o luce UV
  • Acqua
  • Secchio o ciotola capiente
  • Guanti di gomma
  • Occhiali

Passaggi per sbiancare la plastica:

Inizia proteggendoti con guanti e occhiali di gomma. Riempi il secchio con acqua ossigenata. Aggiungi ¼ di cucchiaino di detersivo per bucato per ogni litro di perossido. Se gli oggetti di plastica ingiallita possono essere immersi, mettili nella soluzione e lasciali in ammollo. Se non possono essere bagnati, inumidisci un tovagliolo di carta con la soluzione, strizzalo in modo che non goccioli, appiattiscilo di nuovo e premilo contro l’oggetto. Dovrebbe rimanere in posizione da solo, ma in caso contrario, puoi coprirlo con un involucro di plastica e fissarlo con nastro adesivo.

Il tempo di ammollo varierà con la maggior parte dei pezzi che sbiancano in 2-6 ore. La miscela durerà fino a quattro giorni prima di dover essere sostituita. Metti gli oggetti sotto una luce UV o al sole.
Quando l’oggetto ha raggiunto il candore desiderato, rimuovere e risciacquare abbondantemente per rimuovere eventuali residui di prodotto per la pulizia. Se necessario, lavare con detersivo per piatti e acqua.

Suggerimenti per pulire plastica ingiallita

Se la candeggina può essere un’efficace per sbiancare la plastica ingiallita, essa può indebolire la plastica nel tempo.
Dipingere i pezzi di plastica (se non sono contenitori per la conservazione degli alimenti) con una vernice acrilica trasparente aiuterà a evitare che ingialliscano di nuovo.

s
TAG:plastica
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Promozione: Pari per la Calpazio a Montoro, vittoria esterna per la Poseidon

Tris della Poseidon a Palomonte, pareggio casalingo per la Calpazio

Basket: Prima vittoria esterna per la Polisportiva Basket Agropoli

I delfini si impongono di quattordici punti a Casalnuovo

Sapri, Gentile su elezioni regionali: “pieno supporto solo al presidente Fico”

La campagna elettorale per le prossime elezioni regionali è entrata ormai nel…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.