Cilento

Incidente a Capitello: dopo 16 anni risarcimento extra ai coinvolti

Mezzo milione non basta. Arriva la decisione della Corte di Cassazione: ai feriti dell'incidente di Capitello altri 200mila euro

Maria Emilia Cobucci

13 Novembre 2022

La Corte di Cassazione

Per un incidente accaduto a Capitello di Ispani nel 2006, l’indennizzo pagato ai danneggiati pari a mezzo milione di euro non basta. Vanno distribuiti altri 200mila euro ai coinvolti, in base ai danni subiti. È quanto hanno deciso i giudici della Cassazione condannando la compagnia assicuratrice a versare un ulteriore risarcimento.

Incidente a Capitello. i fatti

i fatti risalgono al 16 luglio di sedici anni fa. Quel giorno si verificò un grave incidente stradale nella frazione costiera del centro del Golfo di Policastro. Due le auto coinvolte nel sinistro: una Fiat Punto e una Opel Tigra. Nella prima auto c’erano a bordo tre passeggeri oltre al conducente, nell’auto sportiva invece due passeggeri e il conducente.

Erano tutti giovani residenti nella zona che a causa del sinistro riportarono lesioni anche di un certa gravità, per qualcuno con danni permanenti. Dopo il giudizio in Tribunale, la compagnia assicurativa che copriva la responsabilità civile del conducente della Fiat Punto fu condannata a pagare poco più di mezzo milione di euro agli occupanti dell’altro veicolo.

La decisione della Corte di Cassazione

La Cassazione, però, è andata oltre ritenendo la cifra insufficiente. Ciò, nonostante i beneficiari abbiano firmato una dichiarazione di non avere più nulla a pretendere, né dalla compagnia assicurativa né dall’assicurato,

Fermo restando che il massimale minimo dell’autovettura Fiat Punto a bordo della quale era incapiente a soddisfare tutti i danneggiati, è pur vero che la compagnia assicuratrice non avrebbe dovuto decurtare quel massimale erogando, in effetti, una somma minore, posto che i trasportati a bordo della Opel Tigra non avevano avanzato alcuna pretesa risarcitoria ulteriore nei confronti della stessa compagnia”. Così scrivono i giudici capitolini.

Per gli ermellini, dunque, il tribunale di primo grado commise un “errore in iudicando” quando affermò che la decurtazione “possa operare soltanto in presenza di una pluralità di danneggiati che al momento dell’incidente viaggiavano a bordo della stessa autovettura”.

“Tale affermazione – sostiene la Cassazione – non è corretta in relazione al caso concreto”. Nel caso dell’incidente di Capitello, “sul massimale della Fiat Punto concorrevano solo i trasportati a bordo della medesima. Con la conseguenza che il massimale di euro 775mila euro avrebbe dovuto essere posto dalla compagnia interamente a disposizione di quei trasportati, senza operare la decurtazione che è stata invece compiuta”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Grave incidente sulla SP11 tra Matinella e Ponte Barizzo: coinvolti anche dei bambini

Feriti in condizioni serie trasportati in ospedale. Strada chiusa per indagini e rimozione veicoli.

Ernesto Rocco

01/05/2025

Tartaruga caretta caretta rinvenuta morta sul litorale di Paestum

Ancora un esemplare di tartaruga marina rinvenuto privo di vita in spiaggia

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Piano di Zona S8: progetto “Home Care Premium 2025”, aperte le candidature per professionisti

Le domande di iscrizione all’elenco dei prestatori devono essere inviate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025

Chiara Esposito

01/05/2025

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Battipaglia: Carabinieri Forestale e Guardie Ambientali sequestrano area per illecita gestione rifiuti sul fiume Tusciano

Denunciato imprenditore per illecita gestione rifiuti, distruzione di vegetazione e deviazione argine in zona vincolata

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Torna alla home