Attualità

Cinquemila euro a chi trasferisce la residenza in paese: l’iniziativa

Contributi a chi trasferisce la propria residenza a Montesano sulla Marcellana o chi avvia nuove attività. Così si combatte lo spopolamento

Erminio Cioffi

10 Novembre 2022

Montesano sulla Marcellana

Cinquemila euro di contributo per chi deciderà di trasferire la propria residenza nel Comune di Montesano sulla Marcellana e fino diecimila euro invece a chi invece avvierà o trasferirà un’attività commerciale oppure se nel caso di attività già esistenti saranno attivati nuovi codici ATECO. Sono queste le due possibilità offerte dal bando pubblicato dal Comune guidato dal sindaco Giuseppe Rinaldi per cercare di contrastare lo spopolamento delle aree interne.

InfoCilento - Canale 79

L’iniziativa per frenare lo spopolamento in paese

Tra il 2012 ed il 2021 Montesano sulla Marcellana ha avuto un calo di residenti pari al 5,7% passando dai 6777 del 2012 ai 6391 residenti al 1 gennaio del 2021. Dato in linea con quello complessivo dei 15 Comuni del Vallo di Diano che in 9 anni hanno perso complessivamente 2218 abitanti passando da 60029 a 57811 con un calo del 3,5%.

Come ottenere i fondi

È possibile ottenere il contributo grazie al Fondo di sostegno ai comuni marginali del Ministero per il Sud e la Coesione Territoriale volto a contrastare lo spopolamento delle aree interne.

Le risorse messe a disposizione dal Ministero per il Sud potranno essere utilizzate per tre categorie di interventi nei territori soggetti a spopolamento: adeguamento di immobili comunali da concedere in comodato d’uso gratuito per l’apertura di attività commerciali, artigianali o professionali; concessione di contributi per l’avvio di attività commerciali, artigianali e agricole; concessione di contributi a favore di chi trasferisce la propria residenza e dimora abituale nei comuni delle aree interne, come concorso per le spese di acquisto e ristrutturazione dell’immobile (massimo 5.000 euro a beneficiario).

Le risorse

L’importo dei fondi messi a disposizione del Comune di Montesano per il triennio 2021 – 2023 ammonta a circa 210mila euro.

Nel caso di chi decide di trasferire la propria residenza il contributo fino a 5mila euro viene erogato a titolo di concorso per le spese di acquisto o ristrutturazione dell’immobile da destinare ad abitazione. Per quanto riguarda invece il contributo per le attività commerciali alla domanda queste dovranno essere in regola con i tributi comunali e in caso di irregolarità, questa deve essere sanata prima dell’erogazione del contributo.

Il bando integrale può essere scaricato dal sito internet del Comune all’indirizzo www.comune.montesano.sa.it, le domande potranno essere presentate entro le ore 13 del 19 dicembre 2022 all’ufficio protocollo del Comune esclusivamente a mezzo PEC.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Vespa Club Caggiano accende i motori: vespisti da tutta Italia in arrivo nel Vallo di Diano

Due grandi eventi nazionali all’insegna della Vespa e del mototurismo animeranno il Vallo di Diano e il Cilento nelle prossime settimane

San Giovanni a Piro: il “Sorriso” che unisce solidarietà e speranza per i bambini oncoematologici

Un sodalizio tra l'Associazione "Sorriso Monica Magliano" e la "Vacanza del Sorriso" per sostenere le famiglie con bambini affetti da patologie oncoematologiche

Serena Vitolo

02/09/2025

Fondi per l’Università: la Campania è quarta in Italia, e l’Università di Salerno ottiene il 2,74% in più

Buone notizie dal Governo, aumentano gli investimenti per Università e ricerca. L'Ateneo di Salerno è il secondo per risorse in Campania

“Istituire una seconda Asl in provincia di Salerno per garantire più servizi”: parla il consigliere regionale, Michele Cammarano

L'idea è quella di garantire servizi sanitari più vicini ai cittadini del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

Agropoli: “Bravo è Bello” apre la 18esima edizione del Settembre Culturale, premiati 50 studenti

Durante la serata sono stati premiati 50 studenti delle scuole del territorio

Sapri, chiuso Punto Nascite, il responsabile di reparto Torsiello: “Tutto ciò è molto triste”

"È triste pensare che non si può più partorire a Sapri", queste le prime dichiarazioni del responsabile del reparto di Ostetricia e Ginecologia, Bruno Tierno

Emergenza cinghiali, Coldiretti: “Necessarie leggi e azioni concrete contro i danni agli agricoltori”

"Basta proclami, solo attraverso un approccio unitario e efficace sarà possibile risolvere il problema e garantire la sicurezza e la tranquillità della popolazione. È tempo di agire concretamente e non solo di parlare"

Sant’Arsenio, il vicesindaco Andrea Vricella sfiduciato da 7 consiglieri su 9: frattura nella maggioranza

Nel testo si fa riferimento a un atteggiamento definito autonomo e non condiviso, con scelte e dichiarazioni pubbliche considerate in contrasto con la direzione intrapresa dal resto dell’Amministrazione

Elezioni regionali: prime candidature. Tanti cilentani in corsa

Fermento ad Agropoli, vicesindaco e consigliere di minoranza nella stessa coalizione. A Capaccio scende in campo Quaglia

Ernesto Rocco

02/09/2025

Capaccio celebra i 7 anni di sacerdozio di Don Mimmo De Vita, da un anno parroco della Chiesa di San Pietro Apostolo

A portare i suoi auguri a Don Mimmo anche i rappresentanti dell’amministrazione comunale con il sindaco, Gaetano Paolino

Emergenza cinghiali nel Cilento e nel Golfo di Policastro: chiesti interventi urgenti alla Regione

Diversi le segnalazioni avvenute anche nel comune di Sapri dove più volte è stata rilevata la presenza massiccia di cinghiali in località Trovatella, Apprezzami l'Asino, Santa Domenica, in località Pali e Timpone

Torna alla home