• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Svuota i conti per sottrarre il denaro al fisco. Nei guai imprenditore cilentano

Nei guai un imprenditore cilentano e due familiari: sequestrati ai tre beni mobili, immobili e risorse finanziate per tre milioni di euro

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 9 Novembre 2022
Condividi
Guardia di finanza

Tre persone sono indagate per riciclaggio, autoriciclaggio e trasferimento fraudolento di valori. A porre in essere l’attività, la Guardia di Finanza di Vallo della Lucania, su disposizione della locale Procura della Repubblica.

Sequestri ai danni di un imprenditore e due familiari: le indagini

Le indagini hanno preso il via nel 2021 sulla base di alcune segnalazioni relative ad operazioni sospette riguardanti movimentazioni anomale di capitali da parte di uno degli indagati. Si tratta di un imprenditore cilentano sul quale gravava un debito con il Fisco di oltre un milione.

Le attività poste in essere dalle fiamme gialle e i successivi approfondimenti hanno permesso di scoprire delle operazioni bancarie ed altre condotte realizzate dall’uomo con l’aiuto di familiari che risulterebbero fraudolente. Secondo le accuse, infatti, attraverso assegni, bonifici, ricariche di carte prepagate, depositi di contanti provenienti dalla smobilizzo di titoli si procedeva a svuotare i conti correnti in modo tale da scongiurare o comunque ostacolare eventuali azioni di recupero dei crediti da parte dell’Erario.

I provvedimenti

Dall’analisi dei rapporti finanziari riconducibili all’imprenditore, inoltre, la Guardia di Finanza avrebbe appurato che era prassi consolidata l’emissione da parte della coniuge di assegni circolari per decine o addirittura migliaia di euro, risultati non essere stati mai incassati dai beneficiari. Ciò per svuotare la disponibilità del correntista, almeno apparentemente.

Il Gip presso il Tribunale di Vallo della Lucania, su disposizione della Procura, ha quindi disposto ai danni dell’imprenditore il sequestro di beni mobili, immobili e risorse finanziarie per circa 3 milioni di euro.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:Cilentovallo della lucania
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Polizia

Salerno, tenta un furto in casa e fugge: arrestato dalla Polizia

Dagli accertamenti è emerso che era già destinatario di un ordine di…

Gemellaggio Club Napoli Capri-Sapri

Suggellato il gemellaggio azzurro tra Sapri e Capri: il Club Napoli ricorda Emanuele Melillo con una festa di comunità

Il filo che lega Sapri e Capri porta il nome di Emanuele…

Cani Serramezzana

Serramezzana, emergenza randagi? «Sindaco smentisce. Il nostro un comune virtuoso»

Polemiche in paese dopo che tre galline sono state sbranate da qualche…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.