Cronaca

Sala Consilina: escamotage per evadere il fisco. Squestri per 1,4 milioni

Il sistema sarebbe stato messo in piedi da un commercialista. Quattro le persone indagate riconducibili a due società

Comunicato Stampa

10 Agosto 2021

Nei giorni scorsi, su disposizione della Procura della Repubblica di Lagonegro, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Salerno ha eseguito un decreto di sequestro preventivo di beni, finalizzato alla confisca per equivalente, per circa un milione e mezzo di euro, nei confronti di quattro soggetti, indagati a vario titolo per diversi reati di natura tributaria.

Le indagini

Le attività investigative sono state avviate dai militari della Tenenza di Sala Consilina sulla base delle anomalie emerse in ordine alla posizione fiscale di alcune imprese cilentane, la cui contabilità era tenuta dal medesimo commercialista, noto alle Fiamme Gialle per aver già “aiutato” propri clienti a sottrarsi al pagamento delle imposte, mediante artifizi contabili.

Nel corso degli approfondimenti, è stato ricostruito, invero, un “giro” d’affari ancora più ampio. Il professionista, infatti, aveva recentemente costituito una società, formalmente intestata ad una donna bulgara (mera “testa di lego”, peraltro senza fissa dimora), per concentrare su di essa, attraverso la stipula di fittizi contratti di somministrazione della manodopera, tutte le incombenze amministrative connesse ai rapporti di lavoro dei dipendenti di un’impresa di smaltimento dei rifiuti.

Con questa pratica fraudolenta, gli oneri contributivi e previdenziali ricadevano in capo alla società neocostituita, schermo societario che in ogni caso compensava i debiti con l’Erario mediante l’utilizzo di falsi crediti d’imposta.

Sotto la guida “tecnica” del commercialista, venivano adoperati anche ulteriori éscamotage, così da risolvere contabilmente i “problemi” con il Fisco dell’impresa realmente operativa.

In sostanza, quest’ultima, avvalendosi di fatture per operazioni inesistenti emesse dalla società “cuscinetto”, documentava sistematicamente costi mai sostenuti, grazie ai quali poteva abbattere le proprie esposizioni debitorie verso lo Stato. Accertato il complessivo meccanismo di frode, quantificato dagli investigatori della Guardia di Finanza in circa 1,4 milioni di euro, il G.I.P. del Tribunale alla sede ha disposto il sequestro preventivo di beni riconducibili ai quattro indagati e alle due società coinvolte, fino allo stesso importo, così da garantire il pagamento dei debiti insoluti.

Al termine delle perquisizioni, sono stati così sottoposti a vincolo cautelare quattro immobili, nonché quote societarie e liquidità sui conti correnti, raggiungendo la piena concorrenza delle somme stabilite nel provvedimento del Giudice.

I responsabili sono ora chiamati a rispondere degli illeciti penal-tributari configurati a loro carico, per i quali rischiano condanne ad elevate pene detentive.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Emergenza incendi: Liguori “A Pisciotta un incendio sicuramente doloso”

Dopo il brutto incendio divampato nel Comune di Pisciotta, al confine con quello di Ascea, ettari di vegetazione sono andati in fumo

Chiara Esposito

01/07/2025

Cilento, parroco condannato per atti persecutori. La Diocesi: “Solidarietà alla vittima”

ll Vescovo Vincenzo Calvosa rinnova vicinanza, sostegno e solidarietà alla vittima e all’intera comunità

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Sparatoria Foria: oggi è il giorno dell’autopsia sul corpo di Rivaldo Rusi

Fondamentale per il prosieguo delle indagini saranno i risultati dell'autopsia effettuata questa mattina, alle ore 12:30

Castellabate, barca in avaria nei pressi di Punta Licosa: salvate 4 persone

Una tranquilla giornata in barca poteva trasformarsi in un incubo. Nella serata di domenica, un’imbarcazione con a bordo 4 persone, tutti in villeggiatura a Castellabate, ha rischiato di infrangersi contro […]

Roccadaspide: paura per un incendio in un appartamento di Piazza XX Settembre

La proprietaria, insieme alla figlia in casa con lei, è riuscita ad allontanarsi subito e per fortuna non si sono registrati feriti

Polla: la Croce Rossa festeggia il 900° donatore, “Un gesto che salva la vita”

Una giornata all’insegna della solidarietà, vissuta tra sorrisi, partecipazione e senso civico

Torna alla home