• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Sondaggio: stop al reddito di cittadinanza, il governo Meloni verso l’abolizione. Sei d’accordo?

Abolizione del Reddito di Cittadinanza, favorevoli o contrari? La risposta è stata sorprendente. Ecco l'esito del sondaggio

A cura di Chiara Esposito
Pubblicato il 3 Novembre 2022
Condividi
Operaio

“Togliamo il reddito di cittadinanza a chi può lavorare“. Esordisce così il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, da sempre in prima linea per l’abolizione del sussidio “stellato”.

A dire il vero in piena campagna elettorale, tutta la coalizione di centrodestra riteneva necessarie modifiche alla misura adottata dal governo Conte I perché, “per come è stato pensato il reddito di cittadinanza ha rappresentato una sconfitta”.

Reddito di cittadinanza: la situazione

Oltre un milione e mezzo di beneficiari di cui indirizzati ai servizi per il lavoro sono 919.916, dei quali appena 173mila, meno di un quinto, risultano occupati, mentre il 70% è tenuto a sottoscrivere il patto per il lavoro e solo i restanti 86mila risultano avere un qualche tipo di esenzione o rinvio ai servizi sociali.
Sulla base di questi dati, l’Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro fa sapere che togliere di colpo il reddito di cittadinanza potrebbe generare conseguenze molto gravi sul piano economico-sociale.

Le vostre opinioni

E quindi che fare?
Secondo il nostro sondaggio il 68% dei lettori è per l’abolizione immediata della misura, 26% nonostante voglia eliminarlo, ne riconosce l’esigenza per tante persone, mentre solo il restante 6% lascerebbe tutto come si trova.

Le proposte

Mentre Matteo Salvini propone di sospendere l’assegno per sei mesi a 900 mila percettori che “lo prendono già da un anno e mezzo e sono pronti a lavorare“, FdI vorrebbe cambiarne il nome e dividerlo in due canali: da un lato i pensionati in difficoltà, gli invalidi, i disoccupati con figli piccoli e le persone in affidamento ai servizi sociali per i quali il reddito non varierebbe, e dall’altro i cosiddetti “occupabili” a cui si è indirizzato il programma “Gol” per le politiche attive del lavoro, che usufruisce di 4,5 miliardi messi in campo da Bruxelles da qui al 2025.

Risulta però difficile pensare ad un cambiamento repentino e radicale. E ad affermarlo è il sottosegretario al Lavoro, il leghista Claudio Durigon: Il reddito di cittadinanza non finirà il 31 dicembre “Ma qualcosa di può fare da subito”.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:reddito di cittadinanza
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Festa di halloween

Halloween: origini, tradizioni e idee per celebrare la notte più spaventosa dell’anno

Scopri le origini, le curiosità e le migliori idee per festeggiare Halloween…

Autostrada

Spostamenti di Ognissanti: oltre 25 milioni di veicoli sulla rete Anas

Weekend di Ognissanti con 25,7 milioni di spostamenti sulla rete Anas. Previsto…

Serena Vitolo, Lis ok

“Anteprima News” del 31 ottobre 2025

Anteprima News, un format che unisce notizie, collegamenti in diretta, interviste e…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.