Attualità

«Si faccia luce sull’Omicidio Vassallo». Appello al Ministro Pantedosi

“Chiediamo al neo Ministro dell'Interno Matteo Piantedosi di far luce sul caso. L?omicidio Vassallo non può restare impunito”

Ernesto Rocco

3 Novembre 2022

Dario Vassallo

Continua a tenere banco la questione dell’omicidio di Angelo Vassallo. La Fondazione che porta il suo nome, presieduta dal fratello Dario, si rivolge ora alle nuove forze di Governo per chiedere che si faccia luce sule sulla vicenda.

InfoCilento - Canale 79

Omicidio Vassallo: le parole della Fondazione

«Fare luce sulla morte di nostro fratello Angelo Vassallo è un dovere verso le istituzioni tutte della Repubblica italiana. Perché uccidere un sindaco è una ferita all’intero Paese e ai suoi rappresentanti», dicono Dario e Massimo Vassallo

«Le immagini e la ricostruzione di alcune dinamiche proposte in tv, hanno riaperto un dolore atavico, per chi conosceva Angelo. Non è facile vedere proiettati su uno schermo frame di una storia che tocca le corde più profonde del proprio animo. Angelo ha pagato con la vita la sua difesa estrema dell’ambiente contro il malaffare. Oggi la sua vita merita memoria e verità. Da troppi anni ci battiamo per affermare la verità», proseguono i due fratelli.

L’appello

Di qui l’appello al neo Ministro dell’Interno a cui si chiede «di fare chiarezza» sull’omicidio Vassallo e a tutti i parlamentari di «sostenere la battaglia per la legalità».

«Dopo dodici anni da quell’orribile atto di violenza, il viaggio dentro l’inchiesta sull’uccisione di Angelo Vassallo nel programma “Le Iene”, porta all’attenzione del pubblico il possibile coinvolgimento di alcuni carabinieri legati al traffico di droga segnalato sul porto di Acciaroli. Per la prima volta in tv, sono stati resi pubblici alcuni atti desecretati solo di recente, grazie alle mobilitazioni di tutto il Paese. Migliaia di giovani in tutta Italia e nel mondo si sono attivati nel nome di Angelo Vassallo, per proseguire nei suoi ideali e per evitare che l’inchiesta vada in prescrizione».

Omicidio Vassallo: la lettera al Ministro Piantedosi

«Dopo 12 anni dalla morte di nostro fratello, finalmente il 27 luglio 2022 la Procura Antimafia di Salerno ha iscritto nel registro degli indagati 9 persone – affermano Dario e Massimo Vassallo – in un territorio difficile, dove oltre alla responsabilità di uomini dello Stato che hanno tradito lo Stato, c’è anche un indagato che per decenni è stato consigliere comunale e, in questo arco temporale, per due anni consecutivi lo stesso Comune di Pollica ha autorizzato la Sagra del Pesce, in occasione dell’anniversario dell’assassinio di Angelo, il 5 settembre, invece di onorare una figura simbolo del contrasto alle mafie e alla corruzione. Chiediamo al Ministro dell’Interno di fare qui chiarezza, sugli atti e sul loro operato amministrativo. Vogliamo conoscere le responsabilità di questi individui. Chiediamo ai parlamentari di unirsi a questa domanda di giustizia. È una domanda che si leva da Pollica, il piccolo, incantevole Comune del Cilento che il Sindaco Pescatore amministrava, ma che raccoglie il sostegno dell’Italia intera. L’assassino di Angelo Vassallo non può restare impunito. È ora di dimostrare che c’è la volontà politica di fare luce rendendo giustizia alla memoria di Angelo Vassallo. È un atto dovuto a tutti gli italiani e in particolar modo a tutti quei Sindaci impegnati in prima linea nel nome di Angelo, che si uniscono alla nostra richiesta di non arrestare l’attività della commissione parlamentare d’inchiesta. Il Parlamento ha l’occasione di riscattare 12 anni nei quali non è stato possibile fare luce sull’omicidio di Angelo e portare una verità giudiziaria ad uno dei casi di maggiore rilievo, legato alla politica e all’amministrazione del Mezzogiorno, in particolar modo della Campania».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Battipaglia, nata la prima tartaruga caretta caretta. La sindaca: “Un evento eccezionale per la nostra Città”

La testuggine, sotto la vigilanza degli esperti della Stazione Zoologica Anton Dhorn di Napoli e di Legambiente, ha raggiunto il mare attraversando tutta la spiaggia

Roccadaspide: tutto pronto per l’Holi dance party, la festa di fine estate

L'appuntamento è per domenica 31 agosto a partire dalle ore 19:30 in piazza XX Settembre

Porto di Agropoli, tentato furto di barche: ladri in fuga grazie alla Guardia Costiera

I soggetti, vedendosi accerchiati, hanno abbandonato l'imbarcazione su cui si trovavano, risultata successivamente anch'essa rubata

Padula, Battistero di San Giovanni in Fonte: al via il percorso per la tutela del monumento e della risorsa idrica

Il tavolo è stato indetto per affrontare il delicato tema della carenza idrica che interessa il Battistero Paleocristiano di San Giovanni in Fonte, uno dei simboli identitari e culturali del Vallo di Diano

Comunità Bussento-Lambro-Mingardo: i Boschi Ottengono la Prima Certificazione PEFC del Sud Italia

Uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la gestione responsabile delle risorse forestali

Eredita: commosso addio a Cosimo Palmigiano. Comunità unita nel suo ricordo

Centinaia di persone hanno voluto porgere un ultimo saluto all’operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

28/08/2025

Incendio a Battipaglia, Cammarano: “Servono controlli serrati”. L’intervista

Secondo il consigliere regionale e presidente della Commissione Aree Interne, Cammarano, è fondamentale avviare controlli capillari

Roccadaspide: inaugurata la nuova sede Coldiretti

Ieri il taglio del nastro durante la cerimonia inaugurale della sede dotata di tutti i comfort e pronta ad accogliere gli agricoltori

WhatsApp 2025: L’evoluzione da messaggistica a ecosistema completo

L'evoluzione di WhatsApp nel 2025: da app di messaggistica a ecosistema completo con IA, chiamate avanzate, foto animate e nuove strategie di monetizzazione

Carlo Adinolfi

28/08/2025

Allarme a Eboli: colonia felina aggredita da cani, Legambiente chiede l’Intervento del Comune

A Eboli, una colonia felina è sotto attacco da cani randagi nel centro storico. Legambiente Silaris chiede al Comune un intervento urgente per tutelare animali e cittadini.

Torna alla home