Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> «Si faccia luce sull’Omicidio Vassallo». Appello al Ministro Pantedosi
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

«Si faccia luce sull’Omicidio Vassallo». Appello al Ministro Pantedosi

“Chiediamo al neo Ministro dell'Interno Matteo Piantedosi di far luce sul caso. L?omicidio Vassallo non può restare impunito”

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 3 Novembre 2022
Condividi
Dario Vassallo

Continua a tenere banco la questione dell’omicidio di Angelo Vassallo. La Fondazione che porta il suo nome, presieduta dal fratello Dario, si rivolge ora alle nuove forze di Governo per chiedere che si faccia luce sule sulla vicenda.

Omicidio Vassallo: le parole della Fondazione

«Fare luce sulla morte di nostro fratello Angelo Vassallo è un dovere verso le istituzioni tutte della Repubblica italiana. Perché uccidere un sindaco è una ferita all’intero Paese e ai suoi rappresentanti», dicono Dario e Massimo Vassallo

«Le immagini e la ricostruzione di alcune dinamiche proposte in tv, hanno riaperto un dolore atavico, per chi conosceva Angelo. Non è facile vedere proiettati su uno schermo frame di una storia che tocca le corde più profonde del proprio animo. Angelo ha pagato con la vita la sua difesa estrema dell’ambiente contro il malaffare. Oggi la sua vita merita memoria e verità. Da troppi anni ci battiamo per affermare la verità», proseguono i due fratelli.

L’appello

Di qui l’appello al neo Ministro dell’Interno a cui si chiede «di fare chiarezza» sull’omicidio Vassallo e a tutti i parlamentari di «sostenere la battaglia per la legalità».

«Dopo dodici anni da quell’orribile atto di violenza, il viaggio dentro l’inchiesta sull’uccisione di Angelo Vassallo nel programma “Le Iene”, porta all’attenzione del pubblico il possibile coinvolgimento di alcuni carabinieri legati al traffico di droga segnalato sul porto di Acciaroli. Per la prima volta in tv, sono stati resi pubblici alcuni atti desecretati solo di recente, grazie alle mobilitazioni di tutto il Paese. Migliaia di giovani in tutta Italia e nel mondo si sono attivati nel nome di Angelo Vassallo, per proseguire nei suoi ideali e per evitare che l’inchiesta vada in prescrizione».

Omicidio Vassallo: la lettera al Ministro Piantedosi

«Dopo 12 anni dalla morte di nostro fratello, finalmente il 27 luglio 2022 la Procura Antimafia di Salerno ha iscritto nel registro degli indagati 9 persone – affermano Dario e Massimo Vassallo – in un territorio difficile, dove oltre alla responsabilità di uomini dello Stato che hanno tradito lo Stato, c’è anche un indagato che per decenni è stato consigliere comunale e, in questo arco temporale, per due anni consecutivi lo stesso Comune di Pollica ha autorizzato la Sagra del Pesce, in occasione dell’anniversario dell’assassinio di Angelo, il 5 settembre, invece di onorare una figura simbolo del contrasto alle mafie e alla corruzione. Chiediamo al Ministro dell’Interno di fare qui chiarezza, sugli atti e sul loro operato amministrativo. Vogliamo conoscere le responsabilità di questi individui. Chiediamo ai parlamentari di unirsi a questa domanda di giustizia. È una domanda che si leva da Pollica, il piccolo, incantevole Comune del Cilento che il Sindaco Pescatore amministrava, ma che raccoglie il sostegno dell’Italia intera. L’assassino di Angelo Vassallo non può restare impunito. È ora di dimostrare che c’è la volontà politica di fare luce rendendo giustizia alla memoria di Angelo Vassallo. È un atto dovuto a tutti gli italiani e in particolar modo a tutti quei Sindaci impegnati in prima linea nel nome di Angelo, che si uniscono alla nostra richiesta di non arrestare l’attività della commissione parlamentare d’inchiesta. Il Parlamento ha l’occasione di riscattare 12 anni nei quali non è stato possibile fare luce sull’omicidio di Angelo e portare una verità giudiziaria ad uno dei casi di maggiore rilievo, legato alla politica e all’amministrazione del Mezzogiorno, in particolar modo della Campania».

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image