Cilento

Premio Cilento Poesia: arrivano i contributi del Ministero della Cultura

Il premio Cilento Poesia ottiene le risorse del Fondo per il Potenziamento della Cultura del Ministero della Cultura

Ernesto Rocco

27 Ottobre 2022

Menotti Lerro

Il Premio Cilento Poesia selezionato e finanziato, su proposta della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio Salerno e Avellino dal Ministero della Cultura. Il concorso attraverso il quale verrà conferito un riconoscimento letterario a poeti nazionali e internazionali, ottiene i contributi del Fondo per il potenziamento della cultura e della lingua italiana all’estero.

InfoCilento - Canale 79

Il premio Cilento Poesia

A sostenere il progetto la Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino. Gode del patrocinio dalla Regione Campania, Provincia di Salerno, Parco Nazionale del Cilento e comuni di Salento e Vallo della Lucania.

Il Premio Cilento Poesia nasce nel 2017 da un’idea di Menotti Lerro, poeta, scrittore, drammaturgo e critico letterario italiano, autore di circa 30 volumi.

Fin dalla prima edizione il Premio Nazionale Cilento Poesia, fiore all’occhiello dell’Empatismo (un Movimento letterario-artistico-filosofico e culturale della) si è distinto per l’altissimo prestigio degli ospiti coinvolti.

I premiati

Negli anni il il riconoscimento è andato a rilevanti poeti nazionali contemporanei. Tra questi Davide Rondoni, Milo De Angelis, Franco Loi, Roberto Carifi, Vivian Lamarque, Giampiero Neri, Elio Pecora, Dacia Maraini, Valerio Magrelli e Tiziano Rossi. L’evento ha riscosso da subito l’interesse di molte personalità dell’arte e dello spettacoli.

A partire dalla VIII edizione, nel 2023, il Premio Cilento Poesia punta a far crescere l’evento. Soprattutto sarà possibile accreditarlo come una delle rassegne più importanti a livello nazionale ed internazionale. Si tratta di un’occasione straordinaria per lanciare la cultura cilentana e italiana in una dimensione globale grazie al prestigio che la poesia e la letteratura.

Il contributo del Ministero

Il Fondo per il potenziamento della promozione della cultura e della lingua italiana all’estero è stato istituito con legge del 2016. Nasce su proposta del Ministro per gli Affari Esteri, del Ministro dell’Economia e delle Finanze e del Ministro della Cultura e il Ministro dell’Università.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide: tutto pronto per l’Holi dance party, la festa di fine estate

L'appuntamento è per domenica 31 agosto a partire dalle ore 19:30 in piazza XX Settembre

Porto di Agropoli, tentato furto di barche: ladri in fuga grazie alla Guardia Costiera

I soggetti, vedendosi accerchiati, hanno abbandonato l'imbarcazione su cui si trovavano, risultata successivamente anch'essa rubata

Comunità Bussento-Lambro-Mingardo: i Boschi Ottengono la Prima Certificazione PEFC del Sud Italia

Uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la gestione responsabile delle risorse forestali

Eredita: commosso addio a Cosimo Palmigiano. Comunità unita nel suo ricordo

Centinaia di persone hanno voluto porgere un ultimo saluto all’operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

28/08/2025

Castellabate: revocato il sequestro dello specchio acqueo antistante l’approdo “Le Gatte”

La zona interessata si trova nell’Area Marina Protetta “Santa Maria di Castellabate” e la sua corretta gestione è fondamentale per la tutela della biodiversità e del patrimonio naturale

Nuovo incendio sulla Costa della Masseta: in fumo oltre 5 ettari di macchia mediterranea

Il rogo è divampato in località Forleto nei pressi del Vallone del Marcellino

Castellabate, Bandiera Blu per l’accoglienza alle persone autistiche

L’iniziativa è stata promossa dall’Associazione “Siamo Delfini impariamo l’autismo” che in queste settimane ha fatto visita al noto borgo cilentano insieme a tutti i suoi ragazzi

Morigerati tre serate di libri, vino e cultura con “Book, Wine and Food”

Appuntamento sul sagrato della Chiesa di San Demetrio dal 29 al 31 agosto

Oliveto Citra: presentata la 41esima edizione del “Premio Sele d’Oro Mezzogiorno”, ecco gli ospiti

Tra gli ospiti, il ministro Nello Musumeci, il giornalista Antonio Polito, il prof. di Fisica Vincenzo Schettini

Villammare Festival: gran finale con Sergio Rubini, Stefano Fresi ed Edoardo Miulli

Il gran finale è in programma per domani, venerdì 29 agosto

Torna alla home