Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Reddito di Cittadinanza: ecco quanto ha speso lo Stato
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Reddito di Cittadinanza: ecco quanto ha speso lo Stato

Quanti sono i percettori del Reddito di Cittadinanza in Italia? L'Osservatorio dell'Istat rivela i numeri. Il 67% è al sud

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 26 Ottobre 2022
Condividi
Poste

Arrivano i dati relativi al 2022 sul Reddito di Cittadinanza. A fornirli l’Osservatorio dell’Inps. Nei primi nove mesi dell’anno lo Stato ha speso oltre sei miliardi di euro per la misura di contrasto alla povertà.

Contenuti:
Cos’è il Reddito di CittadinanzaChi percepisce la misuraCosa potrebbe cambiare

Cos’è il Reddito di Cittadinanza

Il Reddito di cittadinanza è una misura introdotta su istanza del Movimento 5 Stelle di politica attiva del lavoro e di contrasto alla povertà, alla disuguaglianza e all’esclusione sociale. Si tratta di un sostegno al reddito che va associato ad un percorso di reinserimento lavorativo e sociale.

Manutenzione del verde
I percettori del reddito di cittadinanza sono chiamati a svolgere lavori di pubblica utilità

Chi percepisce la misura

Attualmente in Italia sono 1,2 milioni le famiglie che percepiscono il Reddito di Cittadinanza o la Pensione di Cittadinanza, per un totale di circa 2,45 milioni di persone coinvolte.
Il 64,7% dei beneficiari risiede al Sud e sulle Isole. Si tratta di circa 1,7 milioni di persone. Al nord l’ausilio è percepito dal 20% delle persone; il 15% vive al centro Italia.

L’importo percepito varia da 454 euro a 736 euro in base al numero di persone che compongono il numero nucleo familiare.

Da quando il Reddito di Cittadinanza è stato introdotto sono stati erogati quasi 26 miliardi di euro. Nel 2021, anche a causa della pandemia, la cifra più alta spesa dallo stato: oltre 8,8 miliardi.

Giorgia Meloni
Il Governo Meloni potrebbe modificare la misura

Cosa potrebbe cambiare

Il Reddito di Cittadinanza è ora al vaglio del Governo Meloni che potrebbe modificare la misura. Ieri alla Camera dei Deputati la premier ha precisato: “Vogliamo mantenere e, laddove possibile, aumentare il doveroso sostegno economico per i soggetti effettivamente fragili non in condizioni di lavorare“, ma “per gli altri”, la soluzione non può essere il reddito, ma il lavoro“.

La questione in campagna elettorale aveva provocato non poche discussioni e polemiche.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.