Attualità

I Carabinieri Forestali incontrano gli studenti

Il Corpo Forestale celebra i 200 anni dalla fondazione. Carabinieri Forestali celebrano l'anniversario con gli studenti

Carmela Di Marco

15 Ottobre 2022

Carabinieri liberano un gheppio

Il Corpo Forestale dello Stato, oggi confluito nell’Arma dei Carabinieri, fu istituto il 15 ottobre 1822. Oggi festeggerebbe i 200 anni.  Nell’occasione i Carabinieri Forestali hanno incontrato gli studenti di numerose scuole del Cilento e in generale della provincia di Salerno.

InfoCilento - Canale 79

Carabinieri forestali a confronto con gli studenti

Gli incontri hanno avuto quale principali argomenti il rispetto dell’ambiente e del patrimonio forestale, la conservazione delle specie animali e vegetali e il  ruolo fondamentale della biodiversità per l’equilibrio del pianeta.

Protagonisti gli studenti di scuole primarie e secondarie che grazie alla diretta testimonianza dei Carabinieri Forestali hanno preso contatto con l’impegno concreto dell’Arma per la protezione della natura.

Gli studenti hanno mostrato interesse e partecipazione per gli argomenti trattati ed entusiasmo quando hanno assistito alla liberazione di un “gheppio” (Falco tinnunculus) e di diversi “cardellini” (Carduelis carduelis) sequestrati e restituiti alla natura dopo le cure del caso presso il Centro Recupero Animali Selvatici di Napoli.

Il ruolo dei forestali

Il degrado degli ecosistemi, l’inquinamento dell’ambiente, le alterazioni climatiche, gli incendi boschivi, il dissesto idrogeologico e la desertificazione del territorio, fanno emergere una crescente domanda di sicurezza ambientale da parte della pubblica opinione che segue con sensibile e preoccupata attenzione i drammatici sviluppi di una situazione non più sostenibile.

I Carabinieri Forestali risultano da sempre impegnati nella tutela del patrimonio forestale e naturalistico, garantiscono, con la loro capillare presenza nelle aree agrosilvopastorali, rurali e montane, una efficace azione di controllo, tutela e salvaguardia del territorio e del paesaggio; ai reparti dell’Arma Forestale è infatti assegnato il compito di prevenire e contrastare ogni forma di aggressione all’ecosistema.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide: nasce l’Associazione “Samuel&Company” nel ricordo del giovane Samuel Auricchio

L’associazione è stata presentata pochi giorni fa, per la prima volta, a Cervinara, in provincia di Avellino, durante un importante evento dedicato proprio alle auto e ai motori

Le telecamere di Linea Verde arrivano a Moio della Civitella

Appuntamento giovedì 11 settembre in Piazza Simón Bolìvar dalle ore 20.00 per un momento di festa e condivisione

Antonio Pagano

03/09/2025

Polla: al via la prima edizione delle “Isole della Salute”, un percorso interattivo dedicato al benessere

L'iniziativa si terrà domenica 7 settembre dalla ore 16:30. Un appuntamento dedicato alla salute

Salerno, riapre la metro e continuano i lavori sul Corso: per San Matteo si valuta percorso alternativo

Gli interventi realizzati in questi mesi miglioreranno ulteriormente la circolazione in città e nel territorio provinciale

Cilento, agricoltura in ginocchio: devastazioni dei cinghiali a Monteforte

Le proteste si moltiplicano nei comuni cilentani, dove cresce la richiesta di risposte urgenti da parte dell’Ente Parco e delle istituzioni competenti

Chiara Esposito

03/09/2025

Eboli, crollo del sottopasso, la rabbia dei cittadini: corteo davanti al Comune

L’obiettivo è stato quello di sollecitare nuovamente il sindaco Mario Conte, l’amministrazione comunale e gli uffici competenti

Ospedale di Polla, attivato l’ambulatorio di “litotrissia extracorporea”, onde d’urto contro i calcoli renali

Una procedura non invasiva, che serve a frammentare i calcoli (soprattutto renali e ureterali) mediante onde d’urto focalizzate dall’esterno del corpo del paziente che viene trattato

Sapri, chiuso il Punto Nascite, il Comitato di Lotta: “Non ci fermeremo”

La nostra azione continuerà in maniera incessante. Il nostro impegno ci ha portato ad avere una legge regionale e dunque un minimo siamo riusciti ad ottenere

“Settembre Culturale” ad Agropoli: Amedeo Colella incanta e diverte il pubblico

Un folto pubblico ha accolto lo scrittore napoletano che ha saputo catturare l'attenzione dei presenti con una "dissacrante ironia"

Unità ritrovata nel PD campano: Piero De Luca deposita le firme per la candidatura alla segreteria regionale

Al neo candidato alla segreteria, sono giunti i ringraziamenti per la disponibilità e gli auguri per il lavoro che lo attende da parte del consigliere regionale del PD, Franco Picarone

Siccità nel Cilento: raccolta firme per dire “basta” al razionamento idrico

In particolare in alcune zone pedemontane la situazione è diventata insostenibile, con il razionamento dell'acqua potabile per periodi di tre-quattro ore al giorno

Serena Vitolo

03/09/2025

Tommasetti in visita al Ponte Caiazzano: “Basta passerelle, ora tempi certi per la riapertura”

“Per troppo tempo il Ponte Caiazzano è servito solo a passerelle e promesse. Occorre chiarezza sul termine del cantiere e sulla riapertura, per dare ai cittadini le risposte che attendono speranzosi da quattro anni”

Torna alla home