Attualità

Caro energia: Prignano Cilento spegne le luci

Pubblica illuminazione spenta. Arriva la risposta del comune di Prignano Cilento al caro energia. Ecco l'iniziativa

Ernesto Rocco

8 Ottobre 2022

L’emergenza legata al caro energia interessa proprio tutti, dalle famiglie alle aziende, passando per gli enti pubblici. Così, per far fronte ai rincari, anche i comuni e in particolare quelli piccoli, stanno scegliendo di intervenire tagliando le spese. C’è chi spegne le luci in alcune zone, chi ne riduce l’intensità, chi lascia tutto al buio. Provvedimenti estremi a cui si arriva a causa dei rincari.

InfoCilento - Canale 79

Caro energia: Prignano spegne le luci della pubblica illuminazione

Diversi gli esempi, da nord a sud. In provincia di Salerno è Prignano Cilento ad aver scelto la strada del risparmio per difendersi al caro energia. Con un provvedimento del sindaco Michele Cirico, è stato dato mandato all’ufficio tecnico di prevedere lo spegnimento alternato dell’impianto di pubblica illuminazione. Ciò, stando ai calcoli dell’Ente, porterà ad un risparmio energetico annuo del 20%.

L’obiettivo dell’amministrazione comunale

«A causa dell’eccezionale e progressivo aumento delle tariffe relative ai costi dell’energia elettrica nell’anno 2022 – spiega il primo cittadino – si rende necessario assumere iniziative per il contenimento dei consumi e dei conseguenti costi per l’amministrazione comunale».

Una scelta che non ha mancato di far discutere ma che può fare da apripista a tanti altri comuni cilentani. Ad Altavilla Silentina, ad esempio, l’illuminazione pubblica verrà completamente spenta, ma saranno incrementati i controlli della polizia per ovviare al disagio.

In vista del Natale, inoltre, molti enti locali stanno pensando di non installare le tradizionali luminarie natalizie. In alcuni casi, in realtà, i rincari dell’energia rappresentano soltanto una scusa per nascondere l’assenza di fondi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Battipaglia, nata la prima tartaruga caretta caretta. La sindaca: “Un evento eccezionale per la nostra Città”

La testuggine, sotto la vigilanza degli esperti della Stazione Zoologica Anton Dhorn di Napoli e di Legambiente, ha raggiunto il mare attraversando tutta la spiaggia

Roccadaspide: tutto pronto per l’Holi dance party, la festa di fine estate

L'appuntamento è per domenica 31 agosto a partire dalle ore 19:30 in piazza XX Settembre

Porto di Agropoli, tentato furto di barche: ladri in fuga grazie alla Guardia Costiera

I soggetti, vedendosi accerchiati, hanno abbandonato l'imbarcazione su cui si trovavano, risultata successivamente anch'essa rubata

Padula, Battistero di San Giovanni in Fonte: al via il percorso per la tutela del monumento e della risorsa idrica

Il tavolo è stato indetto per affrontare il delicato tema della carenza idrica che interessa il Battistero Paleocristiano di San Giovanni in Fonte, uno dei simboli identitari e culturali del Vallo di Diano

Comunità Bussento-Lambro-Mingardo: i Boschi Ottengono la Prima Certificazione PEFC del Sud Italia

Uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la gestione responsabile delle risorse forestali

Eredita: commosso addio a Cosimo Palmigiano. Comunità unita nel suo ricordo

Centinaia di persone hanno voluto porgere un ultimo saluto all’operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

28/08/2025

Incendio a Battipaglia, Cammarano: “Servono controlli serrati”. L’intervista

Secondo il consigliere regionale e presidente della Commissione Aree Interne, Cammarano, è fondamentale avviare controlli capillari

Roccadaspide: inaugurata la nuova sede Coldiretti

Ieri il taglio del nastro durante la cerimonia inaugurale della sede dotata di tutti i comfort e pronta ad accogliere gli agricoltori

WhatsApp 2025: L’evoluzione da messaggistica a ecosistema completo

L'evoluzione di WhatsApp nel 2025: da app di messaggistica a ecosistema completo con IA, chiamate avanzate, foto animate e nuove strategie di monetizzazione

Carlo Adinolfi

28/08/2025

Allarme a Eboli: colonia felina aggredita da cani, Legambiente chiede l’Intervento del Comune

A Eboli, una colonia felina è sotto attacco da cani randagi nel centro storico. Legambiente Silaris chiede al Comune un intervento urgente per tutelare animali e cittadini.

Torna alla home